Intelletto e Umanità: L’AI al Servizio del Bene Comune

Papa Leone XIV chiede un’IA centrata sull’essere umano alla conferenza di Roma

Il Papa Leone XIV ha sottolineato l’importanza di un’IA responsabile e guidata dalla dignità umana in un messaggio rivolto ai partecipanti della Seconda Conferenza Annuale di Roma sull’Intelligenza Artificiale, Etica e Governance Aziendale, co-organizzata presso il Palazzo Piacentini e la Sala Regia del Vaticano.

L’IA come dono — e come prova

“Lo sviluppo rapido dell’IA solleva interrogativi più profondi riguardo al suo utilizzo per generare una società globale autenticamente giusta e umana,” ha affermato il Papa. Ha richiamato la visione di Papa Francesco, secondo cui l’IA è “soprattutto uno strumento” e deve essere plasmata dalle intenzioni dei suoi creatori e utilizzatori. Mentre riconosce le nobili applicazioni dell’IA — come il miglioramento dell’assistenza sanitaria e la promozione dell’uguaglianza — ha avvertito riguardo al potenziale abuso per guadagni personali o per fomentare conflitti.

Sviluppo integrale al centro

Il Papa ha richiamato principi dal documento di insegnamento della Chiesa Antiqua et Nova, esortando a rispettare lo “sviluppo integrale della persona umana e della società”. Ha messo in evidenza che il benessere umano va oltre il guadagno materiale, includendo dimensioni spirituali e intellettuali, ricordando ai partecipanti di mettere la dignità al centro del progresso tecnologico.

Riflettendo sulle preoccupazioni espresse da Papa Francesco durante il G7 dell’anno scorso, Papa Leone ha messo in guardia contro una crescente “eclissi del senso di ciò che è umano”. Ha avvertito che mentre l’IA generativa apre nuovi orizzonti intellettuali, essa rischia di allontanarci dalla verità, dalla bellezza e da una piena comprensione della realtà — elementi fondamentali dell’identità umana. Per lui, un adeguato quadro etico deve iniziare con una sincera apprezzamento dell’unicità umana.

Proteggere i giovani

Particolare attenzione è stata dedicata a bambini e giovani. Il Papa ha espresso preoccupazione per l’impatto dell’IA sullo sviluppo neurologico e intellettuale, esortando le società ad aiutare i giovani a maturare in modo responsabile. “L’accesso ai dati — per quanto esteso — non deve essere confuso con l’intelligenza,” ha avvertito, citando Antiqua et Nova. La vera saggezza, ha ricordato ai partecipanti, implica un’apertura alle domande più profonde della vita e un orientamento verso il Vero e il Bene.

Papa Leone ha incoraggiato i delegati della conferenza a considerare la governance dell’IA come parte di un “apprendistato intergenerazionale,” dove i più anziani e saggi guidano i giovani nell’integrare gli strumenti tecnologici nella formazione morale e spirituale. Questo, ha detto, è fondamentale per coltivare solidarietà e unità in un mondo in rapido cambiamento.

Benedizioni per il lavoro in corso

Concludendo il suo messaggio, Papa Leone ha espresso gratitudine per gli sforzi della conferenza, invocando “le benedizioni divine di saggezza, gioia e pace” sui partecipanti e le loro famiglie. Le sue parole segnano un chiaro invito: mettere l’umanità al centro del futuro dell’IA.

Il messaggio di Papa Leone riafferma la visione del Vaticano dell’IA come opportunità e sfida etica. Riunendo i leader in questo forum di alto livello, la Chiesa segnala la sua determinazione a plasmare lo sviluppo tecnologico in modi che proteggano la dignità, promuovano la giustizia e elevino lo spirito umano.

Papa Leone ha spiegato subito dopo la sua elezione che la scelta del suo nome era legata ai grandi cambiamenti portati dall’IA.

More Insights

Governanza AI: Impatti Transatlantici e Nuove Responsabilità Aziendali

Questo progetto di ricerca indaga come il Regolamento sull'Intelligenza Artificiale dell'UE stia catalizzando una trasformazione sistemica nei quadri di governance e responsabilità aziendale. Esamina...

AI e Sicurezza: Affrontare la Nuova Era delle Minacce

Le organizzazioni devono affrontare una nuova realtà: l'IA sta rapidamente rimodellando il panorama delle minacce informatiche. Mentre l'IA aiuta a migliorare la rilevazione e la risposta, porta anche...

Governare l’Intelligenza Artificiale: Verso un Futuro Sostenibile

La Thailandia ha redatto principi per la legislazione sull'intelligenza artificiale (AI), mirando a stabilire un ecosistema AI e ad ampliare l'adozione. La nuova legge dovrebbe fornire protezione agli...

Leggi Texane per una Governance Responsabile dell’Intelligenza Artificiale in Sanità

Il Texas ha adottato leggi complete sulla governance dell'intelligenza artificiale con disposizioni specifiche per il settore sanitario, inclusa la legge HB 149. Questa legge stabilisce un quadro per...

Intelligenza Artificiale: Garanzia di Allineamento e Governance

Gillian K. Hadfield è stata nominata Professore Distinto Bloomberg di Allineamento e Governance dell'IA presso la Johns Hopkins University. È riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca...

Il lato oscuro della pornografia con cambio di volto

Con l'evoluzione della tecnologia AI, gli strumenti di face swap vengono sempre più sfruttati in modo dannoso, in particolare nella pornografia con scambi di volto. Questo articolo esplora le...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Il Miraggio di Bruxelles: L’Impatto Sottile della Legge AI dell’UE

L'Atto sull'IA dell'UE, adottato nel 2024, rappresenta un tentativo di stabilire un modello normativo che possa influenzare altri paesi, ma la sua efficacia internazionale sembra svanire di fronte a...

Governanza Etica e Inclusiva dell’AI in Indonesia

Il Ministero della Comunicazione e del Digitale dell'Indonesia ha ribadito il proprio impegno a integrare principi etici e di inclusione nelle proprie politiche sull'intelligenza artificiale (AI). Il...