La Nuova Legge sull’IA in Kazakistan: Un Approccio Umano al Futuro Digitale

La Nuova Legge sull’IA in Kazakhstan: Un Approccio Ambizioso Ispirato all’UE

Con l’approvazione del progetto di Legge sull’Intelligenza Artificiale nel maggio 2025, il Kazakhstan sta segnando la sua intenzione di regolamentare l’IA con un approccio centrato sull’uomo. Questo segnale è emerso dalla prima lettura del progetto da parte del Mazhilis, la camera bassa del parlamento kazako.

Un Modello Ispirato all’UE

Il progetto di legge riflette le principali tendenze globali nella regolamentazione dell’IA. Gli esperti affermano che il Regolamento sull’IA dell’UE serve come modello per il Kazakhstan. Tuttavia, il paese non cerca semplicemente di recuperare il tempo perduto, ma di prendere l’iniziativa creando un quadro giuridico su misura per i valori e le esigenze nazionali.

Un Approccio Completo

La legislazione si basa su principi fondamentali come equità, legalità, responsabilità e un impegno per il benessere umano. Essa proibisce la raccolta di dati non autorizzata e considera l’introduzione di responsabilità penale per l’uso improprio su larga scala dei sistemi di IA che pongono rischi per il pubblico.

Secondo gli esperti, il Kazakhstan non sta perseguendo una corsa sconsiderata per il progresso, ma sta costruendo un sistema responsabile incentrato sui diritti umani e sul benessere sociale.

Impatto sul Mercato del Lavoro

Oltre alla regolamentazione, la legge potrebbe trasformare la forza lavoro del paese. Gli esperti hanno evidenziato l’urgenza di riqualificare i professionisti IT, in particolare nel design dei sistemi di IA e nell’etica digitale.

Equilibrio e Preoccupazioni

Il capo della commissione per i diritti umani del Kazakhstan ha avvertito che senza adeguati quadri giuridici, l’IA potrebbe comportare rischi per i diritti fondamentali. Le preoccupazioni principali riguardano:

  • Chi è responsabile quando l’IA causa danni;
  • Chi possiede i contenuti prodotti dall’IA;
  • Come prevenire l’uso fraudolento o ingannevole dell’IA.

Il sistema giudiziario kazako ha già iniziato a utilizzare l’IA per redigere decisioni in casi civili, segnalando l’inizio dell’integrazione dell’IA nelle istituzioni pubbliche, sebbene i giudici mantengano l’autorità finale.

Gaps Regolatori

Un recente studio accademico ha offerto un’analisi giuridica comparativa della legislazione sull’IA del Kazakhstan e dell’UE. È emerso che, sebbene il Kazakhstan adotti elementi di un approccio basato sul rischio, il suo quadro rimane poco sviluppato in quattro aree chiave:

  • Assenza di un chiaro sistema di classificazione dei rischi;
  • Requisiti insufficienti per la trasparenza algoritmica;
  • Protezioni limitate dei dati personali;
  • Mancanza di istituzioni forti per far rispettare la legge.

Gli autori dello studio sostengono che il Kazakhstan potrebbe trarre vantaggio dall’adozione selettiva di elementi del modello dell’UE, adattati al contesto giuridico nazionale.

In conclusione, sebbene gli sforzi legali siano promettenti, è necessario un ulteriore lavoro. Attrarre l’esperienza dell’UE potrebbe aiutare il Kazakhstan a costruire un ecosistema di IA responsabile e affidabile, che protegga i diritti dei cittadini e attragga partnership e investimenti globali.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...