L’era dell’IA: competizione globale e politiche industriali

L’era successiva dell’IA: politica industriale, competizione globale e la fine del pensiero regolamentato

Quest’anno, il 2025 AI Action Summit a Parigi ha segnato un punto di svolta nella storia dell’intelligenza artificiale (IA). Per anni, il focus dei governi di tutto il mondo si è concentrato sulla regolamentazione e sullo sviluppo sicuro dell’IA, segnato da tappe fondamentali come l’AI Act dell’UE. Tuttavia, quel periodo potrebbe essere giunto al termine, sostituito da una nuova era plasmata dalla competizione globale.

Questo cambiamento è iniziato con il nome dell’evento. Quest’anno, l’evento ha abbandonato il titolo precedente ‘AI Safety Summit’ per ‘AI Action Summit’. Durante l’evento, il vice presidente degli Stati Uniti ha pronunciato un discorso audace criticando i leader europei per la loro eccessiva regolamentazione dell’industria dell’IA. L’evento si è concluso con la pubblicazione di un impegno globale non vincolante per un’IA sicura e inclusiva, che gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno rifiutato di firmare.

Ritiro regolamentare

Negli ultimi anni, le principali economie hanno ridotto la regolamentazione complessiva dell’IA a favore di approcci che privilegiano l’innovazione e la competitività. Gli Stati Uniti esemplificano questa tendenza, con l’attuale amministrazione che revoca gli ordini esecutivi sull’IA emessi dall’amministrazione precedente. Questo cambiamento riflette preoccupazioni secondo cui regole eccessive potrebbero ostacolare le aziende tecnologiche americane di fronte alla competizione cinese.

Tra gli stati americani, solo il Colorado ha adottato regolamenti complessivi sull’IA, ma anche questi non entreranno in vigore fino al 2026. Altri stati hanno limitato le regolazioni a restrizioni specifiche riguardanti danni causati da determinate applicazioni, come la decisione automatica in ambito lavorativo e consumeristico, i media deepfake e la biometria.

L’Unione Europea, nonostante abbia promosso l’AI Act come la prima legge comprensiva al mondo sull’IA, ha riconosciuto che un’eccessiva burocrazia potrebbe compromettere il proprio settore tecnologico. I leader europei hanno integrato la regolazione con misure pro-innovazione, cercando di stimolare gli investimenti del settore privato.

Massivi investimenti industriali

Con l’ampliamento della regolamentazione, le nazioni stanno attuando politiche industriali dell’IA senza precedenti, investendo enormi somme in ricerca, infrastrutture e innovazione. L’UE, preoccupata per gli investimenti privati stagnanti rispetto agli Stati Uniti, ha lanciato una iniziativa di investimento di €200 miliardi per accelerare la ricerca e lo sviluppo.

Gli Stati Uniti hanno svelato l’Iniziativa Stargate, un piano pubblico-privato di $500 miliardi mirato a rafforzare la leadership dell’IA americana. Annunciato all’inizio del 2025, Stargate si concentra sulla costruzione di infrastrutture per l’IA di prossima generazione negli Stati Uniti. Nel frattempo, la Cina ha lanciato un nuovo Piano d’Azione dell’Industria dell’IA da 1 trilione di yuan per competere con il progetto Stargate degli Stati Uniti.

Il campo di battaglia delle infrastrutture

Le nazioni stanno iniziando a riconoscere che il dominio dell’IA richiede il controllo di infrastrutture critiche, in particolare semiconduttori, capacità di cloud computing e risorse energetiche. L’IA avanzata funziona su chip specializzati, rendendoli punti critici di tensione geopolitica.

Nel 2023, gli Stati Uniti hanno inasprito i controlli alle esportazioni per impedire alla Cina di acquisire chip di alta gamma, cercando di limitare i progressi nel supercalcolo. Questo ha creato un mercato per chip modificati e ha accelerato la spinta della Cina verso l’autosufficienza nei semiconduttori.

Implicazioni per le aziende e gli investimenti

Per aziende e investitori, questo spostamento dalla governance della sicurezza alla politica industriale competitiva porta con sé profonde implicazioni. Le aziende devono prepararsi per un potenziale decoupling dell’IA tra Est e Ovest, mentre le restrizioni sulla condivisione della tecnologia aumentano.

Inoltre, mentre le leggi ampie sull’IA potrebbero essere in ritirata, una rete di regolamenti più ristretti sta emergendo, concentrandosi su questioni puntuali di applicazione dell’IA nel mondo reale. Le aziende devono rimanere agili, progettando sistemi in grado di soddisfare standard regionali diversi.

Questa nuova era di governance dell’IA richiede una visione strategica da parte di tutti gli attori coinvolti. Coloro che padroneggiano sia il quadro normativo che le dinamiche competitive dell’IA plasmeranno il futuro di questa tecnologia trasformativa.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...