Legge sull’IA in Thailandia: Responsabilità e Protezione dei Diritti

Il Progetto di Legge sull’AI in Thailandia: Priorità all’Uso Responsabile e alla Protezione dei Diritti

Il progetto di legge sull’intelligenza artificiale (AI) in Thailandia è attualmente aperto per consultazione pubblica fino al 9 giugno. L’obiettivo è stabilire un quadro giuridico chiaro e trasparente per affrontare l’uso delle applicazioni AI ad alto rischio, comprese le questioni legate alle violazioni dei diritti, alla sicurezza e alle libertà civili.

Importanza dell’AI nell’Economia Digitale

“L’AI è un motore cruciale per l’economia digitale e uno strumento per migliorare la qualità della vita dei cittadini”, è quanto dichiarato da un funzionario del Ministero dell’Economia Digitale e della Società. Tuttavia, la crescita rapida di questa tecnologia presenta sfide in termini di etica, trasparenza e responsabilità.

Un quadro di governance completo è essenziale per garantire che la regolamentazione non diventi un ostacolo all’innovazione.

Un Approccio Normativo a Misura

Attualmente, la Thailandia si basa su un approccio di soft law, utilizzando linee guida per regolamentare l’AI. Tuttavia, con l’aumento della complessità tecnologica, questo approccio potrebbe non essere sufficiente in futuro.

Il nuovo progetto di legge è stato progettato per implementare una regolamentazione a livelli basata sui livelli di rischio. I sistemi AI ad alto rischio saranno soggetti a misure rigorose, mentre le applicazioni AI generali seguiranno le linee guida delle migliori pratiche.

Considerazioni Chiave

Le considerazioni principali includono la responsabilità dell’AI, la trasparenza algoritmica e le misure di protezione per i sistemi AI che possono influire sui diritti umani.

Collaborazione e Sviluppo del Progetto di Legge

Le autorità stanno collaborando con esperti del Centro di Governance dell’AI e altre agenzie pertinenti per garantire che queste linee guida riflettano il contesto thailandese e si allineino con gli sviluppi globali.

Tre Dimensioni Principali del Progetto di Legge

  • Rimozione delle barriere legali – Eliminare gli ostacoli normativi che ostacolano l’adozione dell’AI.
  • Promozione dello sviluppo dell’AI – Implementare incentivi come il supporto finanziario, le riduzioni fiscali e gli sandbox normativi.
  • Governance e supervisione dell’AI – Stabilire un quadro normativo diversificato, incorporando sia meccanismi di soft law che di hard law.

Implicazioni per l’Utilizzo dell’AI ad Alto Rischio

L’uso di sistemi AI ad alto rischio, in particolare nei settori della sanità, finanza e servizi governativi, richiederà una supervisione trasparente, organismi di regolamentazione specializzati e una governance adattiva per tenere il passo con i progressi tecnologici.

Preparazione delle Risorse Umane e Infrastruttura Nazionale

Lo sviluppo della legislazione sull’AI deve avvenire parallelamente al miglioramento delle risorse umane e dell’infrastruttura nazionale. Ciò include competenze tecniche, standard etici e attuazione pratica in vari settori come agricoltura, sanità e pubblica amministrazione.

Progettazione di un Sistema di Condivisione dei Dati

Un altro aspetto cruciale è la progettazione di un sistema di condivisione dei dati che tenga conto della sovranità digitale, bilanciando la proprietà dei dati, l’accessibilità open-source e la sicurezza dei dati nazionali.

Conclusione

Il progetto di legge sull’AI non è semplicemente una regolamentazione tecnica, ma un strumento per plasmare il futuro, guidando lo sviluppo dell’AI in Thailandia verso un progresso responsabile nel rispetto della dignità umana nell’era digitale.

È fondamentale la partecipazione pubblica nella definizione delle regole di governance collettiva che avvantaggiano tutti i membri della società.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...