Avvocato della politica AI nigeriana con sede nel Regno Unito interpreta l’Atto sull’AI dell’UE
Con l’intensificarsi dei dibattiti globali sull’intelligenza artificiale, l’Unione Europea ha promulgato la prima regolamentazione giuridicamente vincolante al mondo sull’AI. L’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE, adottato nel 2024 e che entrerà in vigore nel 2025, stabilisce obblighi legali per gli sviluppatori di AI basati su un sistema di classificazione del rischio a quattro livelli.
Classificazione del Rischio
La pubblicazione del Centro di Intelligenza delle Cose (CIoTH), un ente di ricerca accademico collegato a un’università del Regno Unito, ha fornito una spiegazione pubblica della regolazione, evidenziando i quattro livelli di rischio legale definiti dalla legge.
Rischio Inaccettabile: Questi sistemi AI sono vietati. Includono strumenti come la categorizzazione biometrica utilizzata per la valutazione sociale, il riconoscimento facciale in tempo reale negli spazi pubblici e i sistemi progettati per la manipolazione subliminale. L’UE ha dichiarato che tali sistemi sono incompatibili con i diritti fondamentali.
Rischio Alto: I sistemi AI in questa categoria sono consentiti ma altamente regolamentati. Includono strumenti utilizzati nella valutazione creditizia, nel reclutamento, nel controllo delle frontiere, nell’identificazione biometrica, nella valutazione educativa e nell’applicazione della legge. Secondo la legge, gli sviluppatori devono mantenere documentazione tecnica dettagliata, sottoporre il sistema a valutazioni di conformità formali, garantire un continuo controllo umano e dimostrare che i dati di addestramento utilizzati siano accurati, imparziali e spiegabili.
Rischio Limitato: Questi sistemi sono consentiti con restrizioni minime. Gli sviluppatori devono fornire trasparenza informando chiaramente gli utenti che stanno interagendo con sistemi AI. Chatbot e agenti vocali sintetici rientrano in questa categoria.
Rischio Minimo: Strumenti AI come i filtri per la posta elettronica indesiderata, le AI nei videogiochi o i motori di raccomandazione di base sono considerati a basso rischio e non richiedono obblighi legali aggiuntivi.
Implicazioni per Sviluppatori Non Europei
Il post chiarisce che i sistemi AI sviluppati in Africa, Asia o nelle Americhe possono ancora rientrare sotto la giurisdizione dell’UE se utilizzati nel mercato europeo. Questa interpretazione è particolarmente rilevante per le startup e gli ingegneri del software che operano al di fuori dei quadri normativi di Bruxelles o Berlino.
La pubblicazione del CIoTH è stata autonomamente redatta dal centro di ricerca, evidenziando l’importanza della consapevolezza giuridica digitale.
Conclusione
Il riconoscimento da parte del CIoTH rappresenta un esempio formale e datato di approvazione accademica all’interno di uno spazio normativo di rilevanza globale. L’articolo riflette uno sforzo strutturato per colmare le lacune nella conoscenza legale per i professionisti che costruiscono sistemi che ora rientrano in un dominio legale regolato.
Si invita i lettori, particolarmente quelli impegnati nello sviluppo di AI, a rivedere il testo ufficiale dell’Atto sull’AI dell’UE e la documentazione di supporto, poiché l’applicazione di questa regolazione avrà importanti implicazioni di conformità per i professionisti dell’AI a livello globale.