Linee guida dell’UE sull’IA: specifiche sul copyright in evoluzione

Linee Guida sul Regolamento AI dell’UE: Affinamento delle Specifiche sul Copyright

Le recenti bozze del Codice di Pratica (CoP) dell’Ufficio dell’AI dell’UE, pubblicate l’11 marzo, offrono un approccio più praticabile rispetto alle precedenti. La finalizzazione del CoP è prevista entro il 2 maggio, lasciando ai fornitori di modelli di intelligenza artificiale generale (GPAI) solo tre mesi prima che le loro obbligazioni entrino in vigore il 2 agosto.

Le sanzioni per la non conformità possono arrivare fino al 3% del fatturato globale annuale del fornitore o 15 milioni di euro (circa 16,2 milioni di dollari), a seconda di quale importo sia superiore, e potrebbe comportare anche un divieto di utilizzo del modello nell’UE.

Pratica e Conformità

Il Regolamento AI dell’UE ha introdotto il concetto di CoP come guida dettagliata per i fornitori di modelli GPAI nel soddisfare le loro obbligazioni. Sebbene l’aderenza al CoP sia volontaria, dimostra la conformità al regolamento fino all’adozione di “standard armonizzati”.

La terza bozza del CoP semplifica le misure relative al copyright, basandosi sul principio che la conformità deve essere commisurata e proporzionata alle dimensioni e capacità del singolo fornitore.

Politica sul Copyright

I fornitori di modelli GPAI devono implementare una politica per conformarsi alla legge sul copyright europea. Le specifiche del CoP richiedono:

  • I fornitori devono assegnare responsabilità interne per la conformità e un documento unico deve descrivere tutti gli impegni rilevanti per il copyright.
  • I fornitori sono invitati a mitigare il rischio che un sistema AI downstream, in cui il modello è integrato, generi ripetutamente output in violazione del copyright.
  • Le misure di conformità devono essere adottate indipendentemente dal fatto che l’integrazione del modello sia verticale o orizzontale.

Opt-Out e Formazione

I fornitori devono identificare e rispettare le riservazioni sui diritti leggibili da macchina, o opt-out, da parte dei titolari dei diritti per l’uso del loro contenuto per il text and data mining (TDM) che sarebbe altrimenti consentito sotto l’eccezione del copyright TDM dell’UE.

Le specifiche del CoP affermano che per il TDM di materiale legalmente accessibile:

  • I fornitori non devono eludere misure tecnologiche efficaci (ad es., paywalls) durante la navigazione del web.
  • Devono essere compiuti “sforzi ragionevoli” per escludere i “domini di pirateria” dalla loro navigazione.

Considerazioni Finali

Sebbene il CoP non risolva tutte le incertezze legali e tecniche per la conformità dei modelli GPAI, offre un primo percorso strutturato di conformità. La chiarificazione riguardo a robots.txt come standard attuale per gli opt-out TDM riduce significativamente le incertezze, aprendo la strada per stabilire ulteriori standard collaborativi.

Una sfida chiave rimane definire cosa devono fare i fornitori per prevenire output in violazione del copyright da sistemi downstream. La bozza attuale ha abbandonato il termine “overfitting”, criticato come una mera descrizione tecnica, ma il nuovo approccio—prevenire la memorization ripetuta di contenuti di addestramento nell’output—resta ambiguo.

Ora è l’ultima opportunità per far sentire la propria voce, poiché gli stakeholder sono invitati a presentare feedback finali entro il 30 marzo e a partecipare agli ultimi round di discussione.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...