Incertezze sull’applicazione della legge sull’IA in Irlanda

Chi è Responsabile dell’Applicazione delle Divieti dell’AI Act in Irlanda? Lo Stato Non Sa

In meno di tre settimane, l’Irlanda è tenuta a informare la Commissione Europea sui nomi dei regolatori responsabili per l’AI Act dell’UE. Tuttavia, lo Stato non sa ancora chi saranno i regolatori. Questa incertezza è preoccupante per i regolatori, i cittadini, la società civile e le imprese.

Per l’Irlanda, che presto assumerà la Presidenza del Consiglio Europeo, l’AI Act rappresenta un’opportunità per ripulire la propria immagine dopo un decennio di scandali legati a tasse, tecnologia e enforcement dei dati. Lo Stato si concentrerà sull’AI durante la sua Presidenza dell’UE l’anno prossimo. Tuttavia, il povero record di enforcement tecnologico dell’Irlanda è destinato a continuare con l’AI, a meno che lo Stato non prenda misure immediate.

Richiesta di Designazione Urgente

Il 3 luglio, un’organizzazione ha scritto al Ministro per l’Impresa, il Turismo e l’Occupazione esortandolo a designare rapidamente le “autorità di sorveglianza del mercato” (MSA), i regolatori responsabili di applicare i divieti sotto l’AI Act. Questa è una questione urgente poiché queste autorità saranno responsabili per l’applicazione dei divieti sull’AI pericolosa a partire dal 2 agosto 2025.

Quando è stato chiesto in una domanda parlamentare, il Ministro non è stato in grado di nominare le MSA responsabili dell’applicazione dei divieti la scorsa settimana. Ciò significa che nessun enforcer sa se è responsabile del monitoraggio dei sistemi di raccomandazione di Tiktok che danneggiano significativamente i bambini.

Regolatori per Uso “Ad Alto Rischio”

L’Irlanda deve anche designare i regolatori per gli usi “ad alto rischio” dell’AI entro il 2 agosto. Finora, lo Stato ha nominato solo un regolatore, il Garante della Protezione dei Dati, che è responsabile di tre degli otto usi ad alto rischio dell’AI. Per tutti gli altri, inclusi educazione, infrastrutture critiche e accesso ai servizi essenziali, il Ministro non ha potuto dire altro che “arrangiamenti da finalizzare”.

Lo Stato è tenuto dalla legge dell’UE a fornire ai regolatori “risorse tecniche, finanziarie e umane adeguate, e infrastrutture” entro il 2 agosto. Non può farlo se non sa chi saranno quei regolatori.

La situazione attuale evidenzia l’urgenza di un intervento immediato da parte del governo irlandese per garantire che le normative sull’AI siano rispettate e che i cittadini siano protetti da applicazioni potenzialmente dannose.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...