Intelligenza Artificiale: Principi di Governance e Gestione del Rischio nel Settore Assicurativo

Consultazione sull’Opinione di EIOPA sulla Governance e Gestione del Rischio dell’IA

Il 12 febbraio 2025, l’Autorità Europea delle Assicurazioni e delle Pensioni Occupazionali (“EIOPA”) ha pubblicato una consultazione sulla sua bozza di opinione riguardante la governance e la gestione del rischio dell’intelligenza artificiale (“IA”).

L’Opinione è indirizzata alle autorità di vigilanza e riguarda le attività sia delle imprese di assicurazione che degli intermediari (di seguito congiuntamente definiti come “Imprese”), nella misura in cui possono utilizzare sistemi di IA nella catena del valore assicurativo.

Principi e Obiettivi dell’Opinione

L’Opinione mira a chiarire i principali principi e requisiti nella legislazione settoriale assicurativa per i sistemi di IA che non siano né vietati né considerati ad alto rischio ai sensi del Regolamento (UE) 2024/1689 (l’“Atto sull’IA”).

Fornisce indicazioni su come applicare la legislazione settoriale assicurativa ai sistemi di IA che non erano comuni o disponibili quando l’Atto sull’IA è stato approvato. L’approccio stabilisce aspettative di vigilanza di alto livello per i principi di governance e gestione del rischio che le imprese dovrebbero seguire per utilizzare i sistemi di IA in modo responsabile, tenendo conto dei rischi e della proporzionalità di ogni caso.

Punti Chiave dell’Opinione

Un riepilogo dei punti chiave dell’Opinione è il seguente:

  • L’Opinione sostiene che le Imprese dovrebbero valutare il rischio dell’IA nei suoi vari casi d’uso, notando che ci sono diversi livelli di rischio tra quei casi d’uso di IA che non sono vietati o considerati ad alto rischio ai sensi dell’Atto sull’IA.
  • Le Imprese devono sviluppare misure proporzionali per garantire l’uso responsabile dell’IA, adattando le misure di governance e gestione del rischio al caso specifico di utilizzo dell’IA.
  • In conformità con l’Art. 41 della Direttiva Europea 2009/138/CE, l’Art. 25 della Direttiva sulla Distribuzione delle Assicurazioni (“IDD”) e gli Art. 4, 5 e 6 dell’Atto sulla Resilienza Operativa Digitale, le Imprese dovrebbero sviluppare sistemi di governance e gestione del rischio proporzionati, focalizzandosi su:
    • Equità e etica;
    • Governance dei dati;
    • Documentazione e registrazione;
    • Trasparenza e spiegabilità;
    • Supervisione umana;
    • Accuratezza, robustezza e cybersecurity.
  • Si raccomanda che le Imprese definiscano e documentino in una politica (ad esempio, strategia IT, strategia dei dati o una strategia specifica per l’IA) l’approccio all’uso dell’IA all’interno dell’organizzazione, con revisioni regolari.
  • È consigliato implementare framework di responsabilità, indipendentemente dal fatto che il sistema di IA sia stato sviluppato internamente o da terzi.
  • EIOPA incoraggia un approccio centrato sul cliente alla governance dell’IA per garantire che i clienti siano trattati equamente e nel loro migliore interesse.
  • L’Opinione pone l’accento sui dati utilizzati per addestrare l’IA, che devono essere completi, accurati e privi di bias, e che gli output dei sistemi di IA devono essere significativamente spiegabili per identificare e mitigare potenziali bias.
  • Si enfatizza la necessità di meccanismi adeguati di risarcimento per consentire ai clienti di cercare rimedi quando danneggiati da un sistema di IA.
  • È essenziale mantenere registrazioni adeguate sui dati di addestramento/test e sulle metodologie di modellazione.
  • L’Opinione sottolinea l’importanza di controlli interni per un programma di conformità e gestione del rischio efficace.
  • Il sistema di IA deve funzionare in modo coerente durante il suo ciclo di vita rispetto ai livelli di accuratezza, robustezza e cybersecurity.

Conclusione

L’Opinione non propone alcuna legislazione aggiuntiva o modifiche alle leggi esistenti. Si chiarisce che l’EIOPA intende fornire una guida specifica per il settore assicurativo sull’operato dei sistemi di IA sotto le normative dell’UE esistenti, applicando un approccio basato sui principi.

Le risposte all’Opinione devono essere presentate entro il 12 maggio 2025. L’EIOPA considererà quindi il feedback ricevuto e revisionerà l’Opinione di conseguenza.

More Insights

Regolamentazione dell’IA: verso un futuro più sicuro nel settore assicurativo

Il Chartered Insurance Institute (CII) ha richiesto chiari quadri di responsabilità e una strategia di competenze a livello settoriale per guidare l'uso dell'intelligenza artificiale (AI) nei servizi...

Regolamentazione dell’IA nel settore MedTech in APAC

La regolamentazione dell'intelligenza artificiale (AI) nella regione Asia-Pacifico è ancora agli inizi, principalmente governata da normative esistenti progettate per altre tecnologie. Nonostante ciò...

Sviluppi dell’Intelligenza Artificiale a New York: Cosa Sapere per il Futuro del Lavoro

Nel primo semestre del 2025, New York ha iniziato a regolare l'intelligenza artificiale (AI) a livello statale con l'introduzione di leggi per affrontare la discriminazione algoritmica, in particolare...

Gestire i Rischi dell’Intelligenza Artificiale: Un Approccio Strategico

L'articolo discute l'importanza della gestione dei rischi nell'intelligenza artificiale, evidenziando che il rischio AI può derivare da dati errati o da attacchi esterni. Utilizzare un framework di...

Comprendere l’Atto sull’Intelligenza Artificiale dell’UE

L'Unione Europea ha introdotto l'Artificial Intelligence Act (AI Act), una regolamentazione storica progettata per gestire i rischi e le opportunità delle tecnologie AI in Europa. Questo articolo...

Legge Fondamentale sull’IA in Corea: Un Nuovo Orizzonte Normativo

La Corea del Sud ha adottato la Legge di Base sull'Intelligenza Artificiale, diventando il primo mercato asiatico a stabilire un quadro normativo completo per l'IA. Questa legislazione avrà un impatto...

Intelligenza Artificiale e Regolamentazione: Preparati al Cambiamento

L'atto sull'IA dell'UE e il DORA stanno creando una nuova complessità per le entità finanziarie, richiedendo un approccio basato sul rischio. È fondamentale quantificare l'impatto finanziario delle...

Regolamentare l’IA: Sfide e Opportunità nell’Atlantico

L'intelligenza artificiale (IA) è diventata una delle forze tecnologiche più decisive del nostro tempo, con il potere di rimodellare le economie e le società. Questo capitolo esplora il momento...

Strategia Europea per l’Intelligenza Artificiale: Verso le Gigafabbriche

La Commissione Europea vuole ridurre le barriere per l'implementazione dell'intelligenza artificiale, promuovendo la costruzione di "gigafabbriche AI" per migliorare l'infrastruttura dei centri dati...