Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il nuovo quadro normativo sull’IA del governo indiano

Il prossimo quadro di governance sull’intelligenza artificiale (IA) potrebbe prevedere un segreteria tecnica per coordinare le politiche dell’IA tra i vari dipartimenti governativi. Questa segreteria avrà il compito di connettere le parti interessate e stabilire linee guida comuni, secondo quanto riferito da fonti vicine alla questione.

Questa proposta rappresenta un cambiamento rispetto all’idea precedente di avere un regolatore specifico per il settore dell’IA. Diverse autorità governative, tra cui il Telecom Regulatory Authority of India, il Consiglio Economico di Consulenza al Primo Ministro (EAC-PM) e il Niti Aayog, avevano in precedenza sostenuto la creazione di un’autorità statutaria.

Funzioni della segreteria tecnica

La segreteria sarà ospitata all’interno del Ministero dell’Elettronica e della Tecnologia dell’Informazione (MeitY) e agirà come un organo consultivo tecnico, senza avere il mandato di enforcement o regolamentazione tipico di un’autorità settoriale tradizionale.

La settimana scorsa, il ministro dell’elettronica e della tecnologia dell’informazione, Ashwani Vaishnaw, ha dichiarato che il quadro sarà rilasciato prima del 28 settembre. Questo quadro definirà chiaramente i confini della sicurezza dell’IA, le modalità di risposta nei casi in cui l’IA possa nuocere agli esseri umani e garantirà controlli e bilanciamenti per l’adozione rapida dell’IA in futuro.

Proposte e metriche

La segreteria è stata proposta per la prima volta a gennaio. Un rapporto redatto da un comitato del MeitY ha suggerito che la segreteria sviluppi metriche e quadri comuni, come standard di misurazione per l’impatto ambientale, la provenienza dei dati e la sicurezza, oltre a valutare i rischi per i consumatori e la società su questioni trasversali come l’antitrust, la sicurezza online, la governance dei dati e l’occupazione.

Inoltre, la segreteria collaborerà con l’industria per etichettare i media generati dall’IA e stabilire un database sugli incidenti legati all’IA come repository dei problemi riscontrati nel mondo reale.

Coordinamento interministeriale

Le fonti indicate da ET hanno suggerito che la segreteria proposta potrebbe fungere da punto focale di coordinamento per un gruppo interministeriale permanente più ampio, che include funzionari del MeitY, del Dipartimento della Scienza e della Tecnologia, del NITI Aayog e regolatori come la Banca Centrale Indiana e la Commissione di Vigilanza sul Mercato di Capitali (SEBI).

Il ruolo principale di questo gruppo sarà garantire una comprensione credibile dell’ecosistema dell’IA nel paese e rimuovere gli sforzi di regolamentazione dell’IA dai loro attuali silos in vari settori.

Contrasto con le proposte precedenti

Questa proposta contrasta nettamente con le richieste precedenti per un regolatore. Nel luglio 2023, il TRAI aveva proposto una nuova Autorità per l’Intelligenza Artificiale e i Dati dell’India (AIDAI) per regolare l’IA, definire il suo uso responsabile e redigere regole per la sua applicabilità. Nel dicembre dello stesso anno, un membro dell’EAC-PM, Sanjeev Sanyal, in un rapporto, aveva chiesto un organo regolatorio agile ed esperto con un ampio mandato e la capacità di rispondere rapidamente.

More Insights

Politica AI del Quebec per Università e Cégeps

Il governo del Quebec ha recentemente rilasciato una politica sull'intelligenza artificiale per le università e i CÉGEP, quasi tre anni dopo il lancio di ChatGPT. Le linee guida includono principi...

L’alfabetizzazione AI: la nuova sfida per la conformità aziendale

L'adozione dell'IA nelle aziende sta accelerando, ma con essa emerge la sfida dell'alfabetizzazione all'IA. La legislazione dell'UE richiede che tutti i dipendenti comprendano gli strumenti che...

Legge sull’IA: Germania avvia consultazioni per l’attuazione

I regolatori esistenti assumeranno la responsabilità di monitorare la conformità delle aziende tedesche con l'AI Act dell'UE, con un ruolo potenziato per l'Agenzia Federale di Rete (BNetzA). Il...

Governare l’AI nell’Economia Zero Trust

Nel 2025, l'intelligenza artificiale non è più solo un concetto astratto, ma è diventata una realtà operativa che richiede un governance rigorosa. In un'economia a zero fiducia, le organizzazioni...

Il nuovo segretariato tecnico per l’IA: un cambiamento nella governance

Il prossimo quadro di governance sull'intelligenza artificiale potrebbe prevedere un "segreteria tecnica" per coordinare le politiche sull'IA tra i vari dipartimenti governativi. Questo rappresenta un...

Innovazione sostenibile attraverso la sicurezza dell’IA nei Paesi in via di sviluppo

Un crescente tensione si è sviluppata tra i sostenitori della regolamentazione dei rischi legati all'IA e coloro che desiderano liberare l'IA per l'innovazione. Gli investimenti in sicurezza e...

Verso un approccio armonioso alla governance dell’IA in ASEAN

Quando si tratta di intelligenza artificiale, l'ASEAN adotta un approccio consensuale. Mentre i membri seguono percorsi diversi nella governance dell'IA, è fondamentale che questi principi volontari...

Italia guida l’UE con una legge innovativa sull’IA

L'Italia è diventata il primo paese nell'UE ad approvare una legge completa che regola l'uso dell'intelligenza artificiale, imponendo pene detentive a chi utilizza la tecnologia per causare danni. La...

Regolamentare l’Intelligenza Artificiale in Ucraina: Verso un Futuro Etico

Nel giugno del 2024, quattordici aziende IT ucraine hanno creato un'organizzazione di autoregolamentazione per sostenere approcci etici nell'implementazione dell'intelligenza artificiale in Ucraina...