Innovazione nell’Intelligenza Artificiale: La Nuova Strategia del Giappone

Regolamentazione leggera e innovazione nella governance dell’IA in Giappone

La strategia di governance dell’intelligenza artificiale (IA) del Giappone per il 2025 segna una discontinuità rispetto alle richieste iniziali di normative più severe. Invece di un quadro normativo volto a controllare le piattaforme tecnologiche e i trasferimenti tecnologici avanzati, si è spostata verso un approccio più pragmatico e relativamente poco invasivo.

Evoluzione delle linee guida regolamentari

All’inizio del 2024, il team di progetto dedicato all’IA del Partito Liberaldemocratico ha proposto sette linee guida per la promozione responsabile dell’IA. Tuttavia, a seguito di una rivalutazione globale della regolamentazione pesante dell’IA, il Gruppo di Studio sulla Politica dell’IA del Giappone ha annunciato un rapporto intermedio il 4 febbraio 2025, delineando una visione regolamentare significativamente più morbida.

Il governo mira esplicitamente a rendere il Giappone “il paese più amichevole per l’IA al mondo”, preferendo un quadro più leggero rispetto a quello dell’Unione Europea.

Un nuovo approccio normativo

Questo nuovo approccio si basa su leggi esistenti specifiche per settore e sulla mitigazione volontaria dei rischi da parte delle imprese, piuttosto che su normative specifiche per l’IA. Il 28 febbraio 2025, il governo ha presentato un progetto di legge sull’IA destinato a promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA. La legge impone solo un semplice obbligo al settore privato di cooperare con le iniziative governative.

Motivazioni dietro la strategia dell’IA

Una delle motivazioni alla base della strategia “leggera” dell’IA del Giappone risiede nella competizione globale nell’IA. I tentativi iniziali di regolamentazione del Giappone segnalavano un allineamento con gli Stati Uniti sulla geopolitica tecnologica.

Un punto di svolta si è verificato nel gennaio 2025, quando una startup cinese ha introdotto un modello di IA ad alte prestazioni e a basso costo, spingendo le principali economie a riconsiderare le loro assunzioni normative sullo sviluppo dell’IA.

Strategia per l’innovazione e la crescita economica

Le iniziative per coltivare un ecosistema innovativo dell’IA e stimolare la crescita economica sono radicate in preoccupazioni interne, in particolare il “cliff digitale del 2025”, dove il fallimento dell’adozione di sistemi digitali potrebbe portare a perdite economiche fino a 12 trilioni di yen.

Questi sforzi si allineano con la visione strategica più ampia del Giappone, nota come “Società 5.0”, che prevede l’uso dell’innovazione digitale per affrontare sfide sociali complesse.

Collaborazioni nel settore privato

Il sostegno del governo ha catalizzato collaborazioni su larga scala nel settore privato, con il Ministero dell’Economia che ha supportato infrastrutture di calcolo IA guidate da Nvidia, collaborando con leader domestici del cloud.

Le sfide rimanenti

Nonostante l’impegno del Giappone per la leadership globale nella sostenibilità digitale, rimangono sfide significative. Il rapporto del METI del 2024 ha identificato lacune come il basso coinvolgimento dirigenziale nella strategia dell’IA e la cultura aziendale avversa al rischio.

In questo contesto, il passaggio del Giappone verso una regolamentazione “leggera” dell’IA e una coordinazione politica coerente appare una risposta strategica e tempestiva sia alle necessità interne che alle tendenze globali.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...