Governare l’IA: Inclusività o Esclusione?

Obiettivi Globali, Realtà Locali: Allineare la Governance dell’IA con l’Inclusione

Il 22 settembre 2024, l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite ha adottato il Pact for the Future, una risoluzione storica che includeva il Global Digital Compact (GDC). Tra le sue iniziative chiave c’è la creazione di un Panel Internazionale Scientifico Indipendente sull’Intelligenza Artificiale e il lancio di un Dialogo Globale sulla Governance dell’IA.

A prima vista, il GDC sembra essere un passo nella giusta direzione, poiché prevede un futuro digitale che sia inclusivo, equo, sicuro e sostenibile. Tuttavia, il Compact non offre linee guida concrete per garantire che il Panel Scientifico o il Dialogo Globale siano realmente inclusivi. Senza un quadro chiaro e applicabile per la rappresentanza e la partecipazione, è difficile immaginare come questi sforzi possano raggiungere le loro ambizioni dichiarate.

Il Processo delle Risoluzioni ONU

Per comprendere perché questo sia importante, bisogna prima capire come le risoluzioni dell’ONU prendono vita. Anche se formalmente negoziate dagli Stati Membri, questi processi lasciano spesso poco spazio per il contributo della società civile, delle comunità marginalizzate o degli esperti indipendenti. Gran parte della stesura avviene a porte chiuse, guidata da un piccolo circolo di diplomatici. I facilitatori possono sollecitare feedback o invitare invii scritti, ma non ci sono meccanismi vincolanti per garantire che prospettive diverse non solo siano ascoltate, ma anche riflettano realmente il risultato finale.

Questa architettura procedurale è inadeguata per affrontare una sfida complessa e dinamica come l’IA. Quando l’inclusività è assente dal processo, raramente è presente nel risultato. E se continuiamo a costruire quadri di governance globale per l’IA attraverso processi che riflettono solo un insieme ristretto di esperienze e priorità, rischiamo di incorporare disuguaglianze nei sistemi del futuro.

Le Barriere Linguistiche

Il linguaggio presenta una delle prime e più immediate barriere. Quasi tre miliardi di persone in tutto il mondo non possono parlare, leggere o scrivere in nessuna delle sei lingue ufficiali dell’ONU. Se non possono accedere alle conversazioni—sia nelle consultazioni nazionali che nei raduni globali—come possono le loro realtà informare le politiche sviluppate in loro nome? Come possiamo affermare di progettare sistemi di IA equi quando intere comunità linguistiche e culturali sono escluse dal tavolo?

Questo non è un problema teorico—sta accadendo oggi, anche all’interno dell’ONU stessa. Come ha recentemente sottolineato il Segretario Generale durante il lancio dell’iniziativa UN80, l’ONU deve diventare più agile, trasparente e accessibile. Eppure, anche ora, le consultazioni informali e le negoziazioni all’ONU mancano frequentemente di servizi di traduzione, escludendo così in modo efficace innumerevoli Stati Membri e gruppi della società civile che non possono operare in nessuna delle sei lingue ufficiali dell’ONU.

Soluzioni Tecnologiche

Invece di fare affidamento solo su costosi interpreti umani—o peggio, aspettandosi che i partecipanti si arrangino—l’ONU potrebbe abbracciare strumenti di traduzione alimentati dall’IA per colmare queste lacune in tempo reale, specialmente durante consultazioni informali dove le risorse sono limitate. Addestrando questi strumenti su dataset linguistici nazionali, i paesi possono non solo aumentare la loro capacità diplomatica ma anche garantire che le loro lingue e contesti culturali siano rappresentati nello sviluppo stesso degli algoritmi di IA.

Questo approccio ridurrebbe i costi, aumenterebbe l’efficienza e democratizzerebbe la partecipazione, consentendo a diplomatici, negoziatori e stakeholder di tutte le origini linguistiche di interagire in modo significativo senza l’onere delle spese di traduzione. Più importante ancora, permetterebbe ai paesi di riappropriarsi della loro agenzia sui dati, le lingue e il loro posto nella definizione dei processi di governance globale.

Disuguaglianze nei Dati

Ma il linguaggio è solo uno strato di esclusione. Un’altra, meno visibile ma ugualmente significativa, risiede nei dati stessi. Lo sviluppo dell’IA è largamente dominato da un piccolo numero di multinazionali tecnologiche, con sede nel Global North, mentre gran parte dei dati che alimentano i loro sistemi proviene dal Global South. L’impatto è scioccante: il Global South contribuisce alla materia prima per tecnologie avanzate di IA ma è escluso dalle decisioni che governano come queste tecnologie vengono costruite, addestrate e implementate.

Consideriamo un sistema di IA progettato per monitorare le tendenze sanitarie tra donne di origine africana negli Stati Uniti. Ignorare i contesti sanitari più ampi delle popolazioni africane e caraibiche non solo sarebbe miope, ma potrebbe anche essere pericoloso. Gli esiti sanitari sono plasmati dall’interazione di genetica, dieta, ambiente, storia e stato socioeconomico. Quando i dataset mancano di contesto globale, le tecnologie risultanti sono distorte, incomplete e spesso dannose.

Conclusione

Queste preoccupazioni non sono più teoriche. Abbiamo già visto come l’IA possa rafforzare disuguaglianze sistemiche, dagli algoritmi di assunzione discriminatori agli strumenti difettosi utilizzati nella sanità e nella giustizia penale. Questi sistemi non sono neutrali—riflettono le priorità, le assunzioni e i punti ciechi dei loro creatori.

Man mano che la comunità globale inizia a definire l’architettura della governance dell’IA, dobbiamo evitare di ripetere i modelli di esclusione che ci hanno portato a questo punto. Ciò significa rifiutare i vecchi riflessi diplomatici che privilegiano la velocità e il consenso rispetto all’equità e alla rappresentanza. Se siamo seriamente intenzionati a costruire sistemi di IA inclusivi ed etici, allora l’inclusione deve essere fondamentale, non un pensiero successivo.

Ci troviamo a un punto cruciale. Le strutture di governance che costruiamo oggi plasmeranno i confini etici, le traiettorie tecnologiche e le conseguenze sociali dell’IA per i prossimi decenni. Se non agiamo con un’inclusività intenzionale ora, rischiamo di creare sistemi che consolidano le disuguaglianze esistenti e servono gli interessi di pochi a spese di molti.

Il momento delle gestualità simboliche è passato. Ciò di cui abbiamo bisogno ora è una leadership audace e principled—una leadership che pone la giustizia, l’accessibilità e la rappresentanza al centro della governance globale dell’IA.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...