Investimenti in AI: l’importanza di una governance solida

Perché gli Investimenti in AI Falliscono Senza un Forte Quadro di Governance

Con la crescente integrazione dell’AI nelle operazioni aziendali, le aziende affrontano sfide sempre più complesse riguardanti fiducia, governance e rischio. L’impatto dell’AI è direttamente proporzionale alla fiducia che le persone ripongono in essa. Senza un approccio chiaro e unificato alla governance dei dati e dell’AI, le organizzazioni rischiano violazioni normative e danni reputazionali, fallendo nel sbloccare il pieno valore dei loro investimenti in AI. Queste discipline sono profondamente interconnesse; i risultati dell’AI dipendono da solide fondamenta di governance dei dati. La governance non è più un “nice to have”: è essenziale per restare competitivi.

La Governance come Fondamento della Fiducia

La governance dell’AI è ora una questione di livello dirigenziale. Secondo studi, le organizzazioni i cui consigli e leader senior sono direttamente coinvolti nella definizione della strategia AI vedono i ritorni più elevati sui loro investimenti. Gli strumenti AI perdono credibilità senza un quadro di governance formale, il che significa che anche i sistemi più sofisticati non saranno considerati affidabili per le decisioni. Di conseguenza, il valore degli investimenti in AI è significativamente limitato.

Una solida struttura di governance che abbraccia dati e AI aiuta le organizzazioni a ridurre i rischi, garantire trasparenza e costruire fiducia sia internamente con i dipendenti che esternamente con i clienti. Questa allineamento semplifica non solo la conformità normativa, ma accelera anche le iniziative AI assicurando che i dati sottostanti siano accurati, etici e ben gestiti. Adottare un quadro di governance unificato che supporti l’uso sicuro, responsabile ed etico dell’AI (in linea con regolamenti come l’EU AI Act e il GDPR) è fondamentale per sbloccare la prossima fase di adozione dell’AI.

Qualità Dentro, Qualità Fuori

La qualità dei dati è la base del successo dell’AI. Mentre l’intelligenza generale dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni è eccellente per molti compiti, ciò che le aziende desiderano è la capacità di ragionare sui propri dati proprietari e prendere decisioni informate. Questa è l’intelligenza dei dati nel suo nucleo.

Non vogliono solo che l’AI generi dati – desiderano chiarire e azioni che supportano decisioni migliori. Un quadro di governance unificato assicura che solo dati di alta qualità e affidabili vengano alimentati nei sistemi AI, aiutando le organizzazioni a ottenere maggiore valore dai loro investimenti. In questo modo, la governance dei dati non è solo una funzione di supporto, ma un abilitatore centrale di AI affidabile ed efficace.

Una governance forte è essenziale per gestire i rischi associati all’AI. Con l’evoluzione delle normative e la trasformazione digitale, i potenziali rischi derivanti da non conformità, pregiudizi o violazioni dei dati possono minacciare le operazioni e la reputazione dell’organizzazione.

Da Sperimentazione a Impatto Scalato

Ogni organizzazione mira a passare da progetti pilota di AI a un’adozione su scala completa. Tuttavia, molte faticheranno a superare la fase di sperimentazione senza una struttura di governance che supporti una crescita responsabile. Per scalare con successo, un quadro di governance ben definito e unificato per l’AI e i dati è essenziale.

Le organizzazioni spesso si trovano a dover affrontare dati frammentati, prestazioni dei modelli opache e rischi di sicurezza, conformità e pregiudizi senza una supervisione chiara. Un approccio unificato alla governance dei dati e dell’AI aiuta ad affrontare queste sfide creando un’unica struttura che gestisce la qualità dei dati, i controlli di accesso, la trasparenza dei modelli e i requisiti normativi su larga scala. Quando la governance dei dati è isolata dalla supervisione dell’AI, si creano rapidamente punti ciechi e incoerenze, rafforzando la necessità di un quadro strettamente integrato.

Democratizzare l’Accesso Mantenendo il Controllo

Una governance efficace dei dati e dell’AI gioca un ruolo cruciale nella democratizzazione dell’accesso all’AI, rendendo disponibili a tutti i team dell’organizzazione dati di alta qualità e modelli approvati, non solo agli esperti tecnici. Quando la governance è integrata nel ciclo di vita dei dati e dell’AI, le unità aziendali, gli analisti e gli specialisti di settore possono sperimentare e generare valore dall’AI senza timore di compromettere informazioni sensibili o violare politiche di conformità. Fornendo linee guida chiare su chi può accedere a quali set di dati, come possono essere utilizzati i modelli AI e garantendo visibilità su come vengono prese le decisioni, la governance rimuove i colli di bottiglia che spesso limitano l’AI a pochi privilegiati.

Allo stesso tempo, una governance robusta assicura che questo accesso più ampio non avvenga a scapito del controllo. Monitoraggio automatico, registri di audit e applicazione delle politiche significano che, mentre i team sono autorizzati a innovare con l’AI, ci sono sempre controlli in atto per prevenire abusi, mitigare rischi e salvaguardare l’integrità dei dati. Questo equilibrio tra accesso e responsabilità è essenziale per scalare le iniziative di AI in modo sostenibile e responsabile.

Con l’integrazione continua dell’AI per migliorare l’efficienza e affilare il vantaggio competitivo, la governance deve rimanere al centro della strategia aziendale. Coloro che investono in un quadro di governance completo saranno nella posizione migliore per realizzare un ritorno reale sugli investimenti dalle proprie strategie AI, assicurando non solo la qualità dei dati ma anche la conformità, la trasparenza e la fiducia. La governance non è solo un’altra casella da spuntare; è il modo in cui le aziende sbloccano il vero valore dell’AI.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...