La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Politica Nazionale sull’AI in Pakistan

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale sull’intelligenza artificiale ambiziosa, con l’obiettivo di costruire un mercato domestico dell’AI del valore di 2,7 miliardi di dollari nei prossimi cinque anni. Questa politica si basa su sei pilastri fondamentali: innovazione, competenze, uso sicuro ed etico, trasformazione del settore, infrastruttura e collaborazione internazionale.

Ecosistema AI sicuro

Verranno implementati sistemi di cybersecurity AI condivisi tra le istituzioni per proteggere le infrastrutture digitali. Sarà costituito un comitato etico per l’AI per supervisionare la privacy dei dati, noto come Direttorato AI. La politica enfatizza la trasparenza e la supervisione umana nelle operazioni AI, prevedendo l’introduzione di un registro pubblico dei sistemi AI accessibile ai cittadini.

Inoltre, è proposta una struttura di governance AI open-source che include strumenti e framework per l’implementazione della governance AI nelle organizzazioni, in linea con gli standard internazionali di protezione dei dati.

Generazione di posti di lavoro

La politica prevede di formare 200.000 persone all’anno nell’uso degli strumenti AI, con moduli dedicati per donne emarginate e cittadini con disabilità. Il governo offrirà 3.000 borse di studio annuali per studi post-laurea e dottorali in AI, oltre a un curriculum specializzato per i funzionari pubblici.

Inoltre, verrà lanciato un programma nazionale di tirocinio “high-tech” con l’obiettivo di creare 20.000 tirocini annuali nel settore dell’AI.

Innovazione

Un Fondo Nazionale per l’AI sarà istituito sotto l’Ignite National Technology Fund, con il 30% delle risorse destinate alla ricerca e allo sviluppo dell’AI. I Centri di Eccellenza (CoE) saranno creati in diverse città per fungere da hub per la ricerca, la formazione e l’incubazione di startup nel settore AI.

All’interno di questi centri, un fondo per l’innovazione sosterrà progetti volti a risolvere sfide in settori come sanità, istruzione e agricoltura.

Trasformazione e Evoluzione

Il governo intende utilizzare l’AI per migliorare industrie e servizi, creando una roadmap dettagliata per l’uso dell’AI in settori come istruzione, sanità, agricoltura e gestione energetica.

Un nuovo Sistema di Gestione delle Classifiche sarà sviluppato per aiutare individui e aziende a selezionare gli strumenti AI più adatti. Anche se l’adozione dell’AI sarà volontaria, le aziende che adotteranno queste tecnologie potranno beneficiare di agevolazioni fiscali e ottenere programmi di formazione.

Infrastruttura AI

La politica prevede l’istituzione di una rete AI nazionale per fornire la potenza computazionale necessaria per gestire esperimenti su larga scala e addestrare modelli AI. Almeno 100 università e istituzioni di ricerca avranno accesso a queste risorse.

Il governo promuoverà anche servizi cloud e risorse AI condivise per consentire a aziende e istituzioni di accedere a dati e strumenti tramite piattaforme cloud pubbliche.

Collaborazione internazionale

Il governo prevede di formare accordi bilaterali con nazioni leader nel settore dell’AI, come gli Stati Uniti, per condividere conoscenze e sviluppare nuove tecnologie. Il Pakistan parteciperà attivamente a forum internazionali sull’AI per mostrare i progressi e costruire partenariati.

La politica mira anche ad attrarre investimenti diretti esteri nel settore AI, fornendo capitali e opportunità per la crescita delle aziende locali.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...