La nuova legge sull’IA dell’UE: impatti e sfide per la Repubblica Ceca

La nuova legge sull’IA dell’UE entra in vigore: Cosa significa per la Repubblica Ceca?

La nuova legge sull’intelligenza artificiale (IA) dell’Unione Europea, entrata in vigore il 1° aprile, mira a migliorare la protezione della privacy e a creare certezza legale per le imprese in tutti gli stati membri. Tuttavia, esperti e leader del settore in Repubblica Ceca avvertono che il regolamento potrebbe soffocare l’innovazione e allontanare gli investimenti dalla regione.

Cosa fa esattamente la legge?

Il nuovo regolamento, che introduce normative più severe sulle applicazioni di intelligenza artificiale, vieta alcuni usi ad alto rischio come il riconoscimento facciale in tempo reale e la selezione automatizzata dei CV per le candidature lavorative. Classifica i sistemi di IA in quattro categorie in base al loro livello di rischio, concentrandosi in particolare sui sistemi di IA ad alto rischio e proibiti.

Vieta i sistemi di IA che manipolano o ingannano gli individui, sfruttano vulnerabilità o discriminano ingiustamente. Sono vietati sistemi che valutano il rischio criminale basandosi su tratti della personalità, sviluppano database senza consenso, inferiscono emozioni in determinate situazioni o utilizzano dati biometrici per dedurre informazioni sensibili.

Inoltre, limita l’identificazione biometrica remota in tempo reale negli spazi pubblici per le forze dell’ordine, tranne in situazioni di alta rischio specifiche.

Se le aziende non si conformano al divieto di queste pratiche di IA, possono essere multate fino a 35 milioni di euro (circa 874 milioni di CZK) o fino al 7% del loro fatturato annuale totale a livello mondiale.

Cosa dicono gli esperti del settore?

Coloro che supportano la legge sostengono che essa proteggerà i diritti dei cittadini. “Non vogliamo un sistema di rating sociale come in Cina, e la legge sull’IA dovrebbe aiutare a prevenire ciò,” ha dichiarato un rappresentante dell’Associazione Ceca per l’Intelligenza Artificiale. Tuttavia, ha riconosciuto che alcune restrizioni potrebbero necessitare di aggiustamenti per favorire la ricerca e l’innovazione.

Tuttavia, i critici sostengono che la legge sull’IA aggiunge un ulteriore strato di burocrazia, rendendo l’Europa una destinazione meno attraente per gli investimenti nell’IA. Lo scorso anno, le aziende statunitensi hanno investito circa 100 miliardi di dollari (circa 2,3 trilioni di CZK) nello sviluppo dell’IA, dieci volte più rispetto all’Europa. I paesi del Medio Oriente e della Cina stanno anche superando l’UE negli investimenti e nell’adozione dell’IA.

“L’UE manca dei propri modelli fondamentali di IA, reti sociali e canali di distribuzione,” ha affermato un esperto di intelligenza artificiale. “Stiamo già rimanendo indietro, e un’altra regolamentazione non farà altro che peggiorare la situazione.”

Una strada scivolosa?

Una preoccupazione chiave è il potenziale per esenzioni che potrebbero consentire applicazioni di IA vietate, come il riconoscimento facciale in scenari specifici. Ad esempio, l’aeroporto Václav Havel di Praga utilizza già telecamere di sicurezza potenziate dall’IA, e i legislatori stanno discutendo il loro uso negli stadi di calcio per migliorare la sicurezza. Alcuni avvertono che ciò potrebbe portare a un facile abuso.

Un membro senior del parlamento ceco sostiene l’idea ma avverte contro un’applicazione più ampia. “Non vorrei che questo diventasse una strada scivolosa, in cui il riconoscimento facciale si espande da stadi a locali notturni e infine a ristoranti,” ha dichiarato.

Il rischio di soffocare l’innovazione

Oltre alle startup, anche le grandi aziende tecnologiche potrebbero riconsiderare la loro presenza nel mercato europeo e ceco a causa dei costi di conformità normativa. La legge sull’IA include sanzioni significative, calcolate come percentuale del fatturato totale di un’azienda.

“Un giorno, anche i giganti tecnologici come Meta potrebbero decidere che è abbastanza,” ha avvertito un direttore di un’importante azienda. Un rappresentante di Meta ha condiviso questo sentimento, sostenendo che la regolazione ha spesso ostacolato, piuttosto che incoraggiato, l’innovazione in Europa.

Con le aziende occidentali che potrebbero ridurre le loro operazioni, gli esperti temono che le aziende cinesi possano intervenire, aumentando la loro influenza sull’infrastruttura di IA europea. “La Cina offre spesso investimenti nella governance digitale in cambio dell’utilizzo dei suoi strumenti di IA,” ha spiegato l’esperto. “Questo rappresenta un reale rischio che i dati europei finiscano nelle mani di governi stranieri.”

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...