L’Intelligenza Artificiale come Vantaggio Competitivo nella Compliance

L’Intelligenza Artificiale può trasformare la conformità in un vantaggio competitivo

L’intelligenza artificiale (IA) sta aiutando le aziende di vari settori a conformarsi a un complesso insieme di regolamenti in continua evoluzione. Inoltre, sta offrendo ai suoi utenti un vantaggio competitivo.

Le multinazionali e le aziende di servizi finanziari, di consulenza e professionali che operano a livello internazionale si trovano ad affrontare un numero crescente di requisiti nazionali, che spaziano dalle normative KYC (Know Your Customer) e AML (anti-riciclaggio di denaro) alle regole di conformità ESG.

Le regole stanno diventando complicate

Nell’arena finanziaria, organismi come la U.S. Securities and Exchange Commission (SEC), la Commissione Europea, l’Autorità Monetaria di Singapore (MAS), la Hong Kong Securities & Futures Commission (SFC) e l’Amministrazione Statale dei Cambi della Cina (SAFE) pubblicano continuamente nuove regole e linee guida senza fornire indicazioni su come garantire la conformità transfrontaliera. Per evitare sanzioni finanziarie e danni reputazionali derivanti da una mancata conformità a questi quadri in più mercati, le aziende devono essere vigili. Ora, in mezzo a crescenti tensioni commerciali internazionali, le imprese operano in uno stato di allerta elevato.

Uno studio commissionato da un fornitore di servizi corporate globale ha evidenziato questa problematica. Lo studio ha rilevato che i cambiamenti normativi e gli oneri di conformità sono stati classificati come la principale sfida per le prospettive di crescita delle aziende nei successivi 12 mesi, insieme alle variazioni dell’economia globale. Il sondaggio è stato condotto tra settembre 2024 e gennaio 2025 per sondare le opinioni di 250 decisori senior basati in Cina, Hong Kong e Singapore, che lavorano in multinazionali e aziende di servizi finanziari e professionali.

Le preoccupazioni riguardo alla volatilità economica erano attese in questo periodo, date le minacce imminenti di dazi statunitensi e significativi cambiamenti normativi in Asia. Questi includevano misure AML più restrittive a Singapore e proposte di esenzioni fiscali sui guadagni da criptovalute per determinati investitori a Hong Kong. Requisiti di conformità già complessi stanno diventando ancora più gravosi a seguito dell’aumento dei dazi globali.

Le esigenze di conformità normativa e gestione del rischio stanno guidando costantemente la necessità di raccogliere e riportare volumi maggiori di dati granulari. Questa tendenza sta mettendo a dura prova le capacità degli approcci tradizionali basati su metodi manuali, che sono più lenti e generano più errori, compromettendo così la segnalazione normativa e l’analisi del rischio.

L’IA semplifica i processi operativi

Gli strumenti basati sull’IA hanno dimostrato di essere particolarmente abili nel fornire efficienze e dati più puliti. Il sondaggio conferma ciò, con il 39% dei rispondenti che afferma che il maggiore potenziale dell’IA risiede nell’automazione della raccolta e dell’elaborazione dei dati. La seconda applicazione più promettente, citata dal 36%, è stata l’analisi predittiva e il miglioramento della gestione del rischio.

Un esempio di come l’IA possa portare benefici considerevoli è rappresentato dalle aziende che devono conformarsi agli obblighi KYC e AML in diverse giurisdizioni. Ogni paese richiede una documentazione estesa, come dettagli sui passaporti, indirizzi, registri finanziari e eventuali precedenti penali. L’adempimento di tali obblighi è stato individuato come la principale preoccupazione per i leader aziendali partecipanti quando si tratta di costituire e mantenere un’entità legale in un altro paese.

Tuttavia, molti requisiti nazionali KYC e AML si sovrappongono, e l’IA può semplificare il processo identificando rapidamente le somiglianze, evitando la duplicazione degli sforzi. Inoltre, la maggiore chiarezza e trasparenza fornita dall’IA può migliorare le prestazioni di altre funzioni, come la gestione del rischio. Identificando i rischi di conformità in tempo reale, aiuta a prevenire costose questioni legali, sanzioni e danni reputazionali.

Rendere la conformità vantaggiosa per la tua azienda

La conformità basata sull’IA può anche supportare la creazione di valore. Le risorse risparmiate riducendo grandi team di conformità possono essere reindirizzate verso opportunità di crescita, innovazione, servizio al cliente o formazione del personale, aggiungendo immediatamente valore.

In secondo luogo, la rapida implementazione di strumenti basati sull’IA per soddisfare i requisiti normativi consente di accelerare il lancio di prodotti e servizi in nuovi mercati, potenzialmente superando la concorrenza. Questi strumenti possono anche supportare l’espansione delle operazioni senza un aumento proporzionale dei costi o della complessità della conformità. In settori altamente regolamentati come la finanza e la salute, tale agilità può essere cruciale.

Infine, clienti, investitori e regolatori percepiscono le aziende che gestiscono proattivamente i rischi di conformità come partner più affidabili. Ciò rafforza la fedeltà dei clienti e le vendite, oltre a generare nuove opportunità commerciali, sbloccare capitale e ridurre il attrito normativo.

Le aziende dovrebbero considerare i requisiti normativi come un’opportunità per innovare, per garantire un vantaggio competitivo e per posizionarsi per una crescita futura, anziché semplicemente come un onere di conformità. Gli strumenti di conformità basati sull’IA rendono i processi normativi più economici, proattivi e scalabili, consentendo alle aziende di operare in modo più efficiente riducendo al contempo i rischi e rafforzando la fiducia con i clienti e altri stakeholder. Questo, a sua volta, supporta una crescita più rapida e una posizione di mercato più forte.

Tuttavia, per sbloccare appieno questi benefici, devono essere in atto garanzie robuste. Un’adeguata supervisione è essenziale per garantire la privacy dei dati, mantenere l’accuratezza dei modelli e preservare l’integrità normativa.

In altre parole, la conformità non deve essere un onere. Con una guida esperta e supporto basato sull’IA, può diventare un vantaggio potente che mette in avanti la tua azienda rispetto alla concorrenza.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...