L’Intelligenza Artificiale e il Sud Globale: Innovazione e Regolamentazione

Il Sud Globale e l’Intelligenza Artificiale: Un Cambiamento Necessario

Il Sud Globale è spesso trascurato nelle questioni di affari globali e relegato a un ruolo passivo, soprattutto nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA). Tuttavia, questo non è il caso. La Cina ha fatto progressi notevoli nello sviluppo e nella regolamentazione dell’IA, e gli altri paesi del Sud Globale possono apprendere e trarre vantaggio da questo cambiamento.

L’Importanza di una Regolamentazione Proattiva

Storicamente, la legge è stata uno strumento reattivo. Tuttavia, nell’era dell’IA, non può rimanere tale. È una tecnologia profondamente trasformativa che richiede di anticipare i cambiamenti che può portare, sia positivi che negativi. Mentre l’IA ha aperto la strada a significativi avanzamenti, presenta anche rischi di utilizzo nocivo. La regolamentazione in questo settore è sempre più sollecitata. Nuove iniziative regolatorie offrono risposte praticabili a queste problematiche etiche, ma devono essere attuate con cautela per sfruttare i vantaggi dell’IA riducendone i pericoli.

Il Ruolo della Cina nell’IA

Le leggi cinesi sono notevoli in questo contesto. La Cina è un leader globale nello sviluppo e nella regolamentazione dell’IA, poiché ha adottato un approccio proattivo per garantire sia la sicurezza che l’uso etico dell’IA. Nel luglio 2023, la Cina ha delineato politiche per regolare il suo settore IA domestico, cercando di bilanciare la supervisione governativa con il supporto alle aziende per diventare concorrenti globali viabili.

Le 24 linee guida includono misure che richiedono alle piattaforme che forniscono servizi IA di registrarsi e sottoporsi a una revisione di sicurezza prima del rilascio pubblico. Il governo cinese impone etichette per i contenuti creati artificialmente e richiede che tutti i dati e i modelli di base siano ottenuti da fonti legittime che rispettino i diritti di proprietà intellettuale e non compromettano la privacy degli utenti.

Struttura della Regolamentazione Cinese

La regolamentazione dell’IA in Cina segue un quadro strutturato che copre la conformità dei dati, la sicurezza informatica, la supervisione degli algoritmi e la governance etica, con leggi chiave come la Legge sulla Protezione delle Informazioni Personali e le normative sulla gestione della sicurezza dei dati di rete.

Negli ultimi anni, Pechino ha preparato le basi per queste regolazioni. Nel 2017, il Consiglio di Stato cinese ha rilasciato una roadmap per l’IA, in cui ha dato priorità all’avanzamento di questa tecnologia e stabilito un programma per l’implementazione delle regole governative.

Implicazioni Globali della Regolamentazione Cinese

Comprendere la politica cinese sull’IA è essenziale per afferrare la traiettoria più ampia della governance dell’IA a livello mondiale. Le politiche cinesi sono state implementate in modo tempestivo e riflettono una risposta a sfide reali, come la moderazione dei contenuti guidata da algoritmi e l’emergere della tecnologia deepfake.

Il processo di creazione delle politiche è iterativo, iniziando con sanzioni aziendali e culminando in regolazioni dettagliate. Questa evoluzione della governance dell’IA in Cina è un esempio di come le nazioni del Sud Globale possano sviluppare sistemi normativi che supportano il progresso tecnologico salvaguardando gli interessi sociali.

Conclusione

L’approccio della Cina sottolinea la necessità di una regolamentazione proattiva, di un equilibrio tra innovazione e controllo e di politiche adattate localmente. Questo modello incoraggia le nazioni a coltivare ecosistemi locali di IA, partecipando attivamente a discussioni globali sull’IA e condividendo strategie e quadri normativi per affrontare insieme le sfide dell’IA.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...