Legge contro i capi robot: la nuova proposta californienne

Proposta di Legge “No Robo Bosses Act” in California

È stata proposta in California una nuova legge, conosciuta come No Robo Bosses Act, che mira a limitare e regolare l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale (AI) nelle decisioni relative all’occupazione. La legge, presentata dal Senatore Jerry McNerney, si propone di affrontare le crescenti preoccupazioni riguardo all’impatto delle decisioni automatizzate sul lavoro umano.

Definizione di Sistema di Decisione Automatizzato

La legge definisce un sistema di decisione automatizzato (ADS) come qualsiasi processo computazionale derivato dall’apprendimento automatico, dalla modellazione statistica, dall’analisi dei dati o dall’intelligenza artificiale che produce output semplificati, come punteggi, classificazioni o raccomandazioni, utilizzati per assistere o sostituire le decisioni discrezionali umane. Tuttavia, non rientrano in questa definizione strumenti come filtri per la posta elettronica, firewall o antivirus.

Obblighi per i Datori di Lavoro

La proposta di legge prevede diversi obblighi per i datori di lavoro, tra cui:

  1. Notifica ai Dipendenti: I datori di lavoro devono fornire un avviso chiaro e comprensibile ai dipendenti, ai collaboratori e ai candidati riguardo all’uso di ADS nelle decisioni lavorative, almeno 30 giorni prima dell’introduzione del sistema.
  2. Elenco degli ADS: È richiesto di mantenere un elenco di tutti gli ADS in uso e di includerlo nella notifica.
  3. Divieto di Uso Primario: Non è consentito fare affidamento principalmente sugli ADS per le decisioni di assunzione, promozione, disciplina o licenziamento.
  4. Protezione dei Diritti dei Lavoratori: Gli ADS non possono impedire la conformità alle leggi o ottenere inferenze su stati protetti.
  5. Accesso ai Dati: I lavoratori hanno il diritto di accedere ai dati raccolti e correggere eventuali errori.
  6. Appello delle Decisioni: I lavoratori possono fare appello a decisioni lavorative basate su ADS, richiedendo la revisione umana.
  7. Protezione dai Ritorsioni: Sono previste sanzioni per i datori di lavoro che licenziano, discriminano o ritorsionano i lavoratori per l’esercizio dei loro diritti.

Collaborazione con il Consiglio per i Diritti Civili della California

In parallelo, il Consiglio per i Diritti Civili della California ha proposto regolamenti per proteggere i dipendenti da discriminazioni legate all’uso di ADS. Questi regolamenti mirano a prevenire discriminazioni basate su classi protette, ad esempio attraverso strumenti di valutazione predittiva o software per la selezione dei curriculum.

Prospettive Future

La legge è ancora nelle fasi iniziali e sarà discussa in udienza il 9 aprile 2025. Sebbene le modifiche siano possibili prima dell’approvazione, il potenziale impatto di questa legge potrebbe spingere altri stati ad adottare misure simili.

Il No Robo Bosses Act rappresenta una risposta alle crescenti preoccupazioni riguardanti l’uso dell’intelligenza artificiale nel mondo del lavoro, cercando di bilanciare l’innovazione tecnologica con la protezione dei diritti dei lavoratori.

More Insights

Governanza dell’AI in Salute: Tra Innovazione e Sicurezza

Negli ultimi sei mesi, il panorama normativo sull'IA ha subito cambiamenti monumentali, con una crescente retorica che considera la regolamentazione come un ostacolo all'innovazione. È fondamentale...

Regole Ambigue: L’Industria AI Chiede un Rinvio della Legge Fondamentale

L'industria dell'IA esprime preoccupazioni riguardo agli standard normativi ambigui della legge fondamentale sull'IA, temendo che possano ostacolare la crescita del settore. Recentemente, Huang...

GDPR e AI: Rispettare la Privacy nel Marketing

Gli esperti di marketing devono affrontare le sfide della privacy dei dati con la conformità al GDPR e il nuovo EU AI Act. Queste normative richiedono trasparenza e consenso chiaro nell'uso dei dati...

La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Una delle caratteristiche distintive dell'EU AI Act è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati allo stesso modo; come vengono regolati dipende dal...

AI agenti: le nuove frontiere della sicurezza e della regolamentazione

Le aziende di intelligenza artificiale affermano che le attuali normative possono governare l'intelligenza artificiale agentica, considerata la prossima evoluzione dell'IA generativa. Gli sviluppatori...

Divieto di AI nelle riunioni online: una scelta controversa

La Commissione Europea ha vietato l'uso di assistenti virtuali basati sull'IA durante le riunioni online, nonostante la crescente popolarità di tali strumenti. Questo divieto ha suscitato...

Riformare le Regole dell’AI: Un Futuro per l’Innovazione in Europa

OpenAI sollecita l'Unione Europea a semplificare le normative sull'intelligenza artificiale per evitare di soffocare l'innovazione e la competitività globale. La società afferma che regole...

Progettare Fiducia nell’AI Responsabile

L'integrazione rapida dell'intelligenza artificiale (AI) nella tecnologia quotidiana ha portato a grandi opportunità, ma anche a sfide etiche significative. I progettisti di prodotti stanno...

Interoperabilità nell’IA: Un Futuro Senza Fratture

Mentre ci troviamo a un punto critico nello sviluppo dell'IA, emerge una sfida di governance che potrebbe soffocare l'innovazione e creare divisioni digitali globali. L'attuale paesaggio della...