Agentic AI e la Trasformazione delle Indagini AML
Gli analisti AML (Anti-Money Laundering) entrano nella professione per combattere il crimine finanziario, ma molti si trovano sopraffatti da processi inefficienti e continui falsi allarmi. Questo non solo porta a tassi di turnover elevati nel primo anno, ma compromette anche la qualità delle indagini.
Quando il personale è gravato da allarmi non necessari, rischia di perdere di vista le vere attività criminali nascoste tra di essi. Agentic AI promette un approccio più efficace, affermano esperti del settore.
La Nuova Frontiera dell’Intelligenza Artificiale
L’IA tradizionale è stata a lungo applicata al crimine finanziario, principalmente per rilevare attività sospette attraverso dati strutturati. L’IA generativa ha ampliato queste capacità producendo contenuti come bozze di rapporti. Tuttavia, l’agentic AI rappresenta un passo avanti, offrendo una rete orchestrata di agenti guidati dall’IA, ciascuno focalizzato su un compito specifico. Questi includono:
- Agenti di raccolta dati che consolidano le informazioni.
- Agenti di tipologia che classificano i rischi.
- Agenti narrativi che redigono rapporti di attività sospette (SAR).
Riducendo i falsi positivi e triaggiando gli allarmi in modo più intelligente, l’agentic AI consente agli analisti di dedicare più tempo a minacce genuine.
Miglioramenti nelle Valutazioni dei Casi
La tecnologia migliora anche le valutazioni dei casi. Accedendo a più fonti di dati in tempo reale, fornisce un quadro completo del rischio, aiutando i team a filtrare rapidamente gli allarmi irrilevanti e a far crescere i casi prioritari. Inoltre, raccomanda la priorizzazione delle code, attingendo dai modelli storici di risoluzione per garantire che i casi ad alto rischio ricevano attenzione tempestiva.
Sebbene l’automazione giochi un ruolo importante, l’agentic AI supporta ancora un approccio “umano nel loop”, garantendo che i team di conformità rimangano in controllo di decisioni complesse e ad alto rischio.
Processo di Indagine Snellito
Per gli investigatori, il vantaggio più significativo risiede nel modo in cui il processo è snellito. Oggi, gli analisti devono accedere a più sistemi, raccogliere dati sparsi e documentare manualmente i risultati. L’agentic AI accelera questo processo raccogliendo dati da fonti interne ed esterne, inclusi registri di transazioni, database clienti e registri AML, per produrre una panoramica strutturata con bandiere rosse già identificate.
Il sistema etichetta i casi per tipologia, identificando istantaneamente se l’attività suggerisce riciclaggio di denaro, frode o un’altra forma di crimine finanziario. Gli analisti ricevono casi già categorizzati, consentendo loro di concentrarsi sull’investigazione e sulla decisione piuttosto che sul riconoscimento dei modelli.
Documentazione Standardizzata e Creazione di SAR
Un’altra caratteristica chiave è la capacità di catturare razionalmente in modo coerente attraverso i casi. Invece di far perdere tempo agli analisti a scrivere spiegazioni variabili che possono mancare di chiarezza normativa, l’IA standardizza la documentazione, rendendola pronta per l’audit. Questo riduce i rischi di conformità e garantisce che le indagini siano trasparenti per revisori e regolatori.
La creazione di SAR, spesso un passaggio finale che richiede tempo, viene accelerata. Invece di partire da una pagina bianca, gli analisti ricevono una bozza che si allinea agli standard normativi, permettendo loro di affinare piuttosto che creare da zero. Questo migliora la qualità e i tempi di consegna dei rapporti.
Adattabilità e Integrazione nel Sistema Esistente
Il sistema è progettato per funzionare come un sovrapposto, operando sopra le infrastrutture AML esistenti. Si integra tramite API o direttamente attraverso interfacce utente, il che significa che le istituzioni non devono sostituire i sistemi esistenti. Progettato tenendo presente l’audibilità, la soluzione fornisce registrazioni dettagliate di ogni azione e una mappa visiva del processo decisionale, completa di citazioni e punteggi di fiducia.
Con l’aumento della complessità del crimine finanziario, cresce la necessità di soluzioni che migliorino l’efficienza a fronte della salvaguardia della conformità. L’agentic AI offre una via d’uscita, riducendo la fatica degli analisti e garantendo che le indagini siano più rapide e affidabili.