Leggi e Regolamenti: Le Due Facce dell’Intelligenza Artificiale negli Stati Uniti

Legislazione sull’Intelligenza Artificiale: Due Proposte Opposte

Il 23 settembre 2025, due legislatori provenienti da partiti opposti hanno introdotto proposte legislative concorrenti riguardanti l’Intelligenza Artificiale (IA), evidenziando un divario su come questa tecnologia dovrebbe essere regolamentata negli Stati Uniti.

Proposta di Yvette Clarke: L’Algorithmic Accountability Act

Il “Algorithmic Accountability Act del 2025”, presentato dalla rappresentante Yvette Clarke, richiede alla Federal Trade Commission di imporre alle aziende di condurre valutazioni d’impatto sui sistemi di IA prima e dopo il loro utilizzo.

Questa proposta prevede che le aziende consultino dipendenti, team etici, esperti esterni e rappresentanti di gruppi colpiti nell’analizzare l’impatto dei loro algoritmi. Le aziende dovranno inviare rapporti di sintesi a la Federal Trade Commission sia prima del lancio di un nuovo sistema che annualmente in seguito.

La Federal Trade Commission avrà due anni dopo l’approvazione della legge per redigere le regole dettagliate su come devono essere realizzati questi rapporti, e dovrà anche istituire un database pubblico in cui saranno pubblicati i rapporti aziendali. Ciò permetterà a consumatori e ricercatori di vedere quali algoritmi sono in uso e quali rischi comportano.

Le aziende che non rispetteranno le norme potrebbero affrontare sanzioni per pratiche ingannevoli, con i procuratori generali statali autorizzati a intentare cause per conto dei residenti. Clarke ha affermato: “Gli americani hanno le stesse libertà civili online che hanno in ogni altro aspetto della loro vita”, sottolineando i rischi di pregiudizi nei sistemi di IA che influenzano aree critiche come l’occupazione, l’istruzione e l’assistenza sanitaria.

Proposta di Michael Baumgartner: L’American Artificial Intelligence Leadership and Uniformity Act

Il “American Artificial Intelligence Leadership and Uniformity Act”, presentato dal rappresentante Michael Baumgartner, adotta un approccio opposto. Questa proposta cerca di codificare la strategia IA dell’ex presidente Trump creando un quadro nazionale per l’IA e bloccando le normative statali per cinque anni.

Il progetto di legge sottolinea che gli Stati Uniti devono guidare il mondo nell’IA grazie a un ambiente di innovazione, investimento e sviluppo fiorente. Inoltre, richiede al presidente di presentare un piano d’azione per l’IA entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge, con aggiornamenti annuali.

La proposta mira a rimuovere le barriere allo sviluppo dell’IA a tutti i livelli di governo, stabilendo obiettivi per la ricerca, l’adozione e la gestione del rischio, assicurando un’IA sicura e affidabile nelle missioni federali. Inoltre, cerca di ridurre i oneri di conformità per le piccole imprese.

Baumgartner sostiene che un “mosaico di regole statali divergenti sull’IA” scoraggerebbe gli investimenti e creerebbe oneri di conformità inutili. La sua proposta consente eccezioni per l’applicazione della legge penale e le politiche di approvvigionamento statale, ma altrimenti vieta agli stati di limitare i sistemi di IA nel commercio interstatale durante il periodo di moratoria di cinque anni.

Queste due proposte legislative mettono in luce le divergenze fondamentali su come il governo dovrebbe affrontare la regolamentazione dell’IA, con implicazioni significative per il futuro della tecnologia negli Stati Uniti.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...