La nuova legge sull’IA in California richiede trasparenza ai principali sviluppatori

La Nuova Legge sull’AI della California Richiede Trasparenza agli Sviluppatori di AI

Il 29 settembre 2025, il Governatore della California, Gavin Newsom, ha firmato la legge Senate Bill 53, conosciuta come Transparency in Frontier Artificial Intelligence Act (TFAIA). Questa legislazione rappresenta la regolamentazione più significativa della California per gli sviluppatori di AI fino ad oggi.

La California è il primo stato negli Stati Uniti a richiedere ai grandi sviluppatori di AI di divulgare pubblicamente un framework di sicurezza che incorpora standard di sicurezza ampiamente accettati e spiega la capacità di un modello di generare e mitigare rischi catastrofici. La legge costringe anche i sviluppatori di modelli, per la prima volta, a rilasciare rapporti di trasparenza sull’uso previsto e le restrizioni di un modello, e obbliga i grandi sviluppatori a riassumere le loro valutazioni sui rischi catastrofici di un modello.

Nuove Regole e Obblighi

La TFAIA impone requisiti significativi agli sviluppatori di modelli di frontiera, richiedendo loro di agire contro i rischi catastrofici, definiti come incidenti che causano la morte o gravi lesioni a più di 50 persone o danni superiori a $1 miliardo. La legge richiede anche la segnalazione di incidenti di sicurezza critici e fornisce protezioni per i whistleblower per i dipendenti degli sviluppatori di modelli.

Applicabilità della Legge

La TFAIA si applica a un numero limitato ma crescente di aziende, definendo gli sviluppatori di frontiera come entità che hanno addestrato o stanno addestrando un modello di frontiera, e imponendo requisiti aggiuntivi agli sviluppatori di frontiera di grandi dimensioni che hanno un fatturato annuo superiore a $500 milioni. Questa definizione si concentra sulla potenza di calcolo utilizzata per addestrare o modificare il modello.

Implicazioni per l’Industria

La legislazione della California contrasta con le recenti azioni federali, creando potenziali complicazioni per la conformità dell’industria. La legge richiede agli sviluppatori di valutare e documentare i loro modelli, implementando pratiche di trasparenza e rapporti di incidenti critici.

Inoltre, la TFAIA stabilisce un cluster di calcolo pubblico per supportare la ricerca sull’AI, promuovendo l’infrastruttura necessaria per lo sviluppo futuro.

Prospettive Future

La California è il primo stato a regolamentare specificamente gli sviluppatori di AI, ma altre giurisdizioni potrebbero seguire. Ad esempio, un disegno di legge a New York, il Responsible AI Safety and Education Act (RAISE), richiede agli sviluppatori di modelli di frontiera di creare protocolli di sicurezza e segnalare incidenti significativi.

Con leggi simili in arrivo in altri stati come Colorado e Texas, la TFAIA potrebbe fungere da modello per altre legislazioni statali.

In conclusione, la TFAIA rappresenta un passo importante verso una regolamentazione più rigorosa dell’AI, ponendo la California in prima linea nella definizione di normative che potrebbero influenzare il futuro dello sviluppo dell’intelligenza artificiale.

More Insights

Collaborazione e Competizione nell’Intelligenza Artificiale

Il progetto Red Cell mira a sfidare le assunzioni e il pensiero di gruppo nel contesto delle politiche di sicurezza nazionale degli Stati Uniti. L'era dell'intelligenza artificiale sta rimodellando il...

La nuova politica dell’IA in Pakistan: un futuro di innovazione e opportunità

Il Pakistan ha introdotto una politica nazionale ambiziosa per l'intelligenza artificiale, mirata a costruire un mercato domestico dell'IA da 2,7 miliardi di dollari in cinque anni. La politica si...

Governare l’etica dell’IA per un futuro sostenibile

La governance etica dell'IA è ora una priorità strategica che richiede il coinvolgimento attivo dei dirigenti e una collaborazione trasversale per garantire che i principi etici siano integrati in...

Strategie AI per l’Istruzione Superiore

L'intelligenza artificiale sta trasformando l'istruzione superiore, migliorando le strategie didattiche e rafforzando la sicurezza fisica. Le istituzioni devono bilanciare sperimentazione ed...

Governare l’AI per un futuro sostenibile in Africa

L'intelligenza artificiale (IA) non è più solo appannaggio delle economie avanzate; sta gradualmente plasmando i servizi finanziari, l'agricoltura, l'istruzione e persino il governo in Africa. La...

Il Contraccolpo dell’Intelligenza Artificiale

La trasformazione economica dell'IA è iniziata, con aziende come IBM e Salesforce che hanno ridotto il personale grazie all'automazione. Tuttavia, l'adozione dell'IA solleverà questioni politiche...

Etica del lavoro digitale: responsabilità nell’era dell’IA

Il lavoro digitale sta diventando sempre più comune, ma sono state implementate poche regole ampiamente accettate per governarlo. La sfida principale per i leader è gestire l'implementazione e la...

Strumento Petri: Auditing AI Sicuro e Automatizzato

Anthropic ha lanciato Petri, uno strumento open source per l'audit della sicurezza dell'IA, progettato per testare automaticamente i modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) per comportamenti...

L’armonia tra il Regolamento UE sull’IA e il GDPR

L'IA è la parola d'ordine onnipresente nel settore legale e l'Atto sull'IA dell'UE è uno dei principali argomenti di interesse per molti professionisti legali. Questo articolo esplora le interazioni...