La corsa all’oro della conformità AI per i MSP

La Corsa all’Oro della Conformità AI: Perché i MSP Dovrebbero Rivendicare il Loro Posto

Negli anni 2020 stiamo assistendo a un’innegabile esplosione dell’intelligenza artificiale. Sebbene i concetti di AI siano stati presenti per decenni, l’ultima ondata di applicazioni sofisticate ha portato il settore nel mainstream. Questa crescita è evidenziata da un mercato in espansione: da 93 miliardi di dollari nel 2020 a una previsione di 826 miliardi di dollari entro il 2030. L’AI generativa, con pionieri come ChatGPT e Bard di Google, è in prima linea, guidando l’innovazione nella creazione di contenuti, analisi dei dati e persino generazione di codice.

Tuttavia, questo progresso rapido comporta una caveat fondamentale: la necessità di una governance responsabile dell’AI. Le preoccupazioni riguardanti le implicazioni etiche, il potenziale abuso e la generazione di contenuti dannosi hanno spinto i governi di tutto il mondo ad agire. Questo panorama normativo in evoluzione presenta sia una sfida che un’opportunità d’oro per i Managed Service Providers (MSP).

Navigare nelle Complessità della Conformità AI

L’Unione Europea ha assunto un ruolo di leadership nella regolamentazione dell’AI con l’EU AI Act, un quadro legale completo volto a mitigare i rischi relativi a pregiudizi, privacy e trasparenza. Questa legislazione fondamentale delinea obblighi per tutti i soggetti coinvolti nel ciclo di vita dell’AI, dai fornitori e sviluppatori ai distributori e utenti.

Tuttavia, l’EU AI Act è solo un pezzo di un puzzle molto più grande. I Principi AI dell’OCSE, che si concentrano su trasparenza, sicurezza e responsabilità, e ISO 42001, che stabilisce standard per i sistemi di gestione dell’AI, contribuiscono ulteriormente a questa rete intricata di governance dell’AI.

Negli Stati Uniti, pur seguendo un approccio meno centralizzato rispetto all’UE, si sta anche lavorando attivamente per plasmare la regolamentazione dell’AI. Diverse iniziative sono in corso sia a livello federale che statale. Sebbene la nuova Amministrazione Trump abbia revocato l’ordine esecutivo sull’AI dell’Amministrazione precedente, il paese continuerà senza dubbio a spingere per regolamenti a livello statale, mentre linee guida come il National Institute of Standards and Technology (NIST) AI Risk Management Framework continueranno ad aiutare le organizzazioni a inquadrare la gestione del rischio AI attraverso varie applicazioni.

Questo panorama normativo in evoluzione rappresenta una sfida significativa per le aziende. Gartner prevede che entro il 2026, il 50% dei governi nel mondo impone l’uso responsabile dell’AI attraverso regolamenti e politiche. Ciò significa che le aziende devono investire pesantemente nella comprensione e nella conformità a questi requisiti in evoluzione.

Il Vantaggio degli MSP: Cogliere l’Opportunità CaaS

Qui entrano in gioco gli MSP. In qualità di consulenti tecnologici fidati, sono unici nella loro posizione per guidare le aziende attraverso le complessità della conformità all’AI. Sviluppando competenze in questo campo in rapida crescita, gli MSP possono offrire soluzioni preziose di Compliance-as-a-Service (CaaS), aiutando i clienti a navigare le sfide legali ed etiche dell’adozione dell’AI.

La domanda per il CaaS è già evidente. Gartner prevede un aumento del 50% degli investimenti nei dipartimenti legali e di conformità in strumenti di governance, rischio e conformità tra il 2023 e il 2026. Questa rappresenta un’opportunità lucrativa per gli MSP di diversificare le loro offerte di servizi e attingere a un nuovo flusso di entrate.

Un rapporto Statista del 2024 indica che il 39% delle PMI preferisce lavorare con MSP che possono fornire servizi di conformità end-to-end. Questa preferenza evidenzia la crescente necessità di soluzioni complete che affrontino le sfide multifaceted della governance dell’AI.

