Intelligenza Artificiale e Sicurezza: Nuove Frontiere nella Salute

Intelligenza Artificiale nella Sanità: Responsabilità e Sicurezza

L’intelligenza artificiale (IA) sta rapidamente trasformando il settore sanitario, promettendo di migliorare l’efficienza e la qualità delle cure. Tuttavia, la prospettiva di danni ai pazienti causati dalle decisioni di strumenti clinici basati su IA solleva interrogativi critici riguardo alla responsabilità morale e all’assicurazione della sicurezza.

Responsabilità Morale

La responsabilità morale implica la responsabilità per le decisioni e le azioni intraprese. Nel contesto dell’IA, la questione diventa complessa, poiché i clinici non esercitano un controllo diretto sulle decisioni raggiunte dai sistemi di IA. Questi sistemi, spesso opachi, rendono difficile per i clinici comprendere come vengano elaborate le raccomandazioni.

Negli ultimi cinquant’anni, molti filosofi hanno sostenuto che i giudizi di responsabilità morale sono pratiche sociali. Affinché una persona sia considerata moralmente responsabile, deve soddisfare due condizioni: la condizione di controllo e la condizione epistemica. La prima implica che la persona abbia il controllo sulle proprie decisioni, mentre la seconda richiede una comprensione sufficiente delle conseguenze delle proprie azioni.

Sicurezza Assicurata

La sicurezza è fondamentale nella sanità, e la sua garanzia è comunemente comunicata attraverso un caso di sicurezza, un documento che fornisce argomentazioni supportate da prove per dimostrare che un sistema è sicuro da utilizzare. Tuttavia, la crescente complessità dei sistemi di IA richiede un approccio dinamico alla sicurezza, poiché le condizioni di sicurezza non possono essere completamente risolte prima della messa in opera del sistema.

Esempio di Sistema: AI Clinician

Un esempio pratico è l’AI Clinician, un sistema sviluppato per ottimizzare il trattamento della sepsi. Questo sistema utilizza l’apprendimento per rinforzo per raccomandare azioni per la cura dei pazienti. Mentre il sistema offre raccomandazioni personalizzate, la decisione finale spetta sempre al clinico, sollevando interrogativi su quanto il clinico possa essere ritenuto responsabile per eventuali danni al paziente.

Benefici e Rischi

Nonostante i benefici potenziali dell’IA nella sanità, come il miglioramento della precisione diagnostica e il supporto decisionale, esistono rischi associati all’affidabilità delle raccomandazioni fornite dai sistemi di IA. La difficoltà di rappresentare il contesto clinico in un modello computazionale può portare a decisioni che non riflettono le intenzioni cliniche.

La Strada da Seguire

È fondamentale aggiornare le nostre concezioni di responsabilità morale e sicurezza nel contesto dell’IA. È necessario includere gli sviluppatori di IA e gli ingegneri della sicurezza nei nostri modelli di responsabilità morale per danni ai pazienti. Solo così possiamo affrontare le sfide emergenti dell’intelligenza artificiale nella sanità e garantire che i pazienti siano protetti da potenziali danni.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...