Italia approva la legge sull’IA: privacy, trasparenza e protezione dei minori

Italia approva una nuova legge sull’IA: privacy, supervisione e accesso per i minori

Il 22 settembre 2025, il parlamento italiano ha approvato una nuova legge riguardante l’intelligenza artificiale (IA), rendendo l’Italia il primo paese dell’Unione Europea ad avere regolamenti completi in materia di IA, in linea con l’importante AI Act dell’UE.

Principi fondamentali della legge

Il governo guidato dal Premier Giorgia Meloni ha promosso questa legislazione, sottolineando l’importanza di utilizzare l’IA in modo umanocentrico, trasparente e sicuro. La legge enfatizza anche l’innovazione, la cybersecurity e la protezione della privacy.

Regole trasversali e supervisione

La legge introduce regole che coprono vari settori, tra cui sanità, lavoro, pubblica amministrazione, giustizia, istruzione e sport, richiedendo tracciabilità e supervisione umana delle decisioni dell’IA.

Inoltre, l’accesso all’IA per i minori di 14 anni sarà limitato e richiederà il consenso dei genitori.

Protezione dei cittadini e responsabilità legale

Alessio Butti, sottosegretario alla trasformazione digitale, ha affermato che questa legge riporta l’innovazione nell’ambito dell’interesse pubblico, orientando l’IA verso la crescita, i diritti e la piena protezione dei cittadini.

Il governo ha designato l’Agency for Digital Italy e l’National Cybersecurity Agency come autorità nazionali per lo sviluppo dell’IA, mentre enti di controllo come la Banca d’Italia e il Consob manterranno i loro poteri.

Nuove disposizioni penali

La legge introduce nuove disposizioni penali per la diffusione illecita di contenuti generati dall’IA, come i deepfake, punibili con pene da uno a cinque anni di carcere se causano danno. L’uso illegale dell’IA comporterà pene più severe per reati come furto d’identità e frode.

Diritti d’autore e utilizzo dell’IA

I lavori creati con l’assistenza dell’IA sono protetti se derivano da uno sforzo intellettuale, mentre il data mining assistito dall’IA è consentito solo per contenuti non protetti da copyright o per ricerche scientifiche effettuate da istituzioni autorizzate.

Investimenti e assistenza sanitaria

La legge autorizza fino a 1 miliardo di euro (1,18 miliardi di dollari) da un fondo di venture capital sostenuto dallo stato per investimenti azionari in piccole e medie imprese e grandi aziende attive in settori come l’IA, la cybersecurity e le telecomunicazioni.

Tuttavia, i critici sostengono che le risorse disponibili siano esigue rispetto alle iniziative internazionali.

Nel settore della sanità, l’IA può assistere nella diagnosi e nella cura, sempre con i medici che mantengono la decisione finale e i pazienti il diritto di essere informati.

Regole per i luoghi di lavoro

Per i luoghi di lavoro, la legge richiede che i datori di lavoro informino i lavoratori quando viene impiegata l’IA.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...