La Cina e il Futuro della Governance dell’AI: Un Modello Open-Source

La Cina sta costruendo il futuro della governance dell’AI attraverso la modellazione open-source?

Le rapide avanzamenti della Cina nell’intelligenza artificiale (AI), guidati da giganti tecnologici come Alibaba, Baidu, Tencent e iFlytek, sono sempre più motivati da un forte focus sulla collaborazione open-source. Modelli come la serie Qwen 3 di Alibaba e Qwen 2.5, competitivi rispetto a GPT-4 Turbo, sono costruiti su framework open che incoraggiano i contributi degli sviluppatori e l’integrazione tra piattaforme. Qwen, definito il re dell’open-source, è anche uno dei primi tre contributori all’ecosistema globale dell’AI open-source.

La serie ERNIE di Baidu, incluso il popolarissimo ERNIE Bot, e il modello Hunyuan di Tencent beneficiano anch’essi dell’ampio ecosistema AI cinese, dove istituzioni di ricerca, startup e attori del settore condividono apertamente strumenti, dataset e architetture di modelli. Allo stesso modo, il Spark 4.0 Turbo di iFlytek, che ha anche dimostrato benchmark eccezionali, riflette il successo di questa strategia di innovazione aperta e multistakeholder.

Rispetto al modello più chiuso e proprietario prevalente negli Stati Uniti, l’approccio della Cina sfrutta il sostegno statale e l’infrastruttura open-source per accelerare il progresso collettivo, consentendo a queste aziende di costruire, iterare e implementare modelli di base su larga scala, promuovendo un ecosistema AI domestico unico. Tale progresso non solo segnala che la Cina sta scalando le sue capacità AI bypassando la dipendenza dalle catene di approvvigionamento occidentali, ma evidenzia anche l’ambizione di Pechino di ritagliarsi un ruolo unico nella definizione del futuro della governance globale dell’AI.

Una strategia decentralizzata

Invece di rispondere ai tentativi statunitensi di bloccare l’accesso a tecnologie critiche con misure di controllo delle esportazioni ritorsive, la Cina mira ad adottare un approccio decentralizzato che garantirà la sua base industriale a lungo termine. In questo contesto, il cambio strategico della Cina verso lo sviluppo dell’AI open-source risuona con la sua strategia economica guerriglia. Questa strategia è caratterizzata dagli sforzi della Cina di trovare debolezze nelle catene di approvvigionamento globali, approfondire i legami con il Global South e mostrare la sua innovazione domestica come un’alternativa migliore alla tecnologia occidentale – una tecnologia che è più collaborativa, decentralizzata, democratica e accessibile.

L’AI come priorità nazionale

Il quadro della Cina sull’AI come priorità nazionale non riguarda solo l’aumento della competitività nazionale, ma anche la presentazione del suo settore privato, che sembra prosperare sotto il controllo statale. La natura in evoluzione della competizione AI tra Cina e Stati Uniti è ora incentrata su come il settore privato stia guidando questo gioco di innovazione, quale approccio adotteranno i paesi per guidare la prossima ondata di innovazione AI e come le potenze globali – anche le potenze AI emergenti – risponderanno.

Ciò che rafforza questa posizione politica in evoluzione è la maggiore advocacy della Cina per il suo modello open-source come strumento ideologico per superare l’importanza della tecnologia occidentale. La Cina si sta rapidamente posizionando come un leader nella definizione delle norme internazionali e dei quadri di governance dell’AI che si allineano con le esigenze dei piccoli e dei nuovi poteri AI. Il presidente Xi Jinping, al vertice del G-20 dell’anno scorso, ha affermato che lo sviluppo dell’AI “non dovrebbe essere un gioco dei paesi ricchi”. La Cina ha ripetutamente sollevato il tema della governance inclusiva dell’AI in piattaforme globali come le Nazioni Unite attraverso il suo Piano d’Azione per la Capacità AI e la risoluzione dell’AI delle Nazioni Unite. Questo approccio aiuta la Cina a rafforzare la sua influenza nella crescente corsa per definire gli standard e i quadri dell’AI.

Resilienza tecnologica e diplomazia AI

L’accento crescente della Cina sull’AI open-source le ha permesso di scalare alternative che sono meno dipendenti dalle catene di approvvigionamento e dai regimi di licenza occidentali. Questa strategia non solo migliora la resilienza tecnologica della Cina in mezzo ai controlli delle esportazioni, ma la posiziona anche come un attore credibile nella promozione di norme e quadri alternativi per la governance globale dell’AI.

La diplomazia AI della Cina è allineata con il suo modello di sviluppo tecnologico autoctono e potrebbe danneggiare l’influenza esistente delle norme occidentali. La dipendenza degli Stati Uniti dai modelli AI closed-source, nonostante il suo ethos liberale democratico, potrebbe limitare la sua capacità di guidare le conversazioni globali sullo sviluppo responsabile e inclusivo dell’AI.

Un futuro incerto nella governance dell’AI

Tuttavia, questa divergenza nei modelli riflette differenze strutturali più profonde. Mentre i dibattiti sulla governance dell’AI si intensificano, le esportazioni open-source della Cina potrebbero espandere la sua influenza normativa, ma rimangono domande sulla trasparenza, sull’integrità dei dati e sulla fiducia in questi modelli. Inoltre, mentre le affermazioni più ampie della Cina sui progressi dell’AI sembrano promettenti, la storia di DeepSeek non è una vera testimonianza del successo della Cina. Mentre i dettagli e i dati chiave per l’addestramento del modello rimangono nascosti, la conformità dell’azienda con le leggi nazionali richiede un’attenta analisi globale. Alcuni paesi europei hanno già vietato la piattaforma per i loro utenti, citando rischi per la privacy e il trasferimento dei dati.

Nel frattempo, la sfida degli Stati Uniti sta nel bilanciare gli interessi commerciali con la necessità di cooperazione globale su standard AI aperti e responsabili. Sebbene la tecnologia occidentale affermi convenzionalmente di essere un portatore di principi liberali democratici, il suo modello di esportazione è in gran parte guidato da pratiche imperialiste aziendali, che spesso risucchiano risorse e manodopera umana dal Global South.

Questo concorso in evoluzione rivela che né il modello cinese né quello statunitense è assoluto, e il futuro della leadership nella governance dell’AI potrebbe dipendere dalla capacità di ciascun paese di adattarsi e di colmare questi approcci concorrenti. Mentre entrambi sembrano rafforzare le loro strutture di potere esistenti e cercare di preservare i loro principi ideologici, un vero quadro globale di sviluppo dell’AI deve basarsi su una governance condivisa, un accesso responsabile ed equo, una cooperazione multilaterale e un equilibrio tra sicurezza e progresso.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...