Intelligenza Artificiale nella Sanità: Responsabilità e Sicurezza
L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il settore sanitario, promettendo di migliorare l’efficienza e la qualità delle cure. Tuttavia, la prospettiva di danni ai pazienti causati dalle decisioni di strumenti clinici basati su IA solleva interrogativi critici riguardo alla responsabilità morale e all’assicurazione della sicurezza.
Responsabilità Morale
La responsabilità morale implica la responsabilità per le decisioni e le azioni intraprese. Nel contesto dell’IA, la questione diventa complessa, poiché i clinici non esercitano un controllo diretto sulle decisioni raggiunte dai sistemi di IA. Questi sistemi, spesso opachi, rendono difficile per i clinici comprendere come vengano elaborate le raccomandazioni.
Negli ultimi cinquant’anni, molti filosofi hanno sostenuto che i giudizi di responsabilità morale sono pratiche sociali. Affinché una persona sia considerata moralmente responsabile, deve soddisfare due condizioni: la condizione di controllo e la condizione epistemica. La prima implica che la persona abbia il controllo sulle proprie decisioni, mentre la seconda richiede una comprensione sufficiente delle conseguenze delle proprie azioni.
Sicurezza Assicurata
La sicurezza è fondamentale nella sanità, e la sua garanzia è comunemente comunicata attraverso un caso di sicurezza, un documento che fornisce argomentazioni supportate da prove per dimostrare che un sistema è sicuro da utilizzare. Tuttavia, la crescente complessità dei sistemi di IA richiede un approccio dinamico alla sicurezza, poiché le condizioni di sicurezza non possono essere completamente risolte prima della messa in opera del sistema.
Esempio di Sistema: AI Clinician
Un esempio pratico è l’AI Clinician, un sistema sviluppato per ottimizzare il trattamento della sepsi. Questo sistema utilizza l’apprendimento per rinforzo per raccomandare azioni per la cura dei pazienti. Mentre il sistema offre raccomandazioni personalizzate, la decisione finale spetta sempre al clinico, sollevando interrogativi su quanto il clinico possa essere ritenuto responsabile per eventuali danni al paziente.
Benefici e Rischi
Nonostante i benefici potenziali dell’IA nella sanità, come il miglioramento della precisione diagnostica e il supporto decisionale, esistono rischi associati all’affidabilità delle raccomandazioni fornite dai sistemi di IA. La difficoltà di rappresentare il contesto clinico in un modello computazionale può portare a decisioni che non riflettono le intenzioni cliniche.
La Strada da Seguire
È fondamentale aggiornare le nostre concezioni di responsabilità morale e sicurezza nel contesto dell’IA. È necessario includere gli sviluppatori di IA e gli ingegneri della sicurezza nei nostri modelli di responsabilità morale per danni ai pazienti. Solo così possiamo affrontare le sfide emergenti dell’intelligenza artificiale nella sanità e garantire che i pazienti siano protetti da potenziali danni.