Leggi sull’IA negli Stati Uniti: Veti e Riflessioni

Legislazione sull’IA negli Stati Uniti: Il Veto della Virginia, la Rivalutazione del Colorado e la Trasformazione del Texas

La legislazione relativa all’intelligenza artificiale (IA) negli Stati Uniti sta attraversando una fase cruciale. Recentemente, il governatore della Virginia, Glenn Youngkin, ha posto il veto a una proposta di legge che avrebbe regolato i sistemi di intelligenza artificiale considerati “ad alto rischio”. Il disegno di legge, noto come HB 2094, era stato approvato con difficoltà dal legislativo statale e mirava a implementare misure regolatorie simili a quelle stabilite dalla legge sull’IA del Colorado.

Contemporaneamente, il Task Force sull’Impatto dell’IA del Colorado ha espresso preoccupazioni riguardo alla legge sull’IA in Colorado, suggerendo che potrebbero essere necessari dei cambiamenti prima della sua data di entrata in vigore nel febbraio 2026. In Texas, un’altra proposta di legge, il Texas Responsible AI Governance Act, è stata recentemente modificata.

Responsabilità e Obblighi delle Aziende

La legge della Virginia, simile a quella del Colorado, avrebbe imposto diversi obblighi alle aziende coinvolte nella creazione o nell’implementazione di sistemi di IA ad alto rischio. Questi obblighi includevano la conduzione di valutazioni d’impatto, la tenuta di documentazione tecnica dettagliata, l’adozione di protocolli di gestione del rischio e la possibilità per gli individui di rivedere le decisioni negative prese dai sistemi di IA. Le aziende avrebbero anche dovuto implementare misure di sicurezza contro la discriminazione algoritmica.

Il governatore Youngkin, preoccupato che HB 2094 potesse soffocare l’industria dell’IA e la crescita economica della Virginia, ha notato che le leggi esistenti relative alla discriminazione, alla privacy, all’uso dei dati e alla diffamazione potrebbero già proteggere il pubblico dai potenziali danni legati all’IA.

La Rivalutazione della Legge in Colorado

Nonostante la firma della legge in Colorado, il governatore Jared Polis ha esortato i legislatori a valutare e fornire ulteriori chiarimenti e revisioni alla legge sull’IA. Il Task Force ha recentemente pubblicato un rapporto con le proprie raccomandazioni. Il rapporto ha identificato potenziali aree di chiarimento o miglioramento, suddividendole in quattro categorie:

  • Cambiamenti di consenso: Modifiche relativamente minori.
  • Ulteriore tempo e coinvolgimento degli stakeholder: Chiarire la definizione di “decisioni consequenziali”.
  • Problemi interconnessi: Definire “discriminazione algoritmica” e le responsabilità degli sviluppatori.
  • Disaccordo fermo: Ad esempio, includere opportunità di rimediare a incidenti di non conformità.

La Trasformazione del Texas

Il Texas, come Colorado e Virginia, sta considerando legislazioni che affrontano i sistemi di IA ad alto rischio che sono un “fattore sostanziale” nelle decisioni consequenziali riguardanti la vita delle persone. Recentemente, il disegno di legge è stato modificato per rimuovere il concetto di “discriminazione algoritmica”, mentre attualmente vieta i sistemi di IA sviluppati o implementati con l’intento di discriminare.

Inoltre, il disegno di legge stabilisce che l’impatto disparato non è sufficiente a dimostrare l’intento di discriminare. La legge proposta è simile alla legislazione dell’IA dello Utah, in quanto richiederebbe un avviso se gli individui interagissero con l’IA, sebbene questo obbligo si applichi solo alle agenzie governative. Infine, la legge proibirebbe lo sviluppo intenzionale di sistemi di IA per “incitare al danno o alla criminalità”.

Conclusioni

Il veto di HB 2094 sottolinea il complesso percorso verso una regolazione completa dell’IA a livello statale. È previsto un continuo dibattito legislativo, e ci vorrà del tempo prima di vedere un approccio consensuale alla governance dell’IA. Attualmente, ci sono leggi sull’IA in vigore che si concentrano su vari aspetti dell’IA in stati come New York, California, Illinois e Tennessee, con leggi che entreranno in vigore tra il 2024 e il 2026, e disegni di legge in attesa di approvazione in almeno 17 stati.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...