Intelligenza Artificiale: Nuove Regole per un Futuro Responsabile

Regolamento (UE) 2024/1689 sull’Intelligenza Artificiale (AI Act)

Il Regolamento (UE) 2024/1689 stabilisce regole armonizzate per la commercializzazione, l’immissione in servizio e l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale nell’Unione Europea (UE). Questo regolamento, noto come AI Act, è stato adottato dal Consiglio il 21 maggio 2024 e pubblicato nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea il 12 luglio 2024.

Obiettivo dell’AI Act

L’obiettivo principale dell’AI Act è migliorare il funzionamento del mercato interno e promuovere l’adozione di intelligenza artificiale (IA) centrata sull’essere umano, garantendo al contempo un elevato livello di protezione della salute, della sicurezza e dei diritti fondamentali. Questo include la protezione dell’ambiente e la salvaguardia dei valori democratici e dello stato di diritto.

Ambito di applicazione

Il regolamento ha una portata extraterritoriale, applicandosi ai fornitori e ai fruitori di sistemi di IA situati in paesi non membri dell’UE. Questo significa che anche le aziende al di fuori dell’UE devono conformarsi alle normative se le loro tecnologie influenzano i cittadini europei.

Tempistiche di attuazione

Il regolamento entrerà in vigore progressivamente. La data di applicazione generale è fissata per il 2 agosto 2026, con alcune disposizioni che entreranno in vigore prima:

  • 2 febbraio 2025: disposizioni generali e regole sui sistemi di IA con rischio inaccettabile.
  • 2 agosto 2025: regole sui modelli di IA di uso generale e governance.
  • 2 agosto 2027: regole sui sistemi di IA ad alto rischio.

Principi chiave del Regolamento

Il Regolamento adotta un approccio basato sul rischio: maggiore è il rischio di danno ai diritti fondamentali, più severe sono le regole. Le pratiche di IA inaccettabili sono proibite, mentre per i sistemi di IA ad alto rischio sono previste requisiti specifici e obblighi per gli operatori.

Pratiche proibite

Il regolamento vieta l’uso di sistemi di IA che:

  • Usano tecniche subliminali per manipolare comportamenti.
  • Valutano o classificano le persone in base ai loro comportamenti sociali, portando a trattamenti sfavorevoli.
  • Effettuano riconoscimenti facciali in spazi pubblici per scopi di law enforcement in tempo reale.

Sistemi di IA ad alto rischio

I sistemi classificati come ad alto rischio includono quelli utilizzati in settori come:

  • Biometria.
  • Infrastrutture critiche.
  • Educazione e formazione professionale.
  • Gestione dell’occupazione.
  • Servizi pubblici essenziali.

Obblighi per fornitori e fruitori

I fornitori di sistemi di IA ad alto rischio devono garantire che i loro prodotti soddisfino requisiti specifici in termini di gestione del rischio, documentazione tecnica e trasparenza. I fruitori devono assicurarsi di utilizzare i sistemi in conformità con le istruzioni fornite e monitorare il loro funzionamento.

Governance e sanzioni

Il regolamento prevede la creazione di un Ufficio dell’IA all’interno della Commissione Europea per monitorare la conformità. Le violazioni del regolamento possono comportare sanzioni significative, con multe che possono raggiungere il 7% del fatturato annuale totale delle aziende.

Conclusioni

Con l’AI Act, l’UE intende non solo stabilirsi come leader etico nella regolamentazione dell’IA, ma anche favorire l’innovazione e l’ingresso nel mercato di sistemi di IA sviluppati da PMI e startup attraverso sandbox regolatorie a livello nazionale, creando un ambiente controllato per esperimenti e test.

More Insights

USA rifiuta la governance globale dell’IA all’ONU

I funzionari statunitensi hanno rifiutato una spinta per stabilire un quadro di governance globale sull'intelligenza artificiale durante l'Assemblea generale delle Nazioni Unite di questa settimana...

Rischi e governance dell’AI agentica nelle aziende

Nel mondo in rapida evoluzione dell'intelligenza artificiale, le aziende stanno sempre più adottando sistemi AI agentici—programmi autonomi che possono prendere decisioni ed eseguire compiti senza...

Il ruolo crescente dell’IA come custode delle opinioni e le sue implicazioni sui bias nascosti

L'aumento del ruolo dei modelli di linguaggio di grandi dimensioni (LLM) come custodi delle opinioni solleva preoccupazioni riguardo ai bias nascosti che potrebbero distorcere il dibattito pubblico...

Regole e Responsabilità nell’Intelligenza Artificiale

Il mondo in crescita dell'intelligenza artificiale (AI) è a un punto critico, poiché un'ondata di azioni normative sottolinea una svolta globale verso la responsabilità e l'uso etico. Le recenti...

Strumenti di Governance AI: Scegliere con Intelligenza

Con l'adozione dell'IA generativa in rapido aumento, aumentano anche i rischi associati. Gli strumenti di governance dell'IA offrono un modo per gestire questi rischi, ma scegliere la soluzione giusta...

Consenso Globale per un’Intelligenza Artificiale Sicura e Affidabile

Le Nazioni Unite stanno facendo pressione per influenzare direttamente le politiche globali sull'intelligenza artificiale, promuovendo standard tecnici e normativi per un'IA "sicura, protetta e...

La governance dell’IA: Regole e pratiche per un futuro sostenibile

Recentemente, davanti a un pubblico attento a Singapore, si è svolta una conversazione che potrebbe riformulare il pensiero globale sulla regolamentazione dell'IA. I relatori hanno discusso di come il...

Prepararsi alle nuove normative europee sull’IA per le PMI

Immagina di essere il responsabile delle risorse umane di un'azienda di produzione di medie dimensioni con 250 dipendenti distribuiti in Europa e Nord America. La tua piccola squadra HR non può...

Nuove Normative sulla Segnalazione di Incidenti per l’IA in Europa

Il 26 settembre 2025, la Commissione Europea ha pubblicato una bozza di guida sui requisiti di segnalazione degli incidenti gravi per i sistemi di intelligenza artificiale ad alto rischio ai sensi...