Iniziative europee: L’AI Act e il DMA in azione

Una vista da Bruxelles: L’AI Act e il DMA in movimento dopo uno e due anni

La primavera a Bruxelles è sempre un momento di bellezza, con i fiori che fioriscono e colorano la città. Tuttavia, la realtà della politica europea è ben diversa, con decisioni significative che influenzano il panorama tecnologico.

Progresso nell’Applicazione del Digital Markets Act

La scorsa settimana ha visto importanti decisioni da parte del team della concorrenza dell’UE riguardo l’applicazione del Digital Markets Act (DMA). I “gatekeepers” hanno iniziato ad adattare i loro modelli di business e i consumatori europei stanno già notando i benefici. Durante un incontro con il Parlamento Europeo, il Vicepresidente Esecutivo per una Transizione Pulita, Giusta e Competitiva ha discusso i progressi dell’attuazione del DMA.

È stato osservato che, nel suo primo anno di applicazione, la Commissione Europea ha non solo designato i gatekeepers, ma ha anche preso nota e agito sui cambiamenti nell’ecosistema, come la rimozione della designazione di Facebook Marketplace come piattaforma centrale. Nonostante tali progressi, la Commissione continuerà a far rispettare la legge, inclusi potenziali accertamenti su colossi come Apple e Google.

Il Regolamento sull’Intelligenza Artificiale

Altrove, l’Artificial Intelligence Act dell’UE, in vigore dalla data di agosto 2024, ha stabilito scadenze ambiziose per l’ufficio AI per consegnare una lista di deliverables altrettanto ambiziosi. Secondo la legge, ciò potrebbe comportare fino a 60 deliverables di vario genere, tra cui linee guida, atti delegati, metodologie, modelli e standard.

I codici di pratica sono destinati a tradurre i requisiti dell’AI Act in requisiti concreti e operativamente applicabili. Un prodotto molto atteso è il Codice di Pratica per l’AI Generale, le cui obbligazioni per i fornitori di modelli AI generali dovrebbero entrare in vigore il 2 agosto. L’ufficio AI dell’UE ha guidato la stesura del documento con input raccolti durante le consultazioni con le parti interessate.

Tuttavia, il processo di consultazione è stato ampiamente criticato per aver coinvolto troppe persone e aver dato poche opportunità di fornire input sostanziali. Si percepiva anche che la comunità tecnologica avesse ammorbidito l’esito del processo.

Scadenze e Aspettative

Questo Codice di Pratica dovrebbe essere pronto entro il 2 maggio, in teoria, e fornire almeno un periodo di tre mesi prima di entrare in vigore, dando così ai fornitori di modelli AI generali un po’ di tempo per soddisfare i requisiti. Un articolo di analisi approfondita discute le sfide di processo e di contenuto associate a questo codice.

In sintesi, mentre Bruxelles fiorisce con i suoi colori primaverili, la realtà della politica tecnologica è in continua evoluzione, con il DMA e l’AI Act che pongono sfide e opportunità per i fornitori e i consumatori.

More Insights

Flussi AI Responsabili per la Ricerca UX

Questo articolo esplora come l'intelligenza artificiale può essere integrata in modo responsabile nei flussi di lavoro della ricerca UX, evidenziando i benefici e i rischi associati. L'AI può...

L’evoluzione dell’AI agentica nel settore bancario

L'AI agentica si riferisce a sistemi autonomi progettati per prendere decisioni e compiere azioni con input umano limitato, trasformando le operazioni bancarie e migliorando l'esperienza del cliente...

Compliance AI: Fondamento per un’infrastruttura crypto scalabile

L'industria delle criptovalute sta affrontando sfide normative complesse, rendendo necessarie piattaforme con sistemi di compliance basati su AI. Questi sistemi non solo migliorano la gestione del...

Governanza dell’IA in ASEAN: un percorso sfidante ma promettente

L'Associazione delle Nazioni del Sud-est Asiatico (ASEAN) sta adottando un approccio favorevole all'innovazione nell'intelligenza artificiale (IA) per avanzare verso un'economia digitale. Tuttavia...

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...