Iniziativa lanciata per espandere la governance etica dell’IA
Il Sultanato dell’Oman ha lanciato un’iniziativa per espandere l’ambito del quadro di governance etica dell’IA basato sui diritti umani, rappresentando il primo documento standard globale per l’implementazione etica, lo sviluppo e l’uso dell’intelligenza artificiale.
Questo è avvenuto durante un workshop organizzato dal Ministero dell’Istruzione, in collaborazione con l’ a Doha, e in partnership con il Ministero dei Trasporti, delle Comunicazioni e della Tecnologia dell’Informazione.
Obiettivi del workshop
Il workshop, inaugurato dalla CEO dell’Oman Authority for Academic Accreditation and Quality Assurance of Education, è rivolto a specialisti e professionisti che lavorano con i sistemi di IA nei settori pubblico e privato, nonché ai membri della Commissione per i Diritti Umani dell’Oman.
L’UNESCO ha selezionato l’Oman come uno dei paesi beneficiari per l’esperienza nell’implementazione del Sistema di Gestione dell’IA (RAM), nell’ambito della raccomandazione dell’UNESCO sull’etica dell’intelligenza artificiale.
Meccanismi e sfide
Il workshop mira a discutere i meccanismi per la preparazione di quadri normativi nazionali che regolano l’uso dei sistemi di IA nel lavoro istituzionale. Inoltre, si affronteranno le sfide che le autorità competenti devono affrontare nello sviluppo di tali regolamenti, considerando le dimensioni legali, sociali, culturali, scientifiche ed economiche nella formulazione di questi quadri.
Questa iniziativa rappresenta un passo significativo verso la creazione di un ambiente di lavoro più sicuro e conforme eticamente per l’uso dell’intelligenza artificiale, ponendo l’accento sull’importanza dei diritti umani nella tecnologia contemporanea.