Come l’IA sta rimodellando la governance e la conformità nel 2025
La governance, il rischio e la conformità (GRC) si sono trasformati da operazioni di back-office a priorità urgenti per le aziende del Regno Unito. Con l’entrata in vigore della Consumer Duty della Financial Conduct Authority (FCA) del Regno Unito, il Senior Managers & Certification Regime (SMCR) che rafforza la responsabilità e i requisiti di resilienza operativa previsti per marzo 2025, i team GRC sono sotto crescente pressione.
IntellectAI, che offre una varietà di soluzioni alimentate da IA, ha esplorato come l’IA stia ridefinendo la GRC per le imprese moderne.
Le aziende ora affrontano un’attenzione crescente e devono dimostrare non solo di rispettare le normative, ma anche che la conformità sia proattiva, trasparente e incentrata sulla protezione dei clienti. Sempre più, la GRC sta diventando meno una questione di difesa e più un modo per abilitare resilienza, agilità e crescita sostenibile.
Un cambiamento di approccio
Per anni, la GRC è stata considerata un onere di costo, focalizzata su registri frammentati e processi di audit lenti. Ma l’attuale ambiente normativo richiede un approccio diverso. Gli esecutivi ora cercano innovazioni che non compromettano la resilienza. Anche i regolatori sono chiari: i risultati contano. I consigli di amministrazione devono essere in grado di dimostrare che i rischi sono identificati, valutati e mitigati in tempo reale, in particolare quando si tratta di clienti vulnerabili. Questo cambiamento ha ridefinito la GRC come un motore di previsione, trasformando la conformità da una semplice lista di controllo in un vantaggio competitivo.
I rischi di non rispettare gli standard normativi sono evidenti. Le banche e le istituzioni finanziarie del Regno Unito hanno pagato sanzioni significative negli ultimi anni per carenze in aree che vanno dalla lotta contro il riciclaggio di denaro (AML) alla protezione dei consumatori.
L’emergere dell’IA agentica
L’IA agentica sta emergendo come una forza trasformativa in questo contesto. A differenza dell’automazione tradizionale, questi sistemi intelligenti possono percepire, ragionare e agire in modo indipendente attraverso i flussi di lavoro. Integrano dati da sistemi disparati, triage dei rischi e producono tracce di evidenza senza sforzi manuali continui.
Per le aziende del Regno Unito, l’appeal risiede in tre qualità chiave: spiegabilità incorporata che si allinea con il requisito dei “passi ragionevoli” del SMCR, monitoraggio continuo che fornisce supervisione quasi in tempo reale e la capacità di identificare i rischi per i clienti vulnerabili, supportando direttamente i risultati della Consumer Duty.
Il ruolo della piattaforma Purple Fabric
La piattaforma Purple Fabric di IntellectAI è uno dei principali attori che portano questa visione nella pratica. Commercializzata come un sistema di IA agentica di livello enterprise, Purple Fabric integra esperti digitali multi-agente direttamente nei processi aziendali.
Un gestore patrimoniale che stava affrontando oltre 10.000 casi di reclamo ha ridotto i tempi di indagine da settimane a minuti con Purple Fabric, ripristinando la fiducia dei regolatori e migliorando la conformità agli SLA. In un altro esempio, le aziende hanno utilizzato i suoi agenti per automatizzare la mappatura della conformità, riducendo i tempi di revisione manuale del 70% e migliorando la prontezza per gli audit del 60%. La capacità Client 360 supporta ulteriormente la Consumer Duty analizzando dati strutturati e non strutturati per segnalare rischi, aiutando le aziende a migliorare la fiducia e la fidelizzazione dei clienti.
L’appeal di Purple Fabric nel Regno Unito deriva dalla sua allineamento con le priorità della FCA, dal design scalabile e dall’attenzione ai risultati misurabili. Aiutando le aziende a ridurre i costi fino al 60%, aumentare la produttività fino a dieci volte e risolvere i reclami in modo più efficiente, sta posizionando la GRC non come una funzione reattiva, ma come un abilitante della crescita.