AI Act Enforced! Quali Cambiamenti Possiamo Aspettarci?
Dal 2 febbraio 2025, l’AI Act—il primo quadro legislativo mondiale per la regolamentazione dell’IA—ha iniziato ad essere implementato in modo graduale in tutta Europa. Questa fase iniziale vieta determinati utilizzi ad alto rischio, come il riconoscimento delle emozioni nei luoghi di lavoro. Le aziende devono ora prepararsi per i prossimi traguardi, che introdurranno requisiti più rigorosi basati sul livello di rischio dei sistemi di IA.
Un Testo Innovativo o uno Sforzo Futile?
Approvato nel maggio 2024 dopo intense negoziazioni tra gli stati membri, l’AI Act è progettato per regolare lo sviluppo, il marketing e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale in base al loro livello di rischio. L’Atto ha stabilito quattro categorie, ciascuna corrispondente a diversi livelli di sicurezza.
Le quattro classificazioni dell’IA:
- IA Proibita: pratiche considerate pericolose, come la manipolazione cognitiva di massa o la valutazione sociale da parte dell’IA.
- IA ad Alto Rischio: sistemi che impattano direttamente sulla sicurezza o sui diritti fondamentali (ad es. riconoscimento facciale, IA nell’assunzione, sanità, istruzione).
- IA a Rischio Limitato: requisiti di trasparenza per determinate applicazioni (ad es. deepfake, chatbot).
- IA a Rischio Minimo: uso libero, senza restrizioni (ad es. filtri fotografici, raccomandazioni di contenuti).
Fino ad ora, l’AI Act era in vigore ma non completamente applicabile. Dal 2 febbraio 2025, alcune proibizioni sono entrate in vigore, come la fine del riconoscimento delle emozioni nei luoghi di lavoro e nelle scuole, il divieto di sistemi di sorveglianza biometrica diffusi e l’eliminazione dei sistemi di valutazione sociale in stile cinese. Requisiti aggiuntivi entreranno in vigore gradualmente, soprattutto per le aziende che sviluppano o utilizzano IA ad alto rischio.
Le aziende che operano in Europa devono quindi prepararsi per le prossime scadenze dell’AI Act. Entro il 2026, dovranno conformarsi a standard rigorosi che includono certificazione obbligatoria per l’IA ad alto rischio, audit regolari, supervisione avanzata degli algoritmi e maggiore trasparenza riguardo ai dati e alle decisioni automatizzate.
Che Cos’è la Legge Europea sull’IA?
La Legge sull’IA è una regolamentazione europea sull’intelligenza artificiale (IA). È la prima regolamentazione completa sull’IA stabilita da un importante ente regolatore. La legge categorizza le applicazioni di IA in tre categorie di rischio. Innanzitutto, le applicazioni e i sistemi che presentano rischi inaccettabili, come i sistemi di valutazione sociale gestiti dal governo come quelli utilizzati in Cina, sono vietati. In secondo luogo, le applicazioni ad alto rischio, come uno strumento di scansione delle domande di lavoro che classifica i candidati, sono soggette a requisiti legali specifici. Infine, le applicazioni che non sono esplicitamente vietate o elencate come ad alto rischio sono in gran parte non regolamentate.
Una Regolamentazione che Divide l’Opinione
mentre l’AI Act è lodato come un significativo passo avanti nell’etica digitale, solleva anche preoccupazioni e critiche. Le aziende—particolarmente in settori chiave come tecnologia, finanza e sanità—devono quindi rivedere le loro strategie ora per conformarsi alle nuove normative.
Alcuni temono che un quadro eccessivamente rigido possa ostacolare l’innovazione e la competitività dell’Europa rispetto agli Stati Uniti e alla Cina, soprattutto poiché l’Europa è già in ritardo rispetto a loro. Altri sostengono che tale regolamentazione sia essenziale per prevenire abusi e garantire uno sviluppo etico dell’IA.
Con questa fase iniziale di implementazione, l’Europa sta affermando la sua ambizione di diventare un leader globale nella regolamentazione dell’IA. Ma riuscirà a raggiungere questo obiettivo ambizioso? Gli anni a venire saranno cruciali per valutare il reale impatto dell’AI Act e la sua influenza sull’innovazione tecnologica in Europa. Per le aziende, non c’è davvero molta scelta; devono adattarsi ora a questo nuovo quadro normativo.