Vietnam: Intelligenza Artificiale Etica e Strumenti Intelligenti Rafforzano il Governo
Il Vietnam sta compiendo significativi progressi nell’utilizzo delle tecnologie digitali per rafforzare il governo, garantire un uso etico dell’IA e promuovere la trasparenza e la responsabilità nei settori dell’amministrazione pubblica e della comunicazione. Recenti iniziative evidenziano l’impegno del paese a integrare innovazione con fiducia sociale e supervisione pratica.
Codice di Condotta per un Uso Responsabile dell’IA
La Vietnam Digital Communications Association (VDCA) ha introdotto un progetto di codice di condotta per l’uso responsabile dell’IA nella comunicazione digitale, mirato a professionisti dei social media, creatori di contenuti e altri utenti dell’IA.
Questa iniziativa nasce dalla volontà del Vietnam di allineare le proprie pratiche di comunicazione digitale a standard etici, incoraggiando al contempo l’innovazione nel settore dell’IA. La versione 1.0 del codice delinea sei principi fondamentali: trasparenza, affidabilità, rispetto della proprietà intellettuale, protezione della privacy, rispetto della dignità umana e responsabilità.
Questi principi forniscono una base per un uso responsabile dell’IA che bilancia efficienza e creatività con responsabilità etiche e sociali.
Linee Guida Dettagliate
Il codice contiene anche 29 linee guida dettagliate che offrono indicazioni pratiche per gli utenti dell’IA, affrontando questioni come la corretta gestione dei dati, l’evitare la disinformazione e il mantenimento di standard di comunicazione etici.
Inoltre, il codice include cinque note specifiche sulle attività pubblicitarie online, garantendo che le pratiche di marketing digitale rispettino un uso responsabile dell’IA, tutelando la privacy degli utenti e la proprietà intellettuale.
Iniziativa di Governance Digitale a Ho Chi Minh City
Nel frattempo, Ho Chi Minh City sta testando un sistema di governance digitale con grafici di Gantt integrati, mirato a migliorare l’efficienza amministrativa, la coordinazione e la trasparenza. Il sistema è sviluppato congiuntamente dall’Ufficio del Comitato Popolare municipale e dal Centro di Trasformazione Digitale della città.
Questo sistema collega tutti i livelli dell’amministrazione, comprese le dipartimenti, i distretti, i comuni e le zone speciali, creando un framework digitale completo per la governance municipale. La piattaforma consente agli ufficiali di monitorare compiti, responsabilità, scadenze e progressi in tempo reale.
Componenti Chiave e Strumenti AI
I componenti chiave del sistema includono la gestione delle procedure amministrative, la gestione dei documenti e dei compiti, e la hotline pubblica 1022, che consente ai cittadini e alle imprese di fornire feedback sulle questioni di governance locale.
I rapporti quotidiani e le analisi generate dal sistema supportano una decisione basata su prove e facilitano il monitoraggio degli indicatori socio-economici, della spesa pubblica, degli investimenti e dell’attuazione di progetti importanti.
Gli strumenti di IA integrati nella piattaforma aiutano a evidenziare le priorità e fornire approfondimenti sulle prestazioni amministrative, migliorando la responsabilità e l’efficienza delle operazioni municipali.
Integrazione Futuro dell’IA e Visione Strategica
Il pilota è anche progettato per integrare future capacità dell’IA per l’analisi predittiva, aiutando ad anticipare sfide emergenti e consentendo risposte proattive alla governance.
Entrambe le iniziative illustrano temi comuni di digitalizzazione nella strategia nazionale del Vietnam: distribuzione etica e responsabile dell’IA, governance digitale integrata, monitoraggio in tempo reale, decisioni basate sui dati e coinvolgimento dei cittadini.
La duplice attenzione del Vietnam su IA responsabile e sistemi di governance intelligenti dimostra una visione strategica per la digitalizzazione nazionale, bilanciando avanzamento tecnologico con supervisione etica e responsabilità pubblica. Queste iniziative sono destinate a ispirare approcci simili in altre città vietnamite, promuovendo una cultura nazionale di utilizzo etico dell’IA e pratiche di governance intelligente.
Questi passaggi sottolineano l’impegno del paese a costruire un ecosistema digitale trasparente, efficiente e socialmente responsabile che supporti lo sviluppo socio-economico a lungo termine e rafforzi la fiducia pubblica nella governance guidata dalla tecnologia.