La nuova era dell’AI: Dominio e Deregolamentazione negli Stati Uniti

Il Cambiamento della Politica AI di Trump: Promozione del Dominio Statunitense e Deregolamentazione

Le prime azioni dell’amministrazione Trump indicano un cambiamento fondamentale nella politica statunitense riguardo l’intelligenza artificiale (AI), allontanandosi dall’enfasi dell’amministrazione Biden su supervisione, mitigazione dei rischi e equità, verso un framework incentrato sulla deregulation e sulla promozione dell’innovazione AI come mezzo per mantenere il dominanza globale degli Stati Uniti.

L’amministrazione crede che questo cambiamento migliori le prospettive delle aziende tecnologiche statunitensi nel continuare a guidare lo sviluppo dell’AI. Tuttavia, le sfide rimangono per le aziende che operano anche in giurisdizioni estere con regolamenti AI più severi e per alcuni stati americani che hanno già attuato proprie regole di regolamentazione AI.

Deregulation e Dominanza

Il Vice Presidente JD Vance ha delineato l’impegno dell’amministrazione per la dominanza dell’AI statunitense nel suo primo discorso politico importante, affermando che gli Stati Uniti stanno guidando nel settore dell’AI e che l’amministrazione intende mantenere questa posizione.

Ha spiegato in un summit globale a Parigi che il futuro dell’AI non sarà vinto attraverso la preoccupazione per la sicurezza, ma piuttosto costruendo, e che la sovra-regolamentazione dissuaderà gli innovatori dall’assumere i rischi necessari per realizzare il potenziale dell’AI.

Vance ha criticato i governi stranieri per aver “strettamente controllato” le aziende tecnologiche statunitensi e ha esortato i paesi europei a considerare l’AI con ottimismo piuttosto che con trepidazione.

La Governance Globale dell’AI

L’approccio deregolamentario dell’amministrazione Trump giunge mentre altre giurisdizioni stanno avanzando verso quadro normativi più severi per l’AI. L’AI Act dell’UE del 2024 impone regole complete sullo sviluppo e l’uso delle tecnologie AI, con un forte focus su sicurezza, trasparenza, responsabilità ed etica.

Globalmente, paesi come Giappone, Regno Unito, Corea del Sud e Australia stanno anche avanzando leggi sull’AI, molte delle quali si allineano più strettamente con l’enfasi dell’UE su responsabilità e considerazioni etiche rispetto all’atteggiamento pro-innovazione degli Stati Uniti.

Quadri Normativi Statali

L’approccio dell’amministrazione amplia il divario tra i sistemi normativi federali e statali riguardanti l’AI, poiché preannuncia la deregulation federale dell’AI. Mentre l’ordine di Trump segna un cambiamento verso la priorizzazione dell’innovazione, l’approccio dell’amministrazione alla regolamentazione e all’applicazione delle normative diventerà più chiaro man mano che i nuovi leader delle agenzie federali inizieranno a implementare i loro programmi.

Allo stesso tempo, stati come California, Colorado e Utah hanno già attuato leggi sull’AI con vari gradi di supervisione. Come con le leggi statali sulla privacy dei consumatori, una maggiore attività a livello statale nell’AI potrebbe portare a una frammentazione normativa crescente, con stati che implementano le proprie regole per affrontare preoccupazioni relative alle applicazioni AI ad alto rischio, trasparenza e supervisione specifica per settore.

Le organizzazioni devono monitorare attentamente gli sviluppi internazionali, nazionali e statali per navigare in questo sempre più frammentato panorama normativo sull’AI.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...