La nuova legge sull’IA in Italia: cosa prevede e perché il Regno Unito dovrebbe prestare attenzione
Il 17 settembre 2025, l’Italia è diventata il primo stato membro dell’UE ad approvare una legge nazionale sull’intelligenza artificiale, che completa l’Atto sull’IA dell’UE. Questa legislazione segue la “Strategia Nazionale sull’IA” dell’Italia, che già nel 2020 aveva evidenziato la necessità di un quadro normativo etico per garantire trasparenza, responsabilità e affidabilità al fine di stimolare la fiducia dei cittadini e il coinvolgimento in un ecosistema IA fiorente.
Obiettivi della legge
La legge mira a stabilire guardrail centrati sull’essere umano per il dispiegamento dell’IA, incoraggiando al contempo l’innovazione in tutta l’economia. La sua combinazione di regole settoriali, aggiornamenti del diritto penale, chiarimenti sul copyright e scelte istituzionali offre un playbook (e alcune avvertenze) per altri paesi, incluso il Regno Unito, mentre calibra il proprio percorso.
Riepilogo delle disposizioni chiave
- Monitoraggio umano e tracciabilità: Le decisioni assistite dall’IA devono rimanere soggette a supervisione umana e tracciabilità. Ad esempio, nel settore sanitario, i professionisti medici devono prendere decisioni relative a prevenzione, diagnosi, trattamento e scelte terapeutiche, informando i pazienti sull’uso di tecnologie IA.
- Accesso da parte dei minori: I bambini sotto i 14 anni possono accedere all’IA solo con il consenso dei genitori.
- Pene penali: La legge introduce un nuovo reato per la diffusione illecita di contenuti generati o manipolati dall’IA (ad es. deepfake), con pene detentive da uno a cinque anni in caso di danno ingiusto e inasprisce le pene quando l’IA viene utilizzata per commettere reati esistenti, come la manipolazione del mercato.
- Governance e applicazione: Due enti governativi esistenti – l’Agenzia per l’Italia Digitale (AgID) e l’Agenzia Nazionale per la Cybersecurity (ACN) – sono designati per far rispettare la legge. Nel frattempo, il Dipartimento per la Trasformazione Digitale guiderà una strategia nazionale per l’IA.
- Segnale di investimento: Sono previsti fino a €1 miliardo per sostenere le aziende nell’IA, nella cybersecurity, nelle tecnologie quantistiche e nelle telecomunicazioni.
- Copyright: I lavori creati con “assistenza IA” sono idonei alla protezione se derivano da “genuine human intellectual effort”. La legge afferma che le estrazioni di testo o le riproduzioni da opere su Internet o in database per l’estrazione di testi e dati attraverso modelli e sistemi di intelligenza artificiale sono consentite, a condizione che siano rispettati i principi della legislazione italiana.
Perché questo è rilevante per il Regno Unito
Nonostante la richiesta dell’ex Primo Ministro italiano, Mario Draghi, di sospendere il tier ad alto rischio dell’Atto sull’IA, l’Italia ha promulgato una legge per integrare tali obblighi, suggerendo che gli stati membri sono disposti a procedere a livello nazionale piuttosto che attendere una ulteriore calibrazione a livello UE. La legge italiana integra i principi dell’Atto sull’IA dell’UE con ulteriori doveri operativi e settoriali e reati penali granulari, aggiungendo complessità al quadro normativo dell’UE.
Storicamente, i regolatori britannici hanno sostenuto un approccio pro-innovazione più flessibile, e il Regno Unito probabilmente continuerà con un approccio di “attesa e osservazione”. Tuttavia, un insieme di misure nazionali simili in tutto l’UE potrebbe esercitare pressione sul Regno Unito per allinearsi al fine di ridurre le frizioni, in particolare riguardo alle sanzioni penali e alla protezione dei minori.
Le aziende che offrono IA nell’UE potrebbero dover iniziare a pianificare obblighi specifici per paese che potrebbero applicarsi prima delle scadenze chiave dell’Atto sull’IA, adottando una base EU-plus (nucleo dell’Atto sull’IA più add-on nazionali) per mitigare il rischio di frammentazione e applicazione.