L’Essenzialità dell’Intelligibilità nell’AI per la Compliance Finanziaria

La spiegaibilità deve essere la base per l’IA nella conformità

L’intelligenza artificiale (IA) sta accelerando i crimini finanziari, mentre le difese dell’industria finanziaria stanno rimanendo indietro. I criminali utilizzano ora l’IA per creare deepfake convincenti, elaborare attacchi di phishing su misura e fabbricare identità sintetiche su larga scala. Queste tattiche si muovono più velocemente di quanto i sistemi di conformità tradizionali possano monitorare, esponendo una flessione fatale negli approcci attuali.

Nonostante la gravità di questa minaccia, molte organizzazioni stanno correndo a implementare i propri sistemi di IA senza garantire che questi strumenti siano spiegabili, trasparenti o addirittura completamente compresi. Se la spiegaibilità non diventa un requisito di base per qualsiasi sistema di IA utilizzato nella conformità finanziaria, rischiamo di sostituire una forma di opacità con un’altra, il che non costruirà fiducia con il pubblico o con i regolatori.

La corsa agli armamenti è già iniziata

L’IA viene utilizzata per rendere più rapidi e economici i crimini esistenti e facilitare la perpetrazione di nuovi tipi di crimine. Consideriamo l’aumento recente della frodi di identità sintetica. I criminali informatici utilizzano l’IA per assemblare dati reali e falsi in identità fabbricate realistiche. Questi profili possono aprire conti, ottenere crediti e bypassare i sistemi di verifica, risultando quasi indistinguibili dagli utenti genuini.

La tecnologia deepfake ha aggiunto un altro strumento all’arsenale. I ritratti convincenti di amministratori delegati, regolatori o persino familiari possono ora essere generati con uno sforzo minimo. Questi video e audio vengono utilizzati per avviare transazioni fraudolente, fuorviare i dipendenti e innescare perdite di dati interne.

Anche il phishing è evoluto. Gli strumenti di elaborazione del linguaggio naturale guidati dall’IA possono creare messaggi iper-personalizzati, grammaticalmente corretti e su misura per ciascun obiettivo, basandosi sui loro dati pubblici, comportamenti online e contesto sociale. Non si tratta più di messaggi spam pieni di errori di ortografia del passato. Sono attacchi su misura progettati per guadagnare fiducia ed estrarre valore.

Gli strumenti di conformità sono bloccati nell’era pre-IA

La sfida non è solo la velocità o la scala di queste minacce; è la discrepanza tra l’innovazione degli aggressori e l’inerzia dei difensori. I sistemi di conformità tradizionali basati su regole sono reattivi e fragili. Dipendono da attivatori predefiniti e dal riconoscimento di pattern statici.

Il machine learning e l’analisi predittiva offrono soluzioni più adattabili, ma molti di questi strumenti sono opachi. Generano output senza chiarezza su come siano giunti a una conclusione. Questo problema del black box è più di una limitazione tecnica; è un mal di testa per la conformità.

Senze spiegaibilità, non c’è responsabilità. Se un’istituzione finanziaria non può spiegare come il suo sistema di IA ha segnalato una transazione (o non l’ha segnalata), allora non può difendere la sua decisione di fronte ai regolatori, ai clienti o ai tribunali. Peggio ancora, potrebbe non essere in grado di rilevare quando il sistema stesso sta prendendo decisioni pregiudizievoli o inconsistenti.

La spiegaibilità è un requisito di sicurezza

Alcuni sostengono che richiedere sistemi di IA spiegarli rallenterà l’innovazione. Questo è miope. La spiegaibilità non è un lusso; è un requisito per la fiducia e la legalità. Senza di essa, i team di conformità navigheranno al buio. Potrebbero rilevare anomalie, ma non sapranno perché. Potrebbero approvare modelli, ma non saranno in grado di auditarli.

Il settore finanziario deve smettere di trattare la spiegaibilità come un bonus tecnico. Dovrebbe essere una condizione di distribuzione, specialmente per gli strumenti coinvolti in KYC/AML, rilevamento delle frodi e monitoraggio delle transazioni. Questa non è solo una buona pratica. È un’infrastruttura essenziale.

Una risposta coordinata è non negoziabile

Il crimine finanziario non è più una questione di incidenti isolati. Nel 2024, il volume delle transazioni illecite ha raggiunto i 51 miliardi di dollari, una cifra che probabilmente sottovaluta il ruolo degli attacchi potenziati dall’IA. Nessuna azienda, regolatore o fornitore di tecnologia può affrontare questa minaccia da solo.

Una risposta coordinata deve includere:

  • Imporre la spiegaibilità in qualsiasi sistema di IA utilizzato in funzioni di conformità ad alto rischio.
  • Abilitare la condivisione delle informazioni sulle minacce per far emergere nuovi schemi di attacco tra le aziende.
  • Formare i professionisti della conformità a interrogare e valutare gli output dell’IA.
  • Richiedere audit esterni dei sistemi di ML utilizzati nel rilevamento delle frodi e nel KYC.

La velocità avrà sempre importanza. Ma la velocità senza trasparenza è una responsabilità, non una caratteristica.

L’IA non è neutra, e neppure il suo uso improprio

La conversazione deve spostarsi. Non è sufficiente chiedersi se l’IA “funziona” nella conformità. Dobbiamo chiederci se può essere fidata. Può essere interrogata? Audita? Comprensibile?

Failing to answer those questions puts the entire financial system at risk. Not just from criminals, but from the tools we rely on to stop them.

If we don’t build transparency into our defenses, then we are not defending the system. We are automating its failure.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...