Illusione di Controllo: La Corsa all’Intelligenza Artificiale tra USA e Cina

A Costly Illusion of Control: No Winners, Many Losers in the U.S.-China AI Race

Negli ultimi tre anni, in seguito allo sviluppo rapido dell’intelligenza artificiale generativa (GenAI), la competizione tecnologica tra gli Stati Uniti e la Cina si è intensificata. L’IA è diventata il chiaro obiettivo degli sforzi statunitensi, che mirano a rallentare la capacità delle aziende cinesi di sviluppare modelli avanzati. Questa dinamica ha avuto ripercussioni a livello globale, influenzando le catene di approvvigionamento e i paesi lungo tutto lo stack dell’IA.

La geopolitica dell’IA è ora diventata il principale campo di battaglia tra gli Stati Uniti e la Cina, con esternalità sconosciute ma sempre più negative. Al contempo, questa competizione ha ostacolato i progressi verso lo sviluppo di un quadro internazionale per garantire uno sviluppo sicuro e protetto dell’IA.

L’IA Domina la Competizione Tecnologica tra Stati Uniti e Cina

Diverse correnti di pensiero hanno portato alla situazione attuale, in cui Stati Uniti e Cina si trovano bloccati in una lotta per dominare l’IA. Molti, in particolare tra i decisori statunitensi e i think tank, caratterizzano questa competizione come zero-sum. Secondo questa narrazione, chi raggiunge qualcosa che somiglia all’AGI (intelligenza artificiale generale) vince, poiché sfrutterà questo vantaggio per guadagni strategici.

Le attuali misure di controllo delle esportazioni degli Stati Uniti che mirano allo stack dell’IA derivano in gran parte da due fonti:

  • Il concetto di governance del calcolo — l’affermazione che l’hardware di calcolo dovrebbe essere limitato come modo per controllare lo sviluppo dell’IA — e l’identificazione graduale della Cina come il target più importante di tali restrizioni.
  • L’adozione diffusa di tecnologie choke point tra la comunità di policymaking statunitense.

Costi e Impatti della Governance del Calcolo

Nonostante le preoccupazioni legittime riguardo all’uso dell’IA avanzata da parte di attori non statali, il passaggio del focus al governo cinese come attore autoritario sembra essere stato chiaramente errato. Le implicazioni di questa applicazione alla Cina non sono state esaurientemente considerate, portando a costi enormi.

Inoltre, la risposta della Cina alle misure statunitensi include divieti su minerali critici e terre rare, con costi che probabilmente aumenteranno notevolmente nei prossimi mesi.

Risultati Potenzialmente Catastrofici

Le politiche degli Stati Uniti sull’IA e la Cina hanno ostacolato i progressi nell’erezione di un regime internazionale di sicurezza dell’IA intorno allo sviluppo di modelli e applicazioni avanzate. Senza il coinvolgimento del governo e delle aziende cinesi in questo processo, non è possibile stabilire un insieme di guardrail accettabili a livello globale.

Infine, l’attuale approccio statunitense ha bloccato qualsiasi progresso verso un quadro internazionale per garantire la sicurezza dell’IA, aumentando così i rischi di conflitto tra Stati Uniti e Cina, in particolare riguardo a Taiwan.

Costruire Guardrail e Riconsiderare le Scommesse

Siamo ora in una finestra critica. Gli Stati Uniti e la Cina hanno il calcolo necessario per almeno le prossime due generazioni di sviluppo dei modelli, il che significa progressi esponenziali verso l’AGI. Come possiamo evitare di perdere questa finestra e dirigersi verso un mondo in cui la competizione dell’IA stessa pone rischi esistenziali?

Le seguenti misure potrebbero contribuire a stabilizzare la situazione:

  • Sviluppare un meccanismo bilaterale tra Stati Uniti e Cina per discutere lo sviluppo dell’IA e dell’AGI.
  • Rivisitare il Processo di Bletchley Park, includendo pienamente sia gli Stati Uniti che la Cina.
  • Promuovere l’open sourcing dei pesi dei modelli per migliorare la trasparenza.
  • Includere le aziende cinesi in tutti i forum industriali critici.
  • Avviare una campagna educativa per ampliare la discussione su questi temi.

È fondamentale agire ora per evitare che la dinamica della competizione tra Stati Uniti e Cina nell’IA deragli progressi cruciali sulla sicurezza e la governance dell’IA a livello globale.

More Insights

Ingegneri AI e Ingegneri Responsabili: Innovazione e Etica a Confronto

L'intelligenza artificiale ha fatto esplodere le sue capacità, portando gli ingegneri dell'IA a essere in prima linea nell'innovazione. Tuttavia, questa potenza comporta responsabilità, e garantire...

AI Responsabile: Oltre il Buzzword

La dottoressa Anna Zeiter sottolinea che "l'IA responsabile non è solo un termine di moda, ma un imperativo fondamentale" per garantire la fiducia e la responsabilità nell'uso delle tecnologie...

Integrare l’IA rispettando la compliance

L'adozione dell'IA nelle aziende e nella produzione sta fallendo almeno due volte più spesso di quanto non abbia successo. Il Cloud Security Alliance (CSA) afferma che il problema reale è che le...

La preservazione dei dati nell’era dell’IA generativa

Gli strumenti di intelligenza artificiale generativa (GAI) sollevano preoccupazioni legali come la privacy dei dati e la sicurezza. È fondamentale che le organizzazioni stabiliscano politiche di...

Intelligenza Artificiale Responsabile: Principi e Vantaggi

Oggi, l'IA sta cambiando il nostro modo di vivere e lavorare, quindi è molto importante utilizzarla nel modo giusto. L'IA responsabile significa creare e utilizzare IA che sia equa, chiara e...

Intelligenza Artificiale: Costruire Fiducia e Governance per il Successo Aziendale

Negli ultimi venti anni, l'intelligenza artificiale (AI) è diventata fondamentale per prendere decisioni aziendali e affrontare sfide complesse. È essenziale costruire fiducia nell'AI attraverso...

Regolamentazione dell’IA in Spagna: Innovazioni e Sfide

La Spagna è all'avanguardia nella governance dell'IA con il primo regolatore europeo per l'IA (AESIA) e una legge nazionale sull'IA in fase di sviluppo. Questa legge mira a implementare e integrare il...

Regolamentare l’IA: sfide e opportunità globali

L'intelligenza artificiale (AI) ha fatto enormi progressi negli ultimi anni, diventando sempre più presente nella consapevolezza pubblica. I governi e gli organismi di regolamentazione in tutto il...

AI e scommesse: opportunità e responsabilità nel futuro del gioco

L'implementazione dell'Intelligenza Artificiale (IA) nel settore del gioco d'azzardo offre opportunità significative, ma comporta anche crescenti aspettative normative e rischi di responsabilità. È...