L’ascesa degli agenti AI e la sfida della governance intelligente

L’Ascesa degli Agenti AI e la Necessità di una Governance Intelligente

Con l’emergere di strumenti come ChatGPT, l’intelligenza artificiale (AI) è diventata parte integrante della nostra vita quotidiana. Tuttavia, la maggior parte delle aziende è ancora nelle fasi iniziali del proprio percorso di adozione dell’AI. Si prevede che entro il 2026, oltre l’80% delle imprese utilizzerà qualche forma di agenti AI, anche se si tratta di assistenti email relativamente semplici.

Nuove Minacce AI

Nonostante i benefici, l’uso diffuso degli agenti AI introduce nuovi rischi significativi. Le preoccupazioni principali riguardano il compromesso dei dati e i risultati indesiderati o errati, come le allucinazioni, la manipolazione criminale o le decisioni sbagliate. Questi rischi sono amplificati nei sistemi agentici, dove gli agenti AI si connettono, condividono dati e agiscono autonomamente, espandendo significativamente la superficie di attacco.

Tendenze Future: Intelligenza Artificiale Generale

Guardando al futuro, una delle tendenze principali potrebbe essere l’intelligenza artificiale generale. Tuttavia, la maggior parte delle aziende non ha ancora ottenuto guadagni di produttività significativi dall’AI. Nei prossimi sei mesi, ci si prefigge di concentrarsi sulla governance dell’AI, sul personale e sulla valutazione dei fornitori, specialmente mentre le organizzazioni lottano per gestire il rapido sviluppo dell’AI.

Strategie di Governance

Una nuova concezione proposta è quella degli agenti Guardian, che mira a garantire una gestione più sicura e controllata degli agenti AI. Inoltre, il framework TRiSM – trust, risk and security management – affronta l’espansione esponenziale della superficie di attacco creata dagli agenti AI interconnessi. È fondamentale notare che gli approcci di monitoraggio centrati sull’uomo possono rivelarsi inadeguati di fronte alla rapidità e alla complessità del comportamento agentico dell’AI.

In conclusione, mentre l’AI continua a progredire e a integrarsi nel panorama aziendale, è cruciale sviluppare modelli di sicurezza migliori e strategie di governance per mitigare i rischi emergenti, garantendo al contempo un’adozione responsabile e sicura della tecnologia.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...