Intelligenza Artificiale e Compliance: Rischi e Opportunità

Compliance abilitata dall’AI: bilanciare potenziale e rischio

Il concetto di AI nella compliance è sempre più presente nelle operazioni quotidiane delle organizzazioni. Dalla revisione automatizzata dei contratti alla rilevazione avanzata delle anomalie, l’AI sta rivoluzionando le funzioni di compliance. Tuttavia, sebbene l’AI possa migliorare notevolmente le capacità di rilevamento e automatizzare compiti ad alta intensità di risorse, essa porta con sé anche dei rischi significativi.

Il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti (DOJ) ha chiarito che, nella misura in cui un’azienda utilizza l’AI per raggiungere i propri obiettivi aziendali, ci si aspetta che essa soddisfi anche i requisiti di compliance. Le linee guida del DOJ sottolineano il ruolo duplice dell’AI come potenziatore della compliance e possibile amplificatore di rischio.

Per i responsabili della compliance, il percorso da seguire implica un delicato equilibrio tra innovazione e responsabilità, trasparenza e un impegno verso un design etico.

Rischi legati all’AI

Per implementare in modo responsabile ed efficace le risorse AI, i leader della compliance dovrebbero considerare e pianificare la mitigazione di tre aree di rischio chiave.

1. Bias e discriminazione

Gli strumenti di AI si basano su dati definiti per l’addestramento. Se questi dataset sono distorti a causa di ineguaglianze storiche, dati incompleti, errori umani o assunzioni errate, gli algoritmi possono perpetuare o esacerbare il bias. Un esempio potrebbe essere un strumento di monitoraggio del rischio interno che segnala un dipendente con un orario di lavoro flessibile come avente accessi sospetti. Questa situazione potrebbe esporre l’azienda a un reclamo per discriminazione.

2. Uso fraudolento e illegale

Attori malevoli, interni o esterni, possono utilizzare l’AI per facilitare schemi di frode sofisticati. Algoritmi avanzati possono aiutare a eludere sanzioni, riciclare denaro o decifrare i controlli interni di un’azienda. Informatori potrebbero utilizzare l’AI per facilitare attività come insider trading, appropriazione di fondi o frodi relative alla fatturazione.

3. Privacy e sicurezza dei dati

I sistemi di AI operano su grandi volumi di dati, compresi quelli personali e sensibili. Le normative come il Regolamento generale sulla protezione dei dati dell’UE e la California Consumer Privacy Act impongono regole rigorose per la gestione dei dati e la protezione della privacy individuale.

Strategie di integrazione e governance

Integrazione dell’AI nella compliance

Quando utilizzata correttamente, l’AI può rivoluzionare le attività di compliance. Monitoraggio delle transazioni in tempo reale, analisi predittiva per affari ad alto rischio e analisi avanzate per la due diligence sui terzi sono già in uso. Tuttavia, è fondamentale evitare di implementare una soluzione AI solo per il gusto di farlo o per seguire una moda. Gli decisori dovrebbero insistere su un piano di implementazione riflessivo che si allinei con gli obiettivi di compliance specifici.

Stabilire strutture di governance

Gli strumenti di AI non possono avere successo senza un robusto quadro di governance. Gruppi interfunzionali devono supervisionare e costruire strutture di governance per guidare la strategia AI, lo sviluppo del modello e le metriche di prestazione.

Trasparenza e spiegabilità

Regolatori e stakeholder, molti dei quali non sono esperti di AI, chiederanno spiegazioni sulle decisioni guidate dall’AI. Modelli “black box” – dove i dati e gli esperti di AI faticano a spiegare come un modello sia giunto a una conclusione – non resisteranno bene sotto scrutinio durante un’indagine esterna.

Gestire il rischio e adattarsi

Valutazioni dinamiche del rischio

L’AI evolve rapidamente. Il modello ben sintonizzato di oggi potrebbe diventare un vettore di rischio domani se i dataset sottostanti o i processi aziendali cambiano. I team di compliance devono includere le valutazioni del rischio AI nei loro processi di gestione del rischio aziendale esistenti.

Formazione e consapevolezza

È fondamentale che i membri dei team di compliance, legali interni, finanza e sicurezza informatica abbiano una comprensione di base delle capacità e delle limitazioni dell’AI. Un’approfondita conoscenza è necessaria per riconoscere segnali di allerta e sapere come escalation le preoccupazioni all’interno dell’organizzazione.

Abbracciare l’AI in modo responsabile

Negli prossimi cinque anni, l’AI diventerà sempre più centrale nei programmi di compliance. Essa offrirà approfondimenti più profondi e tempi di risposta più rapidi. Agire ora per allineare l’AI con gli standard legali e normativi posizionerà le organizzazioni per sfruttare il potenziale di questa tecnologia, proteggendole al contempo dai rischi emergenti.

More Insights

Linee guida dell’UE per AI: affrontare i rischi sistemici

La Commissione Europea ha emesso linee guida per assistere i modelli di intelligenza artificiale identificati come ad alto rischio nel rispettare la regolamentazione dell'intelligenza artificiale...

L’importanza cruciale della governance nell’era dell’IA

L'intelligenza artificiale (AI) sta trasformando il modo in cui lavoriamo e gestiamo le aziende. Con l'accelerazione dell'adozione delle tecnologie AI nelle Filippine, cresce la complessità e la...

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell'Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull'intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il...

Microsoft e Meta: scelte opposte sul codice etico dell’IA

Microsoft è probabile che firmi il codice di condotta dell'Unione Europea per garantire la conformità con le normative sull'intelligenza artificiale, mentre Meta ha annunciato che non firmerà il...

Legge sull’IA in Colorado: un nuovo standard per il futuro

La recente spinta fallita da parte dei membri del Congresso per congelare le leggi sull'intelligenza artificiale a livello statale ha lasciato le aziende statunitensi con operazioni nazionali di...

Piano d’Azione per l’AI: Verso Etica e Innovazione

Il prossimo Piano d'azione sulla tecnologia AI 2026–2030 della Malesia rafforzerà le salvaguardie etiche e i quadri di governance riguardanti l'uso dell'intelligenza artificiale. Il Ministro Digitale...

Strategie e Politiche AI: Un Futuro Condiviso

Lo sviluppo di politiche e strategie responsabili per l'intelligenza artificiale (AI) deve avvenire simultaneamente piuttosto che in modo sequenziale. Questo è stato condiviso da un relatore durante...

Rischi sistemici dell’IA: Linee guida per la conformità alle normative europee

La Commissione Europea ha presentato linee guida per aiutare i modelli di intelligenza artificiale che presentano rischi sistemici a conformarsi alla regolamentazione dell'Unione Europea...

Kerala: Pioniere dell’AI Etica nell’Istruzione

Il Kerala sta emergendo come un leader globale nell'intelligenza artificiale etica e nell'istruzione, adottando un approccio che combina visione governativa, innovazione e impegno per l'equità...