Innovazione nell’Intelligenza Artificiale: La Nuova Strategia del Giappone

Regolamentazione leggera e innovazione nella governance dell’IA in Giappone

La strategia di governance dell’intelligenza artificiale (IA) del Giappone per il 2025 segna una discontinuità rispetto alle richieste iniziali di normative più severe. Invece di un quadro normativo volto a controllare le piattaforme tecnologiche e i trasferimenti tecnologici avanzati, si è spostata verso un approccio più pragmatico e relativamente poco invasivo.

Evoluzione delle linee guida regolamentari

All’inizio del 2024, il team di progetto dedicato all’IA del Partito Liberaldemocratico ha proposto sette linee guida per la promozione responsabile dell’IA. Tuttavia, a seguito di una rivalutazione globale della regolamentazione pesante dell’IA, il Gruppo di Studio sulla Politica dell’IA del Giappone ha annunciato un rapporto intermedio il 4 febbraio 2025, delineando una visione regolamentare significativamente più morbida.

Il governo mira esplicitamente a rendere il Giappone “il paese più amichevole per l’IA al mondo”, preferendo un quadro più leggero rispetto a quello dell’Unione Europea.

Un nuovo approccio normativo

Questo nuovo approccio si basa su leggi esistenti specifiche per settore e sulla mitigazione volontaria dei rischi da parte delle imprese, piuttosto che su normative specifiche per l’IA. Il 28 febbraio 2025, il governo ha presentato un progetto di legge sull’IA destinato a promuovere la ricerca, lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA. La legge impone solo un semplice obbligo al settore privato di cooperare con le iniziative governative.

Motivazioni dietro la strategia dell’IA

Una delle motivazioni alla base della strategia “leggera” dell’IA del Giappone risiede nella competizione globale nell’IA. I tentativi iniziali di regolamentazione del Giappone segnalavano un allineamento con gli Stati Uniti sulla geopolitica tecnologica.

Un punto di svolta si è verificato nel gennaio 2025, quando una startup cinese ha introdotto un modello di IA ad alte prestazioni e a basso costo, spingendo le principali economie a riconsiderare le loro assunzioni normative sullo sviluppo dell’IA.

Strategia per l’innovazione e la crescita economica

Le iniziative per coltivare un ecosistema innovativo dell’IA e stimolare la crescita economica sono radicate in preoccupazioni interne, in particolare il “cliff digitale del 2025”, dove il fallimento dell’adozione di sistemi digitali potrebbe portare a perdite economiche fino a 12 trilioni di yen.

Questi sforzi si allineano con la visione strategica più ampia del Giappone, nota come “Società 5.0”, che prevede l’uso dell’innovazione digitale per affrontare sfide sociali complesse.

Collaborazioni nel settore privato

Il sostegno del governo ha catalizzato collaborazioni su larga scala nel settore privato, con il Ministero dell’Economia che ha supportato infrastrutture di calcolo IA guidate da Nvidia, collaborando con leader domestici del cloud.

Le sfide rimanenti

Nonostante l’impegno del Giappone per la leadership globale nella sostenibilità digitale, rimangono sfide significative. Il rapporto del METI del 2024 ha identificato lacune come il basso coinvolgimento dirigenziale nella strategia dell’IA e la cultura aziendale avversa al rischio.

In questo contesto, il passaggio del Giappone verso una regolamentazione “leggera” dell’IA e una coordinazione politica coerente appare una risposta strategica e tempestiva sia alle necessità interne che alle tendenze globali.

More Insights

L’Utah guida la rivoluzione delle politiche sull’IA

Un legislatore dell'Utah è stato recentemente scelto per guidare un gruppo di lavoro nazionale per aiutare a orientare le politiche statali sull'intelligenza artificiale. Il rappresentante statale...

Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Texas

Il governatore del Texas ha firmato la legge sul governo responsabile dell'intelligenza artificiale del Texas (TRAIGA) il 22 giugno 2025, rendendo il Texas il secondo stato a introdurre una...

Nuove Regole dell’UE per l’Intelligenza Artificiale: Un Futuro Sicuro

L'Unione Europea ha implementato la propria legge sull'IA, rilasciando linee guida per garantire la conformità e bilanciare l'innovazione dell'IA con la sicurezza. Questa legge introduce categorie di...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Politiche internazionali per l’intelligenza artificiale: un nuovo orizzonte

Dall'inizio del 2025, la direzione strategica della politica sull'intelligenza artificiale (AI) si è drasticamente spostata, concentrandosi sulla capacità degli stati nazionali di "vincere la corsa...

Rischi di conformità nell’integrazione dell’intelligenza artificiale

L'intelligenza artificiale sta diventando una parte fondamentale delle funzioni di conformità aziendale, semplificando compiti come le revisioni automatiche dei contratti e il monitoraggio continuo...

Governanza dell’AI: il divario tra adozione e gestione

Secondo una nuova ricerca, il 93% delle aziende nel Regno Unito utilizza l'IA in qualche modo, ma la maggior parte manca di quadri per gestire i rischi. Solo il sette percento ha implementato...

Governanza dei Dati nell’Atto AI dell’UE: Fondamenti e Implicazioni

La legge sull'intelligenza artificiale dell'Unione Europea (EU AI Act) propone un quadro per regolare l'IA, in particolare per i sistemi "ad alto rischio". L'articolo 10 si concentra sui dati e sulla...

Codice di Pratica GPAI: Nuove Regole per l’Intelligenza Artificiale in Europa

La Commissione Europea ha pubblicato un Codice di Pratica volontario per aiutare l'industria a conformarsi agli obblighi della legge sull'IA riguardo alla sicurezza, trasparenza e copyright per i...