Linee guida dell’UE sull’IA: Critiche e Controversie

Linee guida dell’UE sull’uso dell’IA accolte con massive critiche

Con la pubblicazione del Codice di Condotta sull’uso dell’IA come supplemento all’Atto sull’IA dell’UE, le critiche sono arrivate da ogni parte, con la scadenza per l’applicazione delle norme a due settimane di distanza.

Il Codice di Pratica per l’IA Generale (GPAI) rappresenta il primo tentativo dell’UE di regolamentare l’IA generale, progettato per semplificare la conformità all’Atto sull’IA dell’UE. Le linee guida entreranno in vigore il 2 agosto 2025, con l’intenzione di essere applicate concretamente a partire dal 2026. Tuttavia, queste linee guida non sono esenti da controversie e sono state criticate da gruppi di lobby, CEO, CIO e ONG.

Il Codice di Pratica

Il Codice di Pratica è suddiviso in tre capitoli: Trasparenza, Copyright, e Sicurezza e Protezione.

– Il capitolo di Trasparenza fornisce un modello intuitivo per la documentazione, permettendo ai fornitori di documentare facilmente le informazioni necessarie per rispettare gli obblighi di trasparenza previsti dall’Atto sull’IA (Articolo 53).

– Il capitolo di Copyright offre soluzioni pratiche per conformarsi agli obblighi di sviluppo di una strategia per rispettare le leggi sul copyright dell’UE (Articolo 53).

– La sezione di Sicurezza e Protezione delinea pratiche all’avanguardia per affrontare i rischi sistemici, ovvero i rischi posti dai modelli di IA più avanzati, applicabile solo ai fornitori di modelli di IA generali con rischi sistemici (Articolo 55).

Critiche da Bitkom

L’associazione digitale tedesca Bitkom ha assunto un tono relativamente diplomatico nelle sue critiche al Codice di Pratica GPAI, vedendolo come un’opportunità per creare certezza legale per lo sviluppo dell’IA in Europa. Tuttavia, ha espresso preoccupazioni riguardo a requisiti di audit molto complessi e vaghi.

Susanne Dehmel, membro del consiglio di amministrazione di Bitkom, ha avvertito che “il Codice di Pratica non deve diventare un freno per la posizione dell’Europa nell’IA”. Dehmel ha sottolineato che per essere implementato con successo, è necessario semplificare i requisiti burocratici.

Cosa dicono i CEO dell’UE

Più di 45 dirigenti di alto livello hanno inviato una chiara comunicazione all’UE, avvertendo che la complessità della regolamentazione dell’IA rischia di compromettere la competitività europea. Chiedono un rinvio di due anni per l’implementazione dell’Atto sull’IA.

Il documento è stato avviato dal gruppo di lobby EU AI Champions Initiative, che rappresenta circa 110 aziende dell’UE, tra cui nomi di spicco come Mercedes-Benz, Lufthansa e Airbus.

SAP e Siemens chiedono un nuovo Atto sull’IA

I CEO di Siemens e SAP hanno ritenuto che le critiche non fossero sufficienti, chiedendo una revisione fondamentale dell’Atto sull’IA dell’UE per promuovere l’innovazione piuttosto che ostacolarla.

Prospettiva delle ONG

La ONG The Future Society ha espresso preoccupazioni riguardo al fatto che i fornitori tecnologici statunitensi siano riusciti a indebolire punti chiave durante le sessioni chiuse di revisione.

Quattro punti di critica

La ONG ha evidenziato quattro principali criticità:

  • Ufficio dell’IA riceve informazioni cruciali solo dopo il lancio del prodotto sul mercato.
  • Non è prevista una protezione efficace per i whistleblower.
  • Non ci sono piani obbligatori per scenari di emergenza.
  • I fornitori hanno un ampio potere decisionale nella gestione dei rischi.

More Insights

Gestire i Rischi nell’Intelligenza Artificiale: La Chiave per un Futuro Sicuro

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'Unione Europea stabilisce un quadro normativo per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio, con l'obiettivo di proteggere la salute, la sicurezza...

Strategie Regolatorie per l’Intelligenza Artificiale in Svizzera

La Strategia Nazionale per l'IA della Svizzera stabilisce linee guida per l'uso dell'IA e mira a finalizzare una proposta di regolamentazione nel 2025. Attualmente, l'IA in Svizzera è soggetta al...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Anticipare l’EU AI Act: Strategie Efficaci

Con l'avvento della legge sull'intelligenza artificiale dell'UE, le organizzazioni devono affrontare la sfida di classificare i sistemi di intelligenza artificiale in modo coerente e accurato. Questo...

Rischi Nascosti degli Agenti AI: Una Nuova Frontiera nella Governance

Dalen avverte che la velocità non dovrebbe compromettere la sicurezza o la responsabilità. Propone che le aziende abbiano strumenti in grado di scoprire automaticamente le applicazioni e gli agenti AI...

Conformità all’Atto sull’IA dell’UE: Cosa Sapere Prima del 2025

L'Atto sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stabilisce il primo quadro giuridico completo per l'uso e lo sviluppo dell'IA, con obblighi di conformità che entreranno in vigore il 2 agosto 2025. Le...

Governare l’AI: Riflessioni sul futuro della responsabilità

Siamo saldamente entrati nell'era delle macchine intelligenti, dove l'intelligenza artificiale (IA) non è più solo un assistente operativo, ma un disruptor strategico. La crescente integrazione...

Nuovo Modello Texano per la Regolamentazione dell’IA

Il governatore del Texas, Greg Abbott, ha firmato il Texas Responsible Artificial Intelligence Governance Act (TRAIGA), diventando così il secondo stato a adottare una legge completa sulla governance...

L’Atto AI dell’UE: Un’opportunità per l’innovazione irlandese

Il Dott. Darryl Williams, fondatore della società di intelligenza artificiale cognitiva Partsol, afferma che la regolamentazione dell'AI dell'UE è un vantaggio e non un onere per l'innovazione in...