Il ruolo cruciale dei CISO nelle operazioni di intelligenza artificiale

Rafforzare il futuro: Il ruolo fondamentale dei CISO nelle operazioni AI

Il ruolo dei Chief Information Security Officers (CISO) sta rapidamente evolvendo con l’adozione diffusa delle applicazioni e dei servizi di intelligenza artificiale (AI). Questa transizione sta portando a un cambiamento fondamentale nelle politiche e nelle strategie di sicurezza informatica.

Nuove Superfici di Attacco e Rischi

Le caratteristiche uniche dell’AI, il suo utilizzo intensivo di dati e la potenzialità di prendere decisioni autonome introducono nuovi rischi che richiedono aggiornamenti immediati delle politiche. È essenziale prevenire perdite di dati involontarie da parte dei dipendenti che utilizzano strumenti di AI e Generative AI (GenAI).

Strategie per i CISO

Di seguito è riportato un piano strategico per i CISO per allineare la sicurezza informatica con l’implementazione sicura dei sistemi GenAI:

  • Rivedere le politiche di utilizzo accettabile e gestione dei dati per l’AI: Le politiche esistenti devono essere aggiornate per affrontare l’uso degli strumenti di AI, vietando esplicitamente l’inserimento di dati sensibili in modelli di AI non approvati.
  • Mitigare il compromesso e la manomissione dei sistemi AI: I CISO devono concentrarsi sull’integrità e sulla sicurezza dei sistemi AI, implementando pratiche di sicurezza in tutto il ciclo di sviluppo dell’AI.
  • Costruire pipeline di sviluppo AI resilienti e sicure: È fondamentale garantire la fiducia delle applicazioni AI integrate nelle infrastrutture di rete critiche e nei prodotti di sicurezza.
  • Implementare un quadro di governance AI completo: I CISO devono promuovere la creazione di un quadro di governance dell’AI che integri la sicurezza fin dall’inizio, definendo ruoli e responsabilità chiari.
  • Rafforzare gli strumenti di prevenzione della perdita di dati (DLP) per i flussi di lavoro AI: Le strategie DLP devono evolversi per rilevare e prevenire l’immissione di dati sensibili in ambienti AI non autorizzati.
  • Migliorare la formazione sulla consapevolezza dell’AI per dipendenti e leadership: I CISO devono implementare programmi di formazione continui sull’uso accettabile dell’AI e sui rischi associati.
  • Istituire la gestione del rischio dei fornitori per i servizi AI: Le aziende devono migliorare i programmi di gestione del rischio dei fornitori per affrontare i rischi associati ai servizi di AI di terze parti.
  • Integrare monitoraggio continuo e test avversativi: I CISO devono enfatizzare l’importanza del monitoraggio continuo dei sistemi AI per rilevare potenziali compromissioni e attacchi avversativi.

Implementando queste strategie, i CISO saranno meglio attrezzati per gestire i rischi associati all’AI, spostandosi da una difesa reattiva a una postura di sicurezza proattiva e adattabile.

More Insights

Moratoria e Intelligenza Artificiale: Un Doppio Gioco Politico

Un moratorio sulla regolamentazione statale dell'intelligenza artificiale (AI) sta suscitando sia critiche che apprezzamenti all'interno del Partito Repubblicano. Alcuni membri del Congresso, come la...

Sicurezza e Governance AI: La Nuova Frontiera di IBM

IBM ha lanciato nuove capacità software che integrano la sicurezza e la governance dell'IA, segnando quella che sostiene essere la prima soluzione unificata del settore per gestire i rischi dell'IA...

Intelligenza Artificiale e Etica: Costruire un Futuro Responsabile

Con l'aumento dell'uso dell'intelligenza artificiale (IA) nei processi decisionali critici, è fondamentale stabilire solide strutture di governance etica. Le piattaforme di governance IA agentiche...

Innovazione Sovrana: L’Intelligenza Artificiale in Africa

L'Africa deve diventare l'architetto del proprio futuro nell'Intelligenza Artificiale, sviluppando quadri di governance inclusivi e riappropriandosi del controllo sui propri dati. È fondamentale...

Dominare l’Intelligenza Artificiale e la Sovranità dei Dati

L'economia globale sta entrando in una fase di trasformazione senza precedenti, guidata dall'ascesa rapida dei dati e dell'intelligenza artificiale. Secondo un rapporto di Forrester, entro il 2028...

Etica dell’IA: La Visione di Papa Leone XIV

Il Papa Leo XIV è emerso come un punto focale per le discussioni globali sulla regolamentazione dell'IA, presentando una visione etica robusta adatta per l'era dell'intelligenza artificiale. Ha...

L’Intelligenza Artificiale sotto il Controllo: Il Ruolo Cruciale degli Stati

I legislatori statunitensi stanno considerando una moratoria che vieterebbe la regolamentazione dell'IA a livello statale per dieci anni, nel tentativo di accelerare lo sviluppo dell'IA negli Stati...

Governanza Responsabile dell’IA: La Soluzione di Wild Tech

Wild Tech ha lanciato una nuova piattaforma per aiutare le organizzazioni a ridurre la dispersione dell'IA e migliorare la governance dei dati. La soluzione, allineata a Microsoft, mira a promuovere...

Sicurezza e Governance nell’AI: La Rivoluzione degli Sistemi Agentici

IBM annuncia il primo software del settore per unire i team di sicurezza e governance dell'IA, fornendo una visione unificata del rischio aziendale. Le nuove capacità migliorano e integrano...