Oltre l’Automazione: Un Approccio Olistico alla Conformità AI

Per capitalizzare su questa opportunità in modo efficace, gli MSP devono andare oltre l’offerta di semplici strumenti di conformità automatizzati. La conformità efficace dell’AI richiede un approccio sfumato che combini tecnologia, supervisione umana e una profonda comprensione delle normative in evoluzione.

Secondo una ricerca di Accenture, il 61% degli ufficiali di conformità prevede un aumento della spesa per i loro processi di conformità nei prossimi due anni, con l’assunzione naturale che la maggior parte cerchi anche soluzioni che incorporino supervisione umana e adattabilità. Questo evidenzia la necessità di un approccio equilibrato che sfrutti la tecnologia mantenendo l’elemento cruciale del giudizio umano.

La conformità efficace dell’AI richiede un approccio strategico che vada oltre il semplice controllo delle caselle. Gli MSP possono differenziarsi concentrandosi su tre aree chiave:

  • La Collaborazione è Fondamentale: La conformità dell’AI non riguarda solo la tecnologia; riguarda le persone. L’implementazione di successo richiede un approccio collaborativo che combini l’expertise umana e le soluzioni automatizzate. Gli MSP dovrebbero guidare i clienti nell’istituzione di ruoli e responsabilità chiari, promuovendo la comunicazione aperta tra i team e sfruttando piattaforme che consentano l’intervento umano nei flussi di lavoro automatizzati. Questo assicura che i processi di conformità rimangano adattabili, trasparenti e allineati con le esigenze aziendali in evoluzione.
  • Costruire Fiducia Tramite l’Openness: In un mondo di crescente complessità dei dati, i clienti devono comprendere come i loro sistemi AI siano gestiti e governati. Gli MSP possono costruire fiducia dando priorità alla trasparenza in tutti gli aspetti dei loro servizi di conformità. Ciò include fornire spiegazioni chiare dei requisiti normativi, offrire aggiornamenti regolari sullo stato di conformità e utilizzare dashboard intuitive che diano ai clienti una chiara visione della loro posizione di conformità AI.
  • Efficienza come Vantaggio Competitivo: La conformità dell’AI può essere un compito significativo, ma non deve essere un fardello. Gli MSP possono sfruttare i punti di forza dell’AI per semplificare i processi di conformità, ottimizzare la gestione dei dati e automatizzare compiti di routine. Riducendo il tempo e le risorse necessari per la conformità, gli MSP possono aiutare i clienti a raggiungere i loro obiettivi aziendali minimizzando i rischi e massimizzando il valore dei loro investimenti in AI.

Imballare Sicurezza e Conformità AI come Offerta Unificata

Adottando queste strategie, gli MSP non solo garantiscono la propria conformità, ma anche potenziano i propri clienti a navigare il panorama normativo in evoluzione. Con i costi delle violazioni dei dati significativamente più elevati per le organizzazioni non conformi, la domanda di soluzioni CaaS efficaci continuerà solo a crescere.

Gli MSP possono sfruttare la loro esperienza esistente nella cybersecurity e nelle migliori pratiche IT per offrire un pacchetto completo di servizi di sicurezza e conformità AI. Questo approccio integrato fornisce ai clienti una soluzione olistica, mitigando i rischi e massimizzando i benefici dell’adozione dell’AI.

In conclusione, l’ascesa dell’AI presenta un’opportunità unica per gli MSP di espandere le loro offerte di servizi e capitalizzare sulla crescente necessità di competenze in materia di conformità all’AI. Abbracciando un approccio olistico che combina tecnologia, supervisione umana e una profonda comprensione delle normative in evoluzione, gli MSP possono posizionarsi come consulenti fidati nell’era dell’AI, sbloccando nuovi flussi di entrate e consolidando il loro ruolo come partner essenziali per le aziende che navigano le complessità di questa tecnologia trasformativa.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...