Impennata del 866% negli iscritti ai corsi di AI dopo il mandato europeo

Il Mandato di Alfabetizzazione AI dell’UE Spinge a un Aumento dell’866% delle Iscrizioni ai Corsi di AI

Con l’implementazione finale del Regolamento sull’Intelligenza Artificiale (AI) dell’UE, il suo mandato per l’alfabetizzazione nell’AI ha innescato un forte aumento nella formazione sull’AI nelle organizzazioni europee, secondo nuovi dati.

La piattaforma di apprendimento online ha registrato un aumento dell’866% anno su anno nelle iscrizioni ai corsi di AI tra i lavoratori aziendali, con un incremento complessivo dell’iscrizione dei dipendenti del 1.100%.

La domanda di educazione nell’AI sta accelerando mentre le imprese si muovono per conformarsi ai requisiti del Regolamento dell’UE, che mira a garantire una comprensione fondamentale dei benefici e dei rischi associati all’AI.

Un Cambiamento Globale nella Formazione della Forza Lavoro

Il Regolamento cerca di supportare il dispiegamento sicuro dell’AI in vari settori, promuovendo al contempo la consapevolezza dei suoi potenziali impatti sulla società.

Basato su dati provenienti da oltre cinque milioni di studenti che utilizzano la piattaforma attraverso università, aziende e partnership governative, il rapporto evidenzia un cambiamento globale nella formazione della forza lavoro, con le organizzazioni che integrano sempre più l’apprendimento sull’AI nei loro framework di sviluppo e formazione per soddisfare gli standard di conformità e prepararsi per il paesaggio digitale in evoluzione.

Un’Adozione “Senza Precedenti” dei Corsi di AI

La sicurezza dell’AI è diventata un obiettivo chiave per le organizzazioni, con la piattaforma che riporta che il corso “Generative AI Cybersecurity & Privacy for Leaders” è il più popolare tra le aziende.

Le competenze di AI più richieste dagli utenti includono reti neurali artificiali, apprendimento per rinforzo, apprendimento supervisionato, e PyTorch, una libreria di machine learning open-source.

Corsi come “Generative AI for Everyone” da DeepLearning, “AI and Generative AI with Large Language Models” da AWS, e “Google AI Essentials” da Google Cloud sono tra le scelte più apprezzate per dipendenti, studenti e cercatori di lavoro.

I dati indicano che in media sette persone al minuto si iscrivono a contenuti correlati all’AI generativa, un netto aumento rispetto a solo un’iscrizione al minuto nel 2023 e una ogni dieci secondi nel 2024.

Disparità di Genere nell’Alfabetizzazione AI

Nonostante la crescita dell’educazione nell’AI, i risultati evidenziano una significativa disparità di genere nello sviluppo delle competenze nell’AI.

Solo il 22% dei professionisti dell’AI sono donne, e solo il 32% delle iscrizioni ai corsi di AI sulla piattaforma proviene da donne.

Con il 22% dei professionisti delle assunzioni che aggiornano le descrizioni dei lavori per riflettere l’uso dell’AI generativa, non sorprende che dipendenti, studenti e cercatori di lavoro stiano perseguendo l’alfabetizzazione nell’AI in numeri record.

Il Futuro dell’Educazione nell’AI

L’alfabetizzazione nell’AI è destinata a diventare critica per le strategie di formazione e sviluppo aziendale. Si prevede che l’AI e i big data occupino il terzo posto tra le priorità della formazione aziendale entro il 2027, insieme alla sicurezza informatica e al cloud computing.

Con l’attuazione del mandato di alfabetizzazione AI tramite il Regolamento dell’UE, è fondamentale che le aziende stabiliscano politiche chiare per l’apprendimento e lo sviluppo nell’AI.

“Così come abbiamo visto lacune di talento nella sicurezza informatica, potremmo incontrare problemi simili per l’AI. Ecco perché investire in risorse interne e iniziative di formazione aiuterà a mitigare eventuali future carenze di talento,” si afferma.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...