L’intelligenza artificiale rivoluziona la conformità normativa

Intelligenza Artificiale Pronta a Trasformare la Conformità Regolamentare

L’intelligenza artificiale (IA) sta rivoluzionando vari settori, e la conformità regolamentare nei servizi finanziari è uno dei campi in cui il suo impatto potrebbe essere più significativo. Le aziende stanno affrontando un’esplosione globale di nuove normative, e l’IA offre soluzioni promettenti per semplificare questo compito complesso.

Il Problema della Regolamentazione

Le normative sono documenti legali che delineano requisiti specifici che le aziende devono seguire. Tuttavia, la lettura e l’interpretazione di questi documenti richiedono tempo e competenze specializzate. I responsabili della conformità devono analizzare ogni normativa, identificare come influisce sulla loro organizzazione e gestire le azioni necessarie per garantire la conformità. Con la crescita del numero di normative e delle giurisdizioni, questo compito diventa sempre più difficile.

Le aziende devono monitorare continuamente le normative, che sono soggette a modifiche e interpretazioni diverse. Una media aziendale può dover esaminare centinaia di aggiornamenti settimanali, determinando quali influenzano i requisiti di conformità e quali azioni sono necessarie per rimanere conformi.

La Promessa dell’IA

L’IA non è una singola tecnologia, ma un insieme di tecnologie interconnesse, tra cui l’elaborazione del linguaggio naturale (NLP) e l’apprendimento automatico. Queste tecnologie possono analizzare contenuti non strutturati, come leggi e normative, facilitando l’estrazione di dati significativi.

Le soluzioni NLP possono “leggere” documenti normativi e svolgere vari compiti, tra cui:

  • Estrazione di metadati: aiuta a comprendere di cosa tratta la regolamentazione, identificando prodotti finanziari, argomenti normativi e processi aziendali.
  • Identificazione di entità: permette di determinare chi è interessato dalla normativa, chi la emette e quali altri attori sono coinvolti.
  • Comprensione del contenuto: identifica requisiti e obblighi contenuti nella normativa, determinando a chi si applicano.

Come Trasformerà la Conformità Regolamentare?

Una volta che il contenuto normativo può essere trattato come dati, le aziende possono gestirlo in modo programmatico, aprendo nuove opportunità. Le normative e le obbligazioni possono essere rappresentate nei sistemi e collegate automaticamente alle parti rilevanti dell’azienda.

Ad esempio, i requisiti normativi per la pubblicità dei mutui nel Regno Unito possono essere etichettati e assegnati automaticamente al dipartimento delle vendite di mutui. Gli aggiornamenti alle normative possono essere inviati direttamente al team competente senza intervento umano, utilizzando gli stessi metadati.

Questo approccio trasforma un ambiente statico in uno dinamico, consentendo alle aziende di confrontare i requisiti normativi in diverse giurisdizioni e di integrare le normative nelle loro decisioni aziendali.

Inoltre, i dati acquisiti possono essere utilizzati per valutare i costi associati alla non conformità, collegando azioni disciplinari specifiche a normative e argomenti regolatori. Questo fornisce un quadro chiaro del costo potenziale della non conformità e consente alle aziende di adottare un approccio basato sul rischio alla conformità regolamentare.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...