L’intelligenza artificiale rivoluziona la conformità normativa

Intelligenza Artificiale Pronta a Trasformare la Conformità Regolamentare

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando vari settori, e la conformità regolamentare nei servizi finanziari è uno dei campi in cui il suo impatto potrebbe essere più significativo. Le aziende stanno affrontando un’esplosione globale di nuove normative, e l’IA offre soluzioni promettenti per semplificare questo compito complesso.

Il Problema della Regolamentazione

Le normative sono documenti legali che delineano requisiti specifici che le aziende devono seguire. Tuttavia, la lettura e l’interpretazione di questi documenti richiedono tempo e competenze specializzate. I responsabili della conformità devono analizzare ogni normativa, identificare come influisce sulla loro organizzazione e gestire le azioni necessarie per garantire la conformità. Con la crescita del numero di normative e delle giurisdizioni, questo compito diventa sempre più difficile.

Le aziende devono monitorare continuamente le normative, che sono soggette a modifiche e interpretazioni diverse. Una media aziendale può dover esaminare centinaia di aggiornamenti settimanali, determinando quali influenzano i requisiti di conformità e quali azioni sono necessarie per rimanere conformi.

La Promessa dell’IA

L’IA non è una singola tecnologia, ma un insieme di tecnologie interconnesse, tra cui l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l’apprendimento automatico. Queste tecnologie possono analizzare contenuti non strutturati, come leggi e normative, facilitando l’estrazione di dati significativi.

Le soluzioni NLP possono “leggere” documenti normativi e svolgere vari compiti, tra cui:

  • Estrazione di metadati: aiuta a comprendere di cosa tratta la regolamentazione, identificando prodotti finanziari, argomenti normativi e processi aziendali.
  • Identificazione di entità: permette di determinare chi è interessato dalla normativa, chi la emette e quali altri attori sono coinvolti.
  • Comprensione del contenuto: identifica requisiti e obblighi contenuti nella normativa, determinando a chi si applicano.

Come Trasformerà la Conformità Regolamentare?

Una volta che il contenuto normativo può essere trattato come dati, le aziende possono gestirlo in modo programmatico, aprendo nuove opportunità. Le normative e le obbligazioni possono essere rappresentate nei sistemi e collegate automaticamente alle parti rilevanti dell’azienda.

Ad esempio, i requisiti normativi per la pubblicità dei mutui nel Regno Unito possono essere etichettati e assegnati automaticamente al dipartimento delle vendite di mutui. Gli aggiornamenti alle normative possono essere inviati direttamente al team competente senza intervento umano, utilizzando gli stessi metadati.

Questo approccio trasforma un ambiente statico in uno dinamico, consentendo alle aziende di confrontare i requisiti normativi in diverse giurisdizioni e di integrare le normative nelle loro decisioni aziendali.

Inoltre, i dati acquisiti possono essere utilizzati per valutare i costi associati alla non conformità, collegando azioni disciplinari specifiche a normative e argomenti regolatori. Questo fornisce un quadro chiaro del costo potenziale della non conformità e consente alle aziende di adottare un approccio basato sul rischio alla conformità regolamentare.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...