Intelligenza Artificiale Responsabile: La Risposta del Governo Australiano

Safe and Responsible AI in Australia: Risposta Interinale del Governo

Il 17 gennaio 2024, il Dipartimento dell’Industria, della Scienza e delle Risorse (DISR) ha pubblicato la risposta interinale del governo australiano alla consultazione del DISR per il loro documento di discussione “Supportare l’AI Responsabile in Australia”. Questo documento di discussione, emesso il 1° giugno 2023, ha cercato opinioni su come il governo australiano potesse mitigare i rischi potenziali dell’intelligenza artificiale (AI) e supportare pratiche sicure e responsabili nell’uso dell’AI.

La risposta del governo delinea i feedback ricevuti dai portatori di interesse e discute la strategia del governo per garantire lo sviluppo sicuro dell’AI.

La Risposta Interinale del Governo Australiano

Dal 1° giugno al 4 agosto 2023, il governo ha intrapreso consultazioni estensive, cercando input da vari portatori di interesse, come il pubblico, i gruppi di advocacy, il mondo accademico, l’industria, gli studi legali e le agenzie governative. Sebbene le presentazioni alla consultazione abbiano espresso entusiasmo per i potenziali benefici dell’AI in settori come la sanità, l’istruzione e la produttività, sono state sollevate preoccupazioni riguardo ai potenziali danni lungo il suo ciclo di vita.

Esempi di preoccupazioni includevano violazioni delle leggi sulla proprietà intellettuale durante la raccolta dei dati, pregiudizi che influenzano i risultati dei modelli, impatti ambientali durante l’addestramento e problemi di concorrenza che influenzano i consumatori. Nonostante ciò, queste presentazioni hanno enfatizzato l’insufficienza degli attuali quadri normativi nell’affrontare i rischi dell’AI, portando a un consenso sulla necessità di guardrail normativi, specialmente per le applicazioni AI ad alto rischio.

Principali Risultati della Risposta Interinale

Il governo, avendo avviato un dialogo con la comunità australiana attraverso un documento di discussione, è impegnato a proseguire questa conversazione su come sfruttare efficacemente le opportunità dell’AI affrontando i rischi associati. L’analisi iniziale, comprendente le presentazioni e discussioni globali come il AI Safety Summit, ha evidenziato le seguenti intuizioni chiave:

  1. Riconoscere l’impatto positivo dell’AI sulla creazione di posti di lavoro e sulla crescita industriale.
  2. Riconoscere che non tutte le applicazioni AI necessitano di risposte normative; il governo sottolinea la necessità di garantire l’uso senza ostacoli dell’AI a basso rischio, riconoscendo però che l’attuale quadro normativo è inadeguato, specialmente per le applicazioni AI ad alto rischio.
  3. Le leggi esistenti sono considerate insufficienti per prevenire i danni causati dall’AI prima che si verifichino, rendendo necessaria una risposta potenziata ai danni post-occorrenti.
  4. Il governo contempla di introdurre obblighi obbligatori per coloro che sviluppano o utilizzano sistemi AI ad alto rischio per garantire la sicurezza e sottolinea la collaborazione internazionale per stabilire standard di sicurezza.

Principi Guida della Risposta Interinale del Governo per Supportare un’AI Sicura e Responsabile

Il governo australiano si è impegnato a seguire cinque principi guida nella sua risposta interinale:

  1. Approccio Basato sul Rischio: Adottare un quadro basato sul rischio per facilitare l’uso sicuro dell’AI, adattando gli obblighi per sviluppatori e utilizzatori in base al livello di rischio associato all’uso dell’AI.
  2. Bilanciato e Proporzionato: Evitare oneri non necessari o sproporzionati su aziende, comunità e regolatori, bilanciando l’innovazione e la concorrenza con la protezione degli interessi della comunità.
  3. Collaborativo e Trasparente: Il governo si impegna a coinvolgere attivamente esperti per plasmare il suo approccio all’uso sicuro e responsabile dell’AI.
  4. Partner Internazionale Affidabile: Coerenza con la Bletchley Declaration per supportare l’azione globale nell’affrontare i rischi dell’AI.
  5. Comunità Prima: Porre le persone e le comunità al centro, sviluppando approcci normativi che si allineano con le esigenze e il contesto sociale degli individui.

Prossimi Passi per il Governo Australiano nell’AI

In linea con l’obiettivo generale del governo australiano di massimizzare le opportunità offerte dall’AI per l’economia e la società, i prossimi passi proposti riguardano:

a. Prevenire i Danni

In risposta alle preoccupazioni, il governo mira a esplorare ulteriormente i guardrail normativi focalizzati su testing, trasparenza e responsabilità per prevenire danni legati all’AI.

  • Testing: Misure di auditing continuo e condivisione di migliori pratiche di sicurezza.
  • Trasparenza: Consapevolezza degli utenti sull’uso dei sistemi AI e reporting pubblico sulle capacità e limitazioni.
  • Responsabilità: Ruoli designati per la sicurezza dell’AI e formazione obbligatoria per gli sviluppatori.

b. Chiarire e Rafforzare le Leggi

Per affrontare le preoccupazioni sollevate durante le consultazioni, sono in corso sforzi sostanziali per chiarire e rafforzare le leggi, garantendo la protezione dei cittadini.

  • Sviluppo di nuove leggi per combattere la disinformazione online.
  • Collaborazione con i governi statali e territoriali per stabilire un quadro normativo per i veicoli automatizzati in Australia.
  • Implementazione di riforme legislative sulla privacy per migliorare le protezioni nel contesto delle applicazioni AI.

c. Collaborazione Internazionale

L’Australia sta monitorando da vicino come altri paesi rispondono alle sfide dell’AI, inclusi gli sforzi iniziali nell’UE, negli USA e in Canada, continuando a lavorare con altri paesi per plasmare gli sforzi internazionali in questo settore.

d. Massimizzare i Benefici dell’AI

Nella Budget 2023–24, il governo australiano ha allocato 75,7 milioni di dollari per iniziative legate all’AI, enfatizzando aree chiave come:

  • Programma AI Adopt: 17 milioni di dollari per creare centri di assistenza per le PMI.
  • Espansione del National AI Centre: 21,6 milioni di dollari per estendere la portata del centro.
  • Programmi per le nuove generazioni di laureati in AI: 34,5 milioni di dollari per attrarre e formare specialisti pronti all’occupazione.

Conclusione

La risposta interinale del governo australiano dimostra un impegno a favorire i benefici dell’AI affrontando i rischi associati. Attraverso un approccio fondato su principi, si propone di garantire uno sviluppo dell’AI sicuro, responsabile e orientato alla comunità, contribuendo alla crescita economica e all’avanzamento tecnologico dell’Australia. Consultazioni e collaborazioni continue plasmeranno un quadro normativo completo ed efficace per il panorama in evoluzione dell’AI.

More Insights

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell'Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull'intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il...

Legge sull’IA in Colorado: un nuovo standard per il futuro

La recente spinta fallita da parte dei membri del Congresso per congelare le leggi sull'intelligenza artificiale a livello statale ha lasciato le aziende statunitensi con operazioni nazionali di...

Piano d’Azione per l’AI: Verso Etica e Innovazione

Il prossimo Piano d'azione sulla tecnologia AI 2026–2030 della Malesia rafforzerà le salvaguardie etiche e i quadri di governance riguardanti l'uso dell'intelligenza artificiale. Il Ministro Digitale...

Strategie e Politiche AI: Un Futuro Condiviso

Lo sviluppo di politiche e strategie responsabili per l'intelligenza artificiale (AI) deve avvenire simultaneamente piuttosto che in modo sequenziale. Questo è stato condiviso da un relatore durante...

Rischi sistemici dell’IA: Linee guida per la conformità alle normative europee

La Commissione Europea ha presentato linee guida per aiutare i modelli di intelligenza artificiale che presentano rischi sistemici a conformarsi alla regolamentazione dell'Unione Europea...

Kerala: Pioniere dell’AI Etica nell’Istruzione

Il Kerala sta emergendo come un leader globale nell'intelligenza artificiale etica e nell'istruzione, adottando un approccio che combina visione governativa, innovazione e impegno per l'equità...

Stati e la Nuova Era della Regolamentazione dell’Intelligenza Artificiale

Le leggi sull'intelligenza artificiale negli Stati Uniti stanno rapidamente aumentando, poiché gli stati, come California e Colorado, stanno implementando norme per affrontare questioni come la...

Intelligenza Artificiale e Compliance: Rischi e Opportunità

L'IA nella compliance è qui e si integra nelle operazioni quotidiane di molte organizzazioni, migliorando le capacità di rilevamento e automatizzando compiti intensivi in termini di risorse. Tuttavia...

Censura alimentata dall’IA: la nuova era della regolamentazione in Europa

Le nuove norme "di sicurezza e protezione" dell'UE richiederanno alle aziende tecnologiche di censurare e moderare i contenuti sui modelli di intelligenza artificiale (IA) a uso generale per prevenire...