Intelligenza Artificiale: Costruire Fiducia e Governance per il Successo Aziendale

Adottare l’IA Affidabile e la Governance per il Successo Aziendale nell’Era dell’IA

Due decenni fa, sarebbe stato possibile prevedere che ci saremmo affidati all’intelligenza artificiale (IA) per prendere decisioni aziendali critiche e affrontare sfide complesse? Ciò che un tempo sembrava la premessa di un film di fantascienza sta rapidamente diventando realtà. Oggi, le aziende stanno raggiungendo un punto in cui i sistemi IA sono in grado di prendere decisioni con un intervento umano minimo o addirittura nullo.

Per operare efficacemente in questo nuovo modello, le organizzazioni devono concentrarsi sulla costruzione della fiducia nell’IA. Questo non significa fidarsi della macchina nel senso convenzionale; si tratta di costruire pratiche affidabili attorno ai team e ai sistemi che adottiamo per consentire risultati di successo con queste tecnologie.

A livello globale, abbiamo visto prove chiare di cosa succede quando tale fiducia viene infranta. Dalle indagini sui pregiudizi dell’IA nella selezione del personale e nei processi di prestito a casa, agli esiti discriminatori nei servizi finanziari e negli strumenti di lavoro, il messaggio è chiaro: quando l’IA viene implementata senza protezioni etiche, i rischi sono reali e le conseguenze sono umane. Questi casi sottolineano la necessità di integrare la governance dell’IA negli investimenti in IA, garantendo che l’accelerazione dell’innovazione dell’IA sia accompagnata dalla certezza di fiducia ed efficacia.

Equilibrare Innovazione e Responsabilità

Pur continuando a mitigare il pregiudizio dell’IA come focus aziendale cruciale, la creazione di un vero valore aziendale rimarrà al centro delle strategie di investimento nell’IA. Generare valore dagli agenti IA dipende dalla costruzione di sistemi di intelligenza collaborativa che lavorano in tandem con gli esseri umani. La fiducia e la governance integrate nell’IA mitigano i rischi e le preoccupazioni aziendali associate agli investimenti in IA, generando valore in termini di accuratezza e prestazioni.

In un sondaggio commissionato da SAS e condotto nel terzo trimestre del 2024, intitolato Data and AI Pulse: Asia Pacific 2024, abbiamo identificato le principali preoccupazioni delle aziende riguardo ai loro investimenti in IA, che includevano la protezione contro responsabilità legali, violazioni etiche correlate a pregiudizi e discriminazioni, e rischi di non conformità normativa. Mentre questi sono supportati da processi di IA affidabili, una mancanza di visibilità nella governance dell’IA mette a rischio significativo la fiducia, la conformità e il successo dei loro investimenti in IA.

Abbiamo scoperto che le organizzazioni che stanno facendo maggiori progressi nei loro percorsi di IA condividono una convinzione comune: che la privacy, la governance e i controlli delle politiche etiche dell’IA non siano opzionali, ma fondamentali. Integrando la governance in ogni fase del ciclo di vita dell’IA, le organizzazioni possono innovare più rapidamente, con la certezza di non muoversi solo rapidamente, ma anche responsabilmente per affrontare i rischi legati a pregiudizi, equità e conformità normativa.

Incorporare l’Etica nel DNA dell’IA

I dati sono al centro di questa trasformazione. Alimentano le intuizioni che plasmano le strategie, ottimizzano le operazioni e svelano nuove opportunità. Ma amplificano anche i rischi. Ecco perché la chiarezza etica riguardo all’uso dei dati non è solo una questione tecnica; è una questione culturale. L’IA etica e i dati integrati nel business promuovono la fiducia tra i tuoi team, il consiglio di amministrazione, i clienti e i partner commerciali. Non solo aiutano a evitare danni e rischi, ma solide basi etiche generano anche la potenzialità di aumentare la fiducia e alimentare una maggiore fiducia nella tua azienda, dimostrando la tua leadership nell’IA etica in ogni contesto.

Dato che l’IA è un potente nuovo strumento che amplifica i team umani, raggiungere la fiducia è precisamente una questione di fornire alle persone chiarezza e fiducia nelle risposte fornite dall’IA. Questo rende l’IA Spiegabile cruciale per raggiungere la trasparenza di cui abbiamo bisogno. Per ottenere una supervisione umana affidabile e mitigare i pregiudizi, i nostri sistemi IA devono rapportare su come e perché arrivano agli output che offrono ai nostri team.

Mappare il Percorso verso la Governance dell’IA

Comprendendo le sfide che le aziende affrontano, abbiamo lanciato la Mappa della Governance dell’IA, una risorsa completa che supporta le organizzazioni nel navigare i loro percorsi di governance dell’IA con fiducia. Iniziando con una valutazione online, le organizzazioni ricevono una visione personalizzata della loro attuale maturità nella governance dell’IA. Da lì, delinea i prossimi passi, fornendo intuizioni chiare e praticabili per progredire responsabilmente e con uno scopo.

Questo fa parte di un crescente portafoglio di offerte da SAS, con strumenti che aiutano le organizzazioni a integrare la governance dell’IA in ogni fase delle loro operazioni, dalla custodia dei dati al monitoraggio dei modelli e alla supervisione della conformità. Perché la governance dell’IA è più di una mitigazione del rischio—è un leva strategica per un’innovazione responsabile e scalabile.

Le norme etiche stanno ancora cambiando, così come le leggi sulla conformità in Australia e Nuova Zelanda. Fiducia e governance non sono obiettivi fissi, ma costruendo piattaforme di IA responsabili, un’azienda può adattarsi rapidamente man mano che i requisiti cambiano. Con la giusta architettura dell’IA in atto, puoi essere certo che il tuo approccio all’IA affidabile sia sia allineato con i tuoi valori odierni sia adattabile per soddisfare i requisiti di domani.

Perché nella corsa all’innovazione, sono coloro che guidano responsabilmente a tracciare la strada.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...