La rivoluzione silenziosa del Kazakistan: trasformazione digitale con AI e criptovalute

Kazakhstan e la sua rivoluzione silenziosa: Crypto, AI e una trasformazione tecnologica

In un contesto globale in cui le nazioni competono per sfruttare il potere dell’intelligenza artificiale e della digitalizzazione, il Kazakhstan emerge come un attore chiave. Mentre la Cina e gli Stati Uniti guidano la corsa, l’Unione Europea si concentra su regolazioni etiche e diritti digitali. Per le economie emergenti, entrare in questa corsa rappresenta un tentativo di modificare le dinamiche di potere globali e ridurre il divario di sviluppo.

Per il Kazakhstan, questa strategia rappresenta anche un modo per distaccarsi da un’economia basata su materie prime, un modello non più sostenibile nel lungo periodo.

Una strategia nazionale per la digitalizzazione

Il paese ha posto la digitalizzazione e lo sviluppo dell’AI al centro della sua strategia nazionale, come annunciato dal presidente Kassym-Jomart Tokayev nel suo discorso pubblico di settembre. “Ho fissato l’importante compito strategico di trasformare il Kazakhstan in un paese digitale a tutti gli effetti entro tre anni,” ha dichiarato.

Un ministero, una legge e un codice

Per supportare questa strategia, è stato annunciato la creazione del Ministero dell’Intelligenza Artificiale e dello Sviluppo Digitale, che avrà il compito di supervisionare l’integrazione dell’AI nei settori chiave dell’economia e di ristrutturare la governance secondo i principi dell’AI. Astana sta anche redigendo un Codice Digitale, destinato a organizzare la governance digitale e garantire la protezione dei dati.

Un altro passo audace è la proposta di una legge sull’intelligenza artificiale, che regolamenta i sistemi ‘ad alto rischio’ e prevede l’etichettatura dei contenuti generati dall’AI. Questa legislazione conferisce ai regolatori l’autorità di sospendere applicazioni AI dannose. “Non dobbiamo lasciare che le norme etiche rimangano indietro in questa rapida evoluzione,” ha avvertito Tokayev durante l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, allineando la posizione del Kazakhstan con quella dell’Unione Europea sulla responsabilità nell’AI.

Governance dell’AI e asset crypto

Le ambizioni del Kazakhstan vanno oltre la regolamentazione; il paese intende trasformare anche il settore finanziario e i servizi pubblici. Il Kazakhstan vanta già alcuni dei servizi pubblici digitali più avanzati della regione, con oltre il 92% disponibili online e le transazioni senza contante che rappresentano la maggior parte dei pagamenti.

Il paese ora vuole passare da e-Gov a AI-Gov, integrando l’apprendimento automatico nella governance stessa. Allo stesso tempo, Astana sta sperimentando la finanza digitale, espandendo l’uso della sua valuta digitale nazionale, il tenge digitale, già impiegato per finanziare progetti dal Fondo Nazionale. “Ora è il momento di ampliare l’uso del tenge digitale all’interno dei bilanci nazionali e locali, così come in quelli delle partecipazioni statali,” ha affermato Tokayev nel suo discorso di settembre.

Durante lo stesso intervento, Tokayev ha annunciato l’istituzione del Fondo Statale per gli Asset Digitali, che servirà come riserva per crypto e asset digitali.

Hub dell’Eurasia

Un altro modo in cui il Kazakhstan intende posizionarsi come hub digitale dell’Eurasia è attraverso un focus sull’AI nell’istruzione. A tal fine, il presidente Tokayev ha annunciato la creazione di un’università di ricerca sull’AI, destinata a preparare la futura generazione di specialisti in grado di supportare il Kazakhstan nella sua trasformazione digitale.

Il Alem.ai International Centre for Artificial Intelligence, lanciato il 2 ottobre, dirigerà questa transizione progettando strumenti AI per il processo decisionale, l’analisi dei dati e le previsioni. Quest’estate, il paese ha anche lanciato il supercomputer più potente dell’Asia Centrale, con un secondo in arrivo, che alimenterà i servizi e-government del paese e supporterà l’addestramento di modelli AI.

Identità digitale in un mondo multipolare

La trasformazione digitale del Kazakhstan porta con sé un peso geopolitico. Posizionato tra Cina, Russia ed Europa, il paese bilancia partnership mentre afferma la propria sovranità digitale, accogliendo aziende di dati occidentali, collaborando con ricercatori cinesi e coltivando il proprio ecosistema AI. Questo approccio multi-vettore riflette la più ampia politica estera di Astana e colloca il Kazakhstan tra un gruppo ristrettissimo di nazioni che integrano l’AI nel loro tessuto istituzionale.

La sfida ora è tradurre riforme audaci in progressi tangibili che rafforzino la competitività senza perdere il controllo su questo rapido spostamento tecnologico.

More Insights

Costruire un Futuro AI Responsabile

L'IA non è più un argomento di nicchia, è diventata centrale nella progettazione dei prodotti e nelle strategie aziendali. I responsabili politici devono trovare un equilibrio tra la protezione delle...

Scuola Canadese di Intelligenza Artificiale Etica: Una Rivoluzione Necessaria

Ontario Tech lancia la prima e unica Scuola di Intelligenza Artificiale Etica del Canada, un'iniziativa che sottolinea l'importanza della governance dell'IA. Questa scuola mira a garantire che...

La sicurezza dei teenager nell’era dell’IA

Le recenti misure delle aziende tecnologiche, come OpenAI e Meta, mirano a migliorare la sicurezza dei teenager nell'uso dell'IA, introducendo controlli parentali e algoritmi di previsione dell'età...

Regole sull’IA dell’UE: Rischi, Sanzioni e Influenza Globale

L'Unione Europea sta introducendo nuove normative sull'intelligenza artificiale con l'AI Act, che classifica i sistemi di IA in base al loro potenziale danno. Le applicazioni ad alto rischio, come...

Sandbox AI per la Sicurezza e l’Innovazione nel Settore Pubblico

Nel 2023, il Dipartimento della Tecnologia della California ha lanciato un sandbox di intelligenza artificiale generativa che consente ai dipendenti statali di sperimentare in sicurezza come integrare...

La fiducia nell’IA generativa cresce a livello globale, ma mancano le misure di sicurezza

La ricerca di SAS ha rivelato che i leader IT e aziendali hanno maggiore fiducia nell'IA generativa rispetto ad altre forme di IA, nonostante solo il 40% investa per rendere i sistemi IA affidabili...

La rivoluzione silenziosa del Kazakistan: trasformazione digitale con AI e criptovalute

Il Kazakistan sta trasformando la sua economia basata sulle materie prime in una nazione digitale, con un focus su intelligenza artificiale e digitalizzazione. Il presidente Tokayev ha annunciato la...

Legge italiana sulla trasparenza e sicurezza dell’IA: Un passo decisivo

La California ha introdotto la prima legge completa sulla sicurezza e la trasparenza dell'IA negli Stati Uniti, firmando il Senate Bill 53 (TFAIA) il 29 settembre 2025. Questa legislazione stabilisce...

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...