Linee guida pratiche per la governance dell’IA a Hong Kong

AI Governance: Guida Pratica dal Commissario per la Privacy di Hong Kong per i Dati Personali

Gli strumenti di Intelligenza Artificiale (AI) sono ormai ampiamente adottati in vari settori a Hong Kong. L’Ufficio del Commissario per la Privacy dei Dati Personali (PCPD) ha condotto una serie di controlli di conformità a maggio 2025, scoprendo che l’80% delle organizzazioni (48 su 60) ha riportato di utilizzare l’AI nelle loro operazioni quotidiane.

Data l’ampia adozione dell’AI a Hong Kong, il PCPD ha emesso una nuova guida pratica sull’adozione dell’AI, incoraggiando le organizzazioni a riferirsi alla Checklist delle Linee Guida per l’Utilizzo dell’AI Generativa pubblicata all’inizio di quest’anno per aiutarle a sviluppare politiche interne che affrontino i rischi e le sfide uniche portate dall’AI.

Aree Chiave da Affrontare nelle Politiche Interne sull’AI

In particolare, il PCPD raccomanda che le organizzazioni affrontino le seguenti aree chiave nello sviluppo delle politiche interne sull’AI:

  • Ambito di utilizzo permesso: Le organizzazioni devono chiarire quali strumenti di AI Generativa sono approvati per l’uso e definire i casi d’uso consentiti, come la redazione di documenti o la creazione di contenuti.
  • Protezione della privacy dei dati personali: La politica interna deve fornire indicazioni chiare sugli input e sugli output degli strumenti di AI Generativa, inclusi i tipi e le quantità di informazioni che possono essere inserite.
  • Utilizzo lecito ed etico e prevenzione dei pregiudizi: La politica deve vietare l’uso dell’AI per attività illecite o dannose, richiedendo una revisione umana di tutti gli output generati dall’AI.
  • Sicurezza dei dati: Le organizzazioni devono definire quali categorie di dipendenti sono autorizzate a usare gli strumenti di AI Generativa e specificare i tipi di dispositivi sui quali questi strumenti possono essere acceduti.
  • Violazioni della politica sull’AI: Le organizzazioni devono chiarire le conseguenze per la non conformità alla politica interna sull’AI.

Misure Pratiche di Supporto

Il PCPD propone misure di supporto pratiche, tra cui comunicazioni regolari con i dipendenti sulle politiche interne, formazione mirata e un team di supporto dedicato all’interno dell’organizzazione.

Considerazioni Finali

Per soddisfare efficacemente le aspettative del PCPD e mitigare i rischi legati all’AI, le organizzazioni dovrebbero considerare di:

  • Condurre una revisione completa di tutti gli strumenti e casi d’uso dell’AI all’interno dell’organizzazione.
  • Specificare chiaramente quali strumenti di AI sono approvati e richiedere l’approvazione prima dell’adozione di nuovi strumenti.
  • Proibire l’inserimento di informazioni sensibili in strumenti di AI pubblici e garantire che qualsiasi input di dati personali sia valutato con attenzione.
  • Implementare autenticazione forte, crittografia e standard di configurazione sicura, limitando l’uso dell’AI ai dispositivi autorizzati.
  • Condurre audit regolari sull’uso dell’AI e aggiornare le politiche interne man mano che i casi d’uso o il panorama normativo evolvono.

Con l’AI che continua a trasformare il panorama aziendale a Hong Kong, è fondamentale che le organizzazioni adottino un approccio proattivo e strutturato alla governance dell’AI, stabilendo politiche complete che promuovano l’uso lecito, etico e responsabile delle tecnologie AI.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...