Implementazione efficace della legge sull’IA in Europa

In Bruxelles, una richiesta per una corretta attuazione della legge sull’IA

Il 20 maggio si è tenuto un incontro a Bruxelles dal titolo “Rimanere fedeli alla legge, rimanere fedeli alla cultura”, in risposta alle preoccupazioni riguardanti l’attuazione della politica sull’intelligenza artificiale (IA) nell’Unione Europea.

Durante l’incontro, membri chiave della comunità creativa europea hanno sollevato la crescente preoccupazione che la tanto annunciata legge europea sull’intelligenza artificiale, la cui approvazione finale risale a un anno fa, possa non ricevere l’attuazione necessaria. Un’enfasi principale per questa campagna è “ottenere un coinvolgimento significativo del settore creativo nella definizione degli standard che governeranno lo sviluppo e l’uso dell’IA, in particolare quando influisce sui contenuti creativi.”

La posizione dei leader del settore creativo

Il CEO della divisione editoriale del gruppo Planeta, Jesús Badenes del Río, ha dichiarato che “l’applicazione completa del quadro legale sul copyright e lo sviluppo dei modelli di IA non dovrebbero essere visti come obiettivi in conflitto.”

“Il rispetto per la creatività richiede forti e complete richieste di trasparenza riguardo a tutte le opere utilizzate per i modelli di IA generativa,” ha aggiunto Badenes, sottolineando che la società non ottiene i migliori contenuti creativi solo dalla benevolenza degli autori, ma anche dal loro rispetto per i propri interessi.

Il dibattito sulla trasparenza dell’IA

Un altro relatore, Anne-Sylvie Bameule, presidente di Actes-Sud, ha evidenziato che la falsa trasparenza dell’IA proposta dalla Commissione Europea consentirà alle aziende di IA di continuare a “rubare” milioni di libri senza conseguenze. Ha affermato che il mercato dei libri è già inondato di libri falsi che minacciano il settore culturale europeo e possono mettere in pericolo i consumatori.

Il ruolo dei creatori e della tecnologia

Durante l’evento, Björn Ulvaeus, cofondatore degli ABBA, ha dichiarato che i diritti degli autori non devono essere sacrificati nella corsa verso un nuovo mondo IA. “Questo approccio non funzionerà, né per il settore creativo, né per l’economia, né per la cultura,” ha affermato Ulvaeus, sottolineando che i grandi profitti dell’IA derivano dalle opere creative protette da copyright.

Il futuro della legge sull’IA

La legge sull’IA è entrata in vigore nell’agosto 2024, con requisiti che verranno implementati gradualmente nel tempo. Questo approccio incrementale è stato progettato per consentire agli attori del settore di apportare aggiustamenti e prepararsi. Christian van Thillo, presidente esecutivo del gruppo belga DPG Media, ha avvertito che senza conformità rigorosa alla legge sull’IA, la cultura e la democrazia europea pagheranno il prezzo.

Conclusione

Gli organizzatori del programma hanno sottolineato che trasparenza, consenso e remunerazione devono essere al centro dell’attuazione dell’IA. L’IA e la creatività possono prosperare insieme, a condizione che le regole rispettino le persone il cui lavoro alimenta queste tecnologie.

More Insights

L’Impatto della Legge UE sull’IA sulla Privacy dei Consumatori

Nel 2023, l'Unione Europea ha finalizzato il suo Atto sull'Intelligenza Artificiale, il primo regolamento completo al mondo per governare l'uso dell'IA da parte delle aziende. Questo atto, che entrerà...

La Nuova Legge sull’IA in Kazakistan: Un Approccio Umano al Futuro Digitale

Con il progetto di legge sull'intelligenza artificiale approvato a maggio, il Kazakistan sta segnalando la sua intenzione di regolamentare l'IA con un approccio incentrato sull'essere umano. Il paese...

Ingegneri AI e Ingegneri Responsabili: Innovazione e Etica a Confronto

L'intelligenza artificiale ha fatto esplodere le sue capacità, portando gli ingegneri dell'IA a essere in prima linea nell'innovazione. Tuttavia, questa potenza comporta responsabilità, e garantire...

AI Responsabile: Oltre il Buzzword

La dottoressa Anna Zeiter sottolinea che "l'IA responsabile non è solo un termine di moda, ma un imperativo fondamentale" per garantire la fiducia e la responsabilità nell'uso delle tecnologie...

Integrare l’IA rispettando la compliance

L'adozione dell'IA nelle aziende e nella produzione sta fallendo almeno due volte più spesso di quanto non abbia successo. Il Cloud Security Alliance (CSA) afferma che il problema reale è che le...

La preservazione dei dati nell’era dell’IA generativa

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa (GAI) sollevano preoccupazioni legali come la privacy dei dati e la sicurezza. È fondamentale che le organizzazioni stabiliscano politiche di...

Intelligenza Artificiale Responsabile: Principi e Vantaggi

Oggi, l'IA sta cambiando il nostro modo di vivere e lavorare, quindi è molto importante utilizzarla nel modo giusto. L'IA responsabile significa creare e utilizzare IA che sia equa, chiara e...

Intelligenza Artificiale: Costruire Fiducia e Governance per il Successo Aziendale

Negli ultimi venti anni, l'intelligenza artificiale (AI) è diventata fondamentale per prendere decisioni aziendali e affrontare sfide complesse. È essenziale costruire fiducia nell'AI attraverso...

Regolamentazione dell’IA in Spagna: Innovazioni e Sfide

La Spagna è all'avanguardia nella governance dell'IA con il primo regolatore europeo per l'IA (AESIA) e una legge nazionale sull'IA in fase di sviluppo. Questa legge mira a implementare e integrare il...