L’intelligenza artificiale rivoluziona la conformità normativa

Intelligenza Artificiale Pronta a Trasformare la Conformità Regolamentare

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando vari settori, e la conformità regolamentare nei servizi finanziari è uno dei campi in cui il suo impatto potrebbe essere più significativo. Le aziende stanno affrontando un’esplosione globale di nuove normative, e l’IA offre soluzioni promettenti per semplificare questo compito complesso.

Il Problema della Regolamentazione

Le normative sono documenti legali che delineano requisiti specifici che le aziende devono seguire. Tuttavia, la lettura e l’interpretazione di questi documenti richiedono tempo e competenze specializzate. I responsabili della conformità devono analizzare ogni normativa, identificare come influisce sulla loro organizzazione e gestire le azioni necessarie per garantire la conformità. Con la crescita del numero di normative e delle giurisdizioni, questo compito diventa sempre più difficile.

Le aziende devono monitorare continuamente le normative, che sono soggette a modifiche e interpretazioni diverse. Una media aziendale può dover esaminare centinaia di aggiornamenti settimanali, determinando quali influenzano i requisiti di conformità e quali azioni sono necessarie per rimanere conformi.

La Promessa dell’IA

L’IA non è una singola tecnologia, ma un insieme di tecnologie interconnesse, tra cui l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l’apprendimento automatico. Queste tecnologie possono analizzare contenuti non strutturati, come leggi e normative, facilitando l’estrazione di dati significativi.

Le soluzioni NLP possono “leggere” documenti normativi e svolgere vari compiti, tra cui:

  • Estrazione di metadati: aiuta a comprendere di cosa tratta la regolamentazione, identificando prodotti finanziari, argomenti normativi e processi aziendali.
  • Identificazione di entità: permette di determinare chi è interessato dalla normativa, chi la emette e quali altri attori sono coinvolti.
  • Comprensione del contenuto: identifica requisiti e obblighi contenuti nella normativa, determinando a chi si applicano.

Come Trasformerà la Conformità Regolamentare?

Una volta che il contenuto normativo può essere trattato come dati, le aziende possono gestirlo in modo programmatico, aprendo nuove opportunità. Le normative e le obbligazioni possono essere rappresentate nei sistemi e collegate automaticamente alle parti rilevanti dell’azienda.

Ad esempio, i requisiti normativi per la pubblicità dei mutui nel Regno Unito possono essere etichettati e assegnati automaticamente al dipartimento delle vendite di mutui. Gli aggiornamenti alle normative possono essere inviati direttamente al team competente senza intervento umano, utilizzando gli stessi metadati.

Questo approccio trasforma un ambiente statico in uno dinamico, consentendo alle aziende di confrontare i requisiti normativi in diverse giurisdizioni e di integrare le normative nelle loro decisioni aziendali.

Inoltre, i dati acquisiti possono essere utilizzati per valutare i costi associati alla non conformità, collegando azioni disciplinari specifiche a normative e argomenti regolatori. Questo fornisce un quadro chiaro del costo potenziale della non conformità e consente alle aziende di adottare un approccio basato sul rischio alla conformità regolamentare.

More Insights

Governare l’IA: Inclusività o Esclusione?

Il 22 settembre 2024, l'Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il Pact for the Future, una risoluzione storica che include il Global Digital Compact (GDC). Sebbene il GDC sembri un passo...

Controllo decentralizzato dell’IA: affrontare le paure per un futuro migliore

Il vincitore del premio Turing Richard Sutton ha avvertito contro il "controllo centralizzato" della regolamentazione dell'IA, sottolineando che gli esseri umani dovrebbero affrontare l'intelligenza...

Strategie intelligenti per la regolamentazione dell’IA in America Latina

L'America Latina ha meno sistemi legacy e una crescente ecosistema tecnologico, il che la rende un terreno fertile per una governance inclusiva e innovativa dell'IA. È fondamentale sviluppare...

Implicazioni del Regolamento AI dell’UE sui Sistemi di Intelligenza Artificiale Obsoleti

Il sistema giuridico dell'UE sull'intelligenza artificiale non si applica retroattivamente, ma ci sono eccezioni importanti e obblighi di transizione. I sistemi di intelligenza artificiale esistenti...

Intelligenza Artificiale Responsabile nei Servizi Finanziari

L'industria dei servizi finanziari sta attraversando una trasformazione significativa guidata dall'intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, queste opportunità comportano anche rischi elevati, poiché i...

L’Atto UE sull’IA: Normative per i Costruttori di Macchine

L'Atto sull'IA dell'UE ha lo scopo di promuovere l'adozione di sistemi di intelligenza artificiale che siano centrati sull'uomo e affidabili. A partire dal 2 agosto 2027, i sistemi di IA ad alto...

Pratiche di Intelligenza Artificiale Responsabile: Un Imperativo Etico

L'intelligenza artificiale (AI) è diventata una parte vitale della nostra vita quotidiana, trasformando il modo in cui interagiamo con la tecnologia. Tuttavia, con un grande potere arriva anche una...

Governanza e AI: Garantire Sicurezza e Innovazione nella Salute

L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il settore sanitario, offrendo opportunità senza precedenti ma anche rischi significativi. Senza solidi framework di governance, gestione del rischio e...

Leggi sull’Intelligenza Artificiale: Moratoria e sfide per Big Tech

I repubblicani della Camera hanno proposto un divieto di dieci anni sulle leggi statali sull'IA, riflettendo le preoccupazioni delle aziende tecnologiche riguardo al crescente mosaico di misure sulla...