Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Esplorare il Ruolo dell’IA nell’Applicazione della Legge

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno sempre più utilizzando l’Intelligenza Artificiale (IA) per migliorare le loro funzionalità, in particolare con capacità avanzate per il policing predittivo.

A livello globale, c’è un aumento nell’adozione di nuove tecnologie da parte delle forze dell’ordine. Negli Stati Uniti, il Dipartimento di Polizia di New York ha adottato strumenti come Patternizr per l’analisi dei modelli e il dispiegamento degli agenti. Allo stesso modo, in Cina, il governo utilizza robot per il controllo delle folle e monitora attività sospette utilizzando droni e telecamere di detenzione.

Scienziati stanno sviluppando un modello di realtà virtuale di Shanghai, comprese uffici e residenze familiari, per fornire assistenza in tempo reale alla polizia e ai servizi di soccorso. Sia gli Stati Uniti che l’Australia si sono concentrati sulla protezione dei minori utilizzando l’IA. Iniziative come l’uso di Clearview AI in America e il Centro Australiano per Contrastare lo Sfruttamento dei Minori consentono una rilevazione e prevenzione più rapida delle minacce nei casi di sfruttamento minorile.

Nel frattempo, la Corea del Sud ha introdotto auto di pattugliamento dotate di IA, che integrano riconoscimento vocale, analisi video e elaborazione dei dati in tempo reale per garantire la sicurezza sulle strade. Questi esempi evidenziano una tendenza globale all’integrazione della tecnologia per affrontare le sfide del policing.

Mercato e Prospettive

La dimensione del mercato globale per il policing predittivo è stimata crescere fino a 157 miliardi di dollari USA entro il 2034, con un CAGR del 46,7% durante il periodo 2025-34. L’attrattiva dell’integrazione di enormi database criminali per un processo di indagine accelerato è stata di grande interesse per i governi, inclusa l’India. Il rapporto polizia-popolazione in India è di 153 per 100.000 persone, al di sotto dei 222 consigliati dalle Nazioni Unite.

La riduzione di questo divario e l’aumento dell’efficienza nella distribuzione delle risorse sono alcuni dei motivi per cui si include la tecnologia nell’applicazione della legge.

Applicazioni dell’IA

Le applicazioni dell’IA nell’applicazione della legge spaziano dal contrasto al terrorismo alla gestione delle folle. In Uttar Pradesh, l’uso di droni e telecamere di sorveglianza dotati di IA è stato utile per tracciare le persone e gestire il traffico in grandi raduni come il Kumbh Mela.

Questo indica un’adozione più ampia della tecnologia, riflessa da applicazioni uniche come la digitalizzazione delle impronte con maggiore accuratezza nella forense criminale. Inoltre, strumenti moderni sviluppati da agenzie centrali come il Bureau of Police Research & Development (BPR&D) si addentrano in spazi come il deep e il dark web per valutare sentimenti e fornire informazioni credibili alle LEA.

L’India ha anche tentato di combattere i crimini informatici come il riciclaggio di denaro online. L’Enforcement Directorate utilizza strumenti analitici avanzati di IA/ML dell’Unità di Intelligenza Finanziaria (FIU) per rilevare schemi monetari sospetti.

Critiche e Sfide

Tuttavia, i sistemi di IA a volte sono sopraffatti e forniscono prestazioni subottimali. Nonostante disponga di 275 telecamere di sorveglianza IA, il Rath Yatra a Puri ha visto la morte di tre pellegrini. Incoerenze tecniche come i falsi positivi—diretti verso persone con tonalità di pelle più scura, come documentato in paesi come gli Stati Uniti—sollevano ulteriori preoccupazioni in una nazione diversificata come l’India.

Considerazioni di Governance

Gli sforzi degli stati per dotare e modernizzare le loro forze di polizia sono stati potenziati dal centro tramite l’Assistenza agli Stati e Territori per la Modernizzazione della Polizia (ASUMP)—un investimento di INR 4,846 crore per un periodo di cinque anni tra il 2021-26. Delhi e Tamil Nadu hanno utilizzato ‘Innsight’—uno strumento di IA per l’analisi dei dati, sviluppato da una società privata, che è stata soggetta a attacchi informatici e violazioni dei dati.

Questi casi suggeriscono la necessità di un quadro di due diligence per le aziende private che ottengono contratti, rafforzando l’esigenza di un processo adeguato e di test prima del dispiegamento. Sebbene gli strumenti di IA promettano efficienza, il loro dispiegamento deve essere accompagnato da meccanismi di spiegabilità per garantire i necessari feedback e responsabilità.

Valutazione e Futuro

Per tenere il passo con il ritmo della crescita tecnologica e utilizzare l’IA in modo responsabile, le LEA devono abbracciare meccanismi di valutazione per accompagnare l’evoluzione tecnologica. Le aziende dovrebbero sottoporsi a audit esterni periodici degli algoritmi e ricevere una certificazione di conformità dall’autorità di audit.

Inoltre, ci dovrebbero essere sforzi di sensibilizzazione all’interno delle LEA per formare i loro funzionari all’uso responsabile dell’IA, compresa la conoscenza dei potenziali rischi e danni. Alcuni sistemi di monitoraggio IA possono rilevare incoerenze nelle attività della polizia identificando schemi di pregiudizio e uso eccessivo della forza, aiutando nelle valutazioni interne delle prestazioni.

Una regolamentazione ponderata, insieme alla supervisione umana, è la pietra angolare per sviluppare quadri di governance efficaci per garantire lo sviluppo di sistemi sicuri e affidabili in una nazione diversificata.

More Insights

Rischi e opportunità nell’era dell’AI: Un confronto tra l’UE e gli Stati Uniti

In un recente episodio del podcast "Regulating AI", la Dott.ssa Cari Miller ha discusso le complessità del Piano d'Azione sull'IA degli Stati Uniti, enfatizzando l'urgenza della regolamentazione nelle...

Rischi invisibili dell’IA nei luoghi di lavoro

L'adozione dell'IA nelle aziende sta cambiando radicalmente il modo di lavorare, ma molte organizzazioni non sono pronte a gestire i rischi associati. È fondamentale che le aziende stabiliscano...

Investire nella Sicurezza dell’IA: Una Nuova Era di Opportunità

La rivoluzione dell'intelligenza artificiale è qui e sta rimodellando industrie e vite quotidiane. Per gli investitori, questo non è solo un problema etico, ma un'opportunità d'oro per capitalizzare...

Il Ruolo dell’IA nella Polizia Moderna

Le agenzie di applicazione della legge (LEA) stanno utilizzando sempre più l'intelligenza artificiale (AI) per migliorare le loro funzioni, in particolare con capacità avanzate per il policing...

Kenya guida il cambiamento nella governance dell’IA alle Nazioni Unite

Il Kenya ha ottenuto una vittoria diplomatica importante dopo che tutti i 193 Stati membri delle Nazioni Unite hanno concordato all'unanimità di istituire due istituzioni fondamentali per governare...

Guida all’adozione responsabile dell’IA per i leader sanitari

Con l'espansione rapida degli strumenti di intelligenza artificiale, i CMO e altri leader sanitari devono avere politiche in atto per l'adozione e la governance degli strumenti AI. L'American Medical...

Il futuro della governance dell’IA: il nuovo pannello scientifico delle Nazioni Unite

Le Nazioni Unite hanno adottato una risoluzione per istituire un Panel Scientifico Internazionale Indipendente sull'Intelligenza Artificiale e un Dialogo Globale sulla Governance dell'IA. Questo panel...

Minacce informatiche emergenti: dall’avvelenamento dei dati agli agenti AI

Le nuove minacce informatiche derivano dall'uso dell'intelligenza artificiale, con un aumento del 223% delle applicazioni di IA generativa nel dark web. Gli attacchi informatici possono includere il...

Etica e governance dell’IA nell’ASEAN

In questo articolo, Nguyen Hoang Minh Ngoc esplora il panorama attuale della governance e dell'etica dell'IA nel Sud-est asiatico. Viene sottolineata l'importanza di un quadro di governance robusto...