Intelligenza artificiale nella selezione del personale: aspetti chiave per le aziende

AI nel reclutamento: considerazioni chiave per i datori di lavoro in Bulgaria e nell’UE

Negli ultimi anni, l’intelligenza artificiale ha iniziato a plasmare le pratiche di reclutamento, trasformando il modo in cui le organizzazioni valutano e selezionano i candidati. Gli strumenti di AI offrono un approccio basato sui dati e efficiente per trovare talenti, promettendo di snellire il processo di assunzione, ridurre il pregiudizio umano e assistere le aziende nell’identificare rapidamente e accuratamente i candidati.

Tuttavia, l’uso crescente dell’AI nel reclutamento introduce anche delle sfide, come il pregiudizio algoritmico, la trasparenza e la protezione dei dati personali, che richiedono attenzione e sottolineano l’importanza della conformità normativa. Poiché il Regolamento sull’AI dell’UE (Regolamento (UE) 2024/1020) stabilisce standard più severi, le organizzazioni in Bulgaria e nell’UE devono bilanciare i benefici del progresso tecnologico con l’equitá, la trasparenza e il rispetto dei diritti dei candidati.

Obblighi di conformità per i datori di lavoro

I sistemi di AI destinati al reclutamento o alla selezione dei candidati sono classificati come “ad alto rischio” secondo il Regolamento sull’AI. Pertanto, il loro utilizzo deve soddisfare rigorosi requisiti di conformità progettati per garantire equità, trasparenza e protezione dei diritti fondamentali.

Chi è responsabile?

Sotto il Regolamento sull’AI, le organizzazioni che utilizzano sistemi di AI (ad esempio, datori di lavoro e agenzie di reclutamento) sono generalmente considerate “distributori”. Possono, tuttavia, essere riclassificati come “fornitori” e soggetti a obblighi più rigorosi se:

  • mettono il proprio nome o marchio su un sistema AI ad alto rischio già immesso sul mercato;
  • apportano una modifica sostanziale al sistema;
  • cambiano lo scopo previsto del sistema AI.

Obblighi di conformità chiave per i distributori

I distributori di sistemi AI ad alto rischio per il reclutamento devono rispettare un insieme di obblighi che si allineano ai requisiti del GDPR per la decisone automatizzata e il profiling:

  • Obblighi di trasparenza e notificazione: informare i candidati e i dipendenti che sono soggetti a un sistema AI ad alto rischio prima della sua attivazione.
  • Obblighi di supervisione umana: assegnare personale formato con autorità sufficiente per supervisionare il sistema AI.
  • Obblighi di qualità dei dati e mitigazione del pregiudizio: i dati di input devono essere pertinenti e rappresentativi.
  • Obblighi tecnici e organizzativi: utilizzare il sistema solo secondo le istruzioni del fornitore.
  • Obblighi di registrazione e monitoraggio: mantenere registri delle operazioni del sistema per almeno sei mesi.
  • Obblighi di valutazione d’impatto: eseguire una valutazione d’impatto sui diritti fondamentali prima del primo utilizzo.
  • Obblighi di alfabetizzazione AI e formazione: garantire un livello sufficiente di alfabetizzazione AI tra il personale.

Rispetto dei diritti dei candidati secondo il GDPR

I distributori devono rispettare i diritti dei candidati secondo il GDPR, in particolare quelli previsti dall’Articolo 22, che garantisce a ciascun individuo protezione contro decisioni basate esclusivamente su elaborazioni automatizzate. Dove tale elaborazione è consentita, i candidati devono essere garantiti:

  • il diritto all’intervento umano;
  • il diritto di esprimere il proprio punto di vista;
  • il diritto di contestare una decisione.

Questi salvaguardie sono particolarmente importanti nel reclutamento, dove le decisioni basate sull’AI possono influenzare significativamente le carriere e i mezzi di sussistenza degli individui.

I sistemi AI ad alto rischio hanno il potenziale di trasformare il reclutamento snellendo i processi e supportando decisioni migliori. Tuttavia, questo potenziale può essere realizzato solo se le organizzazioni applicano la tecnologia AI in modo responsabile, in linea con il GDPR e il Regolamento sull’AI. La conformità non solo protegge i diritti dei candidati e riduce i rischi legali, ma costruisce anche fiducia nell’assunzione basata sull’AI.

More Insights

Intelligenza Artificiale Sicura: Costruire Modelli Etici in un Mondo in Evoluzione

Sam Peters, il Chief Product Officer di ISMS.online, spiega come i marchi possano costruire modelli di intelligenza artificiale sicuri, etici e conformi nel panorama delle minacce in continua...

Intelligenza artificiale nella selezione del personale: aspetti chiave per le aziende

L'intelligenza artificiale sta plasmando sempre più le pratiche di reclutamento, offrendo un approccio basato sui dati e efficiente per trovare talenti. Tuttavia, l'uso crescente dell'IA introduce...

Regolamentazione globale dell’IA: il nuovo approccio dell’UE

Scopri come il quadro normativo basato sul rischio del Regolamento sull'IA dell'UE protegge i diritti fondamentali e riduce le minacce esistenziali con controlli rigorosi. Questo approccio...

Classifica il tuo sistema AI in pochi minuti

L'EU AI Act cambierà il modo in cui l'IA viene costruita, valutata e distribuita in Europa. Per facilitare la classificazione del rischio dei sistemi di intelligenza artificiale, è disponibile un...

Intelligenza artificiale e armonizzazione legale a Yokohama

L'Associazione Internazionale per la Protezione della Proprietà Intellettuale (AIPPI) si riunirà a Yokohama dal 13 al 16 settembre 2025, affrontando temi cruciali come l'intelligenza artificiale e il...

Legge sull’Intelligenza Artificiale in Colorado: Impatti e Responsabilità per le Aziende

La settimana scorsa, i legislatori del Colorado hanno tenuto una sessione speciale che ha portato a una decisione di posticipare l'implementazione della Colorado Artificial Intelligence Act (CAIA)...

Sorveglianza AI: Sicurezza e Privacy in Equilibrio

La sorveglianza guidata dall'IA offre vantaggi operativi reali, ma presenta anche rischi significativi per la privacy e le libertà civili. È fondamentale trovare un equilibrio umano che rispetti i...

AI Responsabile nel Settore Finanziario: Dalla Teoria alla Pratica

La discussione globale sull'intelligenza artificiale è entrata in una nuova fase, spostandosi verso la domanda su come utilizzare questi strumenti in modo responsabile, specialmente nei servizi...

Costruire AI di fiducia per un futuro sostenibile

La certificazione può trasformare la regolamentazione da un vincolo a un'opportunità, facilitando l'adozione di AI fidate e sostenibili. Con normative come l'AI Act dell'Unione Europea, le aziende che...