La Piramide del Rischio nell’Atto UE sull’IA

Che cos’è la piramide di rischio della legge sull’IA dell’UE

Una delle caratteristiche distintive della legge sull’IA dell’UE è il suo approccio basato sul rischio. I sistemi di intelligenza artificiale non sono trattati in modo uniforme: il loro regolamento dipende dal livello di rischio che pongono per la sicurezza, i diritti e i valori della società. La legge dell’UE classifica i sistemi di IA in quattro livelli:

1. Rischio Inaccettabile

In cima alla piramide ci sono i sistemi di IA considerati così pericolosi per i diritti fondamentali (dignità, libertà e privacy) e la fiducia pubblica che sono vietati completamente. Questi includono:

  • Sistemi di scoring sociale (ad esempio, valutazione del comportamento dei cittadini per premi o punizioni).
  • Strumenti di polizia predittiva che valutano la probabilità che gli individui commettano crimini.
  • Videosorveglianza biometrica in tempo reale negli spazi pubblici, eccetto in casi molto ristretti e regolamentati (ad esempio, forze dell’ordine mirate).

2. Sistemi di IA ad Alto Rischio

Questa è la categoria più ampia e complessa. I sistemi ad alto rischio sono consentiti, ma sotto condizioni rigorose perché operano in aree in cui errori o pregiudizi potrebbero avere conseguenze gravi per gli individui. Questi includono IA utilizzata in:

  • Dispositivi medici
  • Infrastrutture critiche come forniture energetiche e idriche
  • Occupazione e reclutamento (ad esempio, filtraggio di CV o interviste automatizzate)
  • Istruzione (ad esempio, valutazione degli esami o previsioni di voto)
  • Servizi finanziari (ad esempio, scoring creditizio)

I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio devono soddisfare sette criteri, tra cui:

  • Un sistema di gestione del rischio durante tutto il ciclo di vita.
  • Dataset di alta qualità per ridurre al minimo i pregiudizi e garantire le prestazioni.
  • Meccanismi di supervisione umana per prevenire danni derivanti dall’automazione.
  • Documentazione tecnica robusta e registrazione.
  • Trasparenza per garantire che gli utenti comprendano come funziona l’IA.
  • Garanzia di accuratezza, robustezza e sicurezza informatica.
  • Un sistema di gestione della qualità completo, allineato con le leggi sulla sicurezza dei prodotti dell’UE.

Questo è un territorio inesplorato per molte aziende tecnologiche. La maggior parte è abituata a uno sviluppo agile, non a una conformità di tipo regolatorio. Soddisfare queste obbligazioni richiederà nuove pratiche ingegneristiche, team più cross-funzionali e un investimento significativo.

3. Rischio Limitato

I sistemi di IA in questa categoria non pongono seri rischi ma richiedono comunque che gli utenti sappiano quando è coinvolta l’IA, motivo per cui portano comunque obblighi di trasparenza. Ad esempio:

  • I chatbot devono chiaramente divulgare che gli utenti stanno interagendo con una macchina.
  • Gli strumenti di IA generativa devono etichettare i contenuti sintetici (ad esempio, immagini o video generati dall’IA).

4. Rischio Minimo

Alla base della piramide ci sono i sistemi di IA con poco o nessun rischio, applicazioni di IA quotidiane con basse scommesse e nessun impatto reale sulla sicurezza o sui diritti, come:

  • Filtri antispam
  • IA utilizzata nei videogiochi
  • Algoritmi di raccomandazione per film o musica

Tuttavia, devono comunque conformarsi alle leggi esistenti (come le leggi sulla protezione dei consumatori e anti-discriminazione), e i fornitori sono incoraggiati a seguire codici di condotta volontari.

In conclusione, la legge sull’IA dell’UE rappresenta un passo significativo verso una regolamentazione più rigorosa e consapevole nell’era dell’IA. Con un approccio stratificato al rischio, si cerca di bilanciare l’innovazione con la protezione dei diritti fondamentali.

More Insights

Rafforzare la Sicurezza dell’IA: L’Allineamento Responsabile di phi-3

Il documento discute l'importanza della sicurezza nell'intelligenza artificiale attraverso il modello phi-3, sviluppato secondo i principi di AI responsabile di Microsoft. Viene evidenziato come il...

AI Sovrana: Il Futuro della Produzione Intelligente

Le nuvole AI sovrane offrono sia controllo che conformità, affrontando le crescenti preoccupazioni riguardo alla residenza dei dati e al rischio normativo. Per i fornitori di servizi gestiti, questa è...

Etica dell’IA: Progresso e Inclusività in Scozia

L'Allianza Scozzese per l'IA ha pubblicato il suo Rapporto di Impatto 2024/2025, evidenziando un anno di progressi nella promozione di un'intelligenza artificiale etica e inclusiva in Scozia. Il...

L’Urgenza del Regolamento sull’IA: Preparati al Cambiamento

L'annuncio della Commissione UE venerdì scorso che non ci sarà un ritardo nell'Atto sull'IA dell'UE ha suscitato reazioni contrastanti. È tempo di agire e ottenere alcuni fatti, poiché le scadenze di...

Affidabilità dei Modelli Linguistici nella Prospettiva della Legge AI dell’UE

Lo studio sistematico esamina la fiducia nei grandi modelli linguistici (LLM) alla luce del Regolamento sull'IA dell'UE, evidenziando le preoccupazioni relative all'affidabilità e ai principi di...

La pausa sull’AI Act dell’UE: opportunità o rischio?

Il 8 luglio 2025, la Commissione Europea ha ribadito il proprio impegno per rispettare il calendario dell'AI Act, nonostante le richieste di rinvio da parte di alcune aziende. Il Primo Ministro...

Controlli Trump sull’IA: Rischi e Opportunità nel Settore Tecnologico

L'amministrazione Trump si sta preparando a nuove restrizioni sulle esportazioni di chip AI verso Malesia e Thailandia, al fine di prevenire l'accesso della Cina a processori avanzati. Le nuove...

Governance AI: Fondamenti per un Futuro Etico

La governance dell'intelligenza artificiale e la governance dei dati sono diventate cruciali per garantire lo sviluppo di soluzioni AI affidabili ed etiche. Questi framework di governance sono...

LLMOps: Potenziare l’IA Responsabile con Python

In un panorama ipercompetitivo, non è sufficiente distribuire modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM); è necessario un robusto framework LLMOps per garantire affidabilità e conformità...