La Corte Stabilisce che l’Arte Generata da AI Non Qualifica per la Protezione del Copyright
In una recente sentenza, la Corte d’Appello del Circuito di Columbia ha stabilito che le opere d’arte generate da intelligenza artificiale (AI) non possono essere protette da copyright. Questa decisione ha importanti implicazioni per tutti coloro che utilizzano strumenti di AI per creare opere artistiche.
Dettagli della Sentenza
Il caso è stato innescato da una richiesta di Stephen Thaler, un autore di poesia generata da AI, che cercava di ottenere danni per il riutilizzo del suo lavoro. Tuttavia, la Corte ha stabilito che Thaler non può essere accreditato come autore delle sue poesie generate da AI, poiché l’autore di tali opere non è un essere umano.
La Corte ha concordato con una decisione precedente dell’Ufficio Copyright, affermando che le creazioni di Thaler non sono soggette a copyright. Secondo il giudice Patricia Millett, “Poiché molte delle disposizioni della legge sul copyright hanno senso solo se un autore è un essere umano, la migliore interpretazione della legge sul copyright è che è necessaria l’autorialità umana per la registrazione.”
Implicazioni per l’Industria Artistica
La sentenza sottolinea il fatto che le opere generate interamente dall’AI non possono essere attribuite a un creatore umano e, pertanto, non possono essere protette da copyright. Questo significa che chi crea arte utilizzando AI non possiede i diritti legali sulle opere prodotte, il che implica che chiunque può utilizzare tali opere senza dover riconoscere o compensare l’autore originale.
Variabilità e Intervento Umano
Secondo l’Ufficio Copyright, la variabilità risiede nell’intervento umano e nel grado in cui il controllo umano gioca un ruolo nel processo creativo. L’AI generativa, che utilizza solo prompt testuali, non soddisfa i requisiti per la protezione del copyright.
Il rapporto afferma: “In molte circostanze, le uscite dell’AI saranno copyrightabili in tutto o in parte – dove l’AI è utilizzata come strumento, e dove un umano è stato in grado di determinare gli elementi espressivi che contengono. I soli prompt, tuttavia, in questa fase, sono improbabili di soddisfare tali requisiti.”
Prospettive Future
La domanda rimane: questa legge sarà rivista, considerando l’uso crescente di elementi di creazione AI? È improbabile, ma potrebbe accadere che, una volta che gli studi di Hollywood inizieranno a fare maggiore affidamento sull’AI, la pressione degli interessi delle grandi aziende costringerà a un cambiamento di approccio.
Per ora, chi utilizza immagini generate da AI deve essere consapevole che queste possono essere riutilizzate da chiunque, e non hanno alcuna protezione legale.