Italia approva la legge sull’IA: privacy, trasparenza e protezione dei minori

Italia approva una nuova legge sull’IA: privacy, supervisione e accesso per i minori

Il 22 settembre 2025, il parlamento italiano ha approvato una nuova legge riguardante l’intelligenza artificiale (IA), rendendo l’Italia il primo paese dell’Unione Europea ad avere regolamenti completi in materia di IA, in linea con l’importante AI Act dell’UE.

Principi fondamentali della legge

Il governo guidato dal Premier Giorgia Meloni ha promosso questa legislazione, sottolineando l’importanza di utilizzare l’IA in modo umanocentrico, trasparente e sicuro. La legge enfatizza anche l’innovazione, la cybersecurity e la protezione della privacy.

Regole trasversali e supervisione

La legge introduce regole che coprono vari settori, tra cui sanità, lavoro, pubblica amministrazione, giustizia, istruzione e sport, richiedendo tracciabilità e supervisione umana delle decisioni dell’IA.

Inoltre, l’accesso all’IA per i minori di 14 anni sarà limitato e richiederà il consenso dei genitori.

Protezione dei cittadini e responsabilità legale

Alessio Butti, sottosegretario alla trasformazione digitale, ha affermato che questa legge riporta l’innovazione nell’ambito dell’interesse pubblico, orientando l’IA verso la crescita, i diritti e la piena protezione dei cittadini.

Il governo ha designato l’Agency for Digital Italy e l’National Cybersecurity Agency come autorità nazionali per lo sviluppo dell’IA, mentre enti di controllo come la Banca d’Italia e il Consob manterranno i loro poteri.

Nuove disposizioni penali

La legge introduce nuove disposizioni penali per la diffusione illecita di contenuti generati dall’IA, come i deepfake, punibili con pene da uno a cinque anni di carcere se causano danno. L’uso illegale dell’IA comporterà pene più severe per reati come furto d’identità e frode.

Diritti d’autore e utilizzo dell’IA

I lavori creati con l’assistenza dell’IA sono protetti se derivano da uno sforzo intellettuale, mentre il data mining assistito dall’IA è consentito solo per contenuti non protetti da copyright o per ricerche scientifiche effettuate da istituzioni autorizzate.

Investimenti e assistenza sanitaria

La legge autorizza fino a 1 miliardo di euro (1,18 miliardi di dollari) da un fondo di venture capital sostenuto dallo stato per investimenti azionari in piccole e medie imprese e grandi aziende attive in settori come l’IA, la cybersecurity e le telecomunicazioni.

Tuttavia, i critici sostengono che le risorse disponibili siano esigue rispetto alle iniziative internazionali.

Nel settore della sanità, l’IA può assistere nella diagnosi e nella cura, sempre con i medici che mantengono la decisione finale e i pazienti il diritto di essere informati.

Regole per i luoghi di lavoro

Per i luoghi di lavoro, la legge richiede che i datori di lavoro informino i lavoratori quando viene impiegata l’IA.

More Insights

Guida Pratica all’IA Responsabile per Sviluppatori .NET

L'era dell'intelligenza artificiale (IA) è ora, ma ci sono sfide da affrontare: possiamo fidarci dei sistemi IA? Questo articolo esplora i sei principi di Microsoft per costruire un'IA responsabile e...

Linee guida sull’AI dell’UE: chiarimenti sulle normative sul copyright

L'Ufficio dell'AI dell'UE ha pubblicato una bozza del Codice di Pratica che chiarisce le responsabilità relative al copyright per i fornitori di modelli di intelligenza artificiale a scopo generale...

Fiducia e Trasparenza nell’Era dell’Intelligenza Artificiale

L'intelligenza artificiale offre un valore straordinario per i marketer, ma solo se alimentata da dati di qualità raccolti in modo responsabile. Durante una sessione alla MarTech Conference di...

Il ruolo dell’AI nella gestione del rischio bancario

Nel complesso panorama delle operazioni bancarie di oggi, l'IA sta diventando il nuovo motore di gestione del rischio, fondamentale per le istituzioni finanziarie nel riconoscere le minacce e gestire...

Legge Italiana sulla Trasparenza dell’IA: Un Passo Avanti per la Responsabilità Tecnologica

I legislatori della California hanno fatto notizia a livello globale approvando una legge fondamentale sulla trasparenza nell'IA, focalizzata specificamente sui "modelli di frontiera" — i sistemi di...

Ufficio AI: L’autorità centrale per la legge UE

Il governo ha designato 15 autorità competenti nell'ambito della AI Act dell'UE e ha annunciato l'intenzione di istituire un Ufficio Nazionale per l'Intelligenza Artificiale. Questo ufficio agirà come...

Rischi e opportunità dell’AI nel reclutamento

L'uso di strumenti di intelligenza artificiale nel processo di assunzione consente alle aziende di ottimizzare le loro procedure, ma è fondamentale garantire che i sistemi siano trasparenti e non...

Quattro pilastri per un’IA responsabile

L'introduzione dell'IA generativa sta trasformando il modo in cui le aziende operano, ma implementare sistemi di IA senza adeguate protezioni è rischioso. Questo articolo esplora quattro categorie...

Intelligenza Artificiale Responsabile per i Mercati Emergenti

L'intelligenza artificiale sta trasformando il nostro mondo a una velocità sorprendente, ma i benefici non vengono raggiunti da tutti in modo equo. La soluzione è "Inclusion by Design", costruendo